Visualizzazione Stampabile
-
Innanzitutto grazie a rossoner4ever e daniel24
Una obiezione per capire meglio... Ma il 95 ha grossi miglioramenti analogici solo sull'uscita 2 canali, mentre io, per poter usare il sub in 2.1 dovrò usare le uscite 7.1, non sarebbe quindi uno spreco? Inoltre leggo in giro che a livello elettrico, è meglio inserire un preampli, chiacchiere per vendere o davvero l'Oppo non rende se attaccato al finale?
-
Allora il 95 è superiore nella sezione audio rispetto al 93 su tutti e 7.1 i canali.... Utilizzando un dac, il sabre, superiore di quello montato sul 93.... La sezione video invece è la medesima.
Per quanto riguarda la tua seconda domanda non capisco???:confused: Come puoi collegare l oppo direttamente al finale??? E da pre chi ci fa???
-
Anche per me il collegamento diretto ad un finale non ha senso (non so neanche se funziona onestamente).
Devi collegarlo o ad un integrato stereo oppure ad un pre
-
Ciao, col tasto ricerca nella discussione non ho trovato notizie in merito, per cui vi chiedo se avete idea se l'Oppo 93 e' in grado di riprodurre le librerie presenti nella Time Capsule della Apple senza avere l'iMac acceso in modo da utilizzarla (la TC) come network storage (mi interessa solo per audio e foto, no video). Grazie
-
Via rete l'Oppo legge files solo da dispositivi DLNA e non mi pare che TC supporti questo protocollo, per cui direi niente da fare.
-
scusate l'intromissione ma essendo in procinto all'acquisto di un bd player oppo 93 vorrei sapere se avendo gia' il radiance si nota la differenza con un altro bd esempio io possiedo ps3 e lg bd660,conviene l'acquisto in resa video oppure cambia poco e niente:boh:
-
Com il lumagen manderesti il segnale in direct source senza processamento... ergo il qdeo e' disattivato e parte dei benefici del lettore non li utilizzerai...
-
quindi diciamo che potrei accontentarmi di cio' che possiedo(ps3,lg bd660)sarebbe solo una spesa inutile
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Com il lumagen manderesti il segnale in direct source senza processamento... ergo il qdeo e' disattivato e parte dei benefici del lettore non li utilizzerai...
-
Va beh avresti sempre un lettore con una meccanica e una qualita' complessiva decisamente superiore e poi il reparto audio, soprattutto analogico, non e' cosa da poco...
-
ecco quello che mi chiedevo reparto audio analogico in che senso?
-
Io lo prenderei senza alcun dubbio.
Rispetto al tuo attuale impianto audio, le uscite analogiche dell'Oppo avranno sicuramente una resa superiore.
Inoltre, rispetto a lettori entry level, l'Oppo ha un serie di regolazioni fini che possono tornare molto utili, ad esempio la possibilità di separare audio e video con due uscite HDMI (cosa molto utile se non si sfruttano le analogiche soprattutto), la possibilità di inviare il segnale video in Source Direct (quindi esattamente com'é, senza alcun processamento, il che avendo il Radiance mi sembra cosa non da poco), la possibilità di impostare manualmente l'uscita video a livello di spazio colore
Poi ovviamente come qualità costruttiva e velocità di caricamento dei dischi é un'ottima macchina.
-
grazie daniel 24 vedo che li hai in firma quindi chi meglio di te poteva consigliarmi.
-
cerco di essere il piu' chiaro e semplice possibile cosi' che chi ha l'oppo puo' darmi delucidazioni:
l'oppo ha l'opzione pass trought per l'audio???
se volessi far decodificare l'audio direttamente al sintoaplificatore senza che l'oppo vi metesse mano e' possibile....
Lo chiedo perche' alcuni si sono lamentati del fatto che nei formati multimediali mkv l'audio DTS MA e DTS HD non vengo codificati....
-
Certo... via HDMI selezionando flusso dati nelle impostazioni di uscita audio... così la decodifica la fa il sinto.
-
è imposti bitstream cosi è l'ampli a farlo