Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
(soprattutto se, come al solito, invece di guardare la partita si fissa il campo disinteressandosi del resto...).
Ettore
.....è proprio così, mea colpa!!!:D
...tornando ai set di TACCO e di ZERMAK, posso confermare(sempre per il mio 50 v20) che entrambi sono superiori(come quadro d'insieme) ai preset del tv compreso il thx con contrasto a 40/44 e tutto il resto off.
Entrambi presentano degli accorgimenti sul bilanciamento del bianco non troppo dominanti e il mio cervello riesce a definirlo "bianco" non troppo caldo o non troppo freddo.
Diciamo che li trovo complementari l'uno all'altro: quello di TACCO è piu aperto nelle ombre, piu caldo e "lucente" e con un rosso un po' esuberante, mentre quello di ZERMAK è un po troppo chiuso nelle ombre, ha dei colori più naturali(compreso il rosso) è leggermente più contrastato nei colori.
Tirando le somme ci vorrebbe un incrocio tra i due ed in mancanza di altro preferisco quello di tacco perchè mi dà un quadro generale più "amabile" e vicino alla visione della realtà soprattutto nei film cupi o d'atmosfera.
Domande:
1)modificare il set di ZERMAK portando la luminosità pari a 0, va ad inficiare la calibrazione? in che misura?
2)Modificare il bilanciamento del bianco di ZERMAK o di TACCO va ad inficiare in maniera evidente le calibrazioni?
immagino che per entrambe le risposte siano sì, ma forse per un plasma, ci sono delle tolleranze diverse da monitor ben più costosi ed atti ad altri scopi.
ciao, grazie
-
Posso dirti che cambiando il bilanciamento del bianco le modifiche sui primari restano tali per mantenerli vicini al riferimento, almeno per quello che ho potuto constatare sul mio TV (ed aggiungo, tra l'altro, che il rosso è stato il primario più difficile da centrare :p).
Le "basse luci chiuse" mi suonano strano tant'è che il gamma medio è vicino al 2 sotto le 20IRE (quindi "neri" più luminosi) ma forse dipende molto dalla mia calibrazione che è stata fatta con l'immagine in ingresso in RGB Full (al più se vuoi prova in RGB e vedi se va meglio :p).
Per la luminosità da -1 a 0 non ricordo ma direi che non dovrebbe causare grandi errori.
Una sola nota importante.
Se modifichi il bilanciamento del bianco, CUT o GAIN che sia, vai comunque ad intaccare quello generale dell'opposto (nel senso che se cambi qualche CUT, dovrai intervenire anche sul GAIN per rimettere le cose a posto).
-
Citazione:
Originariamente scritto da zermak
(al più se vuoi prova in RGB e vedi se va meglio :p).
.
...grazie, come faccio a "provare"?
come sorgenti ho myskyhd e il wd tv live hd, ma non ricordo di poter scegliere di mandare il segnale direttamente in rgb.....?
-
Probabilmente mi son perso per strada....
Dove lo trovo il setting di Zermak???? :confused:
-
@mi8
Se non ci sono differenze sostanziali con il WD TV Live Plus, a pagina 128 del manuale (si, l'ho scaricato :p) è spiegato come impostare l'uscita HDMI in RGB Full 8bit :)
@Demis76
Le impostazioni che uso per l'HTPC connesso in RGB Full al TV sono al post numero 2588 (e pensare che sei stato proprio tu a chiedermeli...) di questa discussione, mentre i grafici e la spiegazione delle impostazioni scelte sono al post numero 2582.
-
[QUOTE=zermak]@mi8
Se non ci sono differenze sostanziali con il WD TV Live Plus, a pagina 128 del manuale (si, l'ho scaricato :p) è spiegato come impostare l'uscita HDMI in RGB Full 8bit :)QUOTE]
...grazie avevo scordato l'impostazione...stasera provo, thanks;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da zermak
Per la luminosità da -1 a 0 non ricordo ma direi che non dovrebbe causare grandi errori.
Secondo me, l'annotazione sui neri troppo chiusi sta proprio qui. Nel senso che, come ti dicevo, io con Luminosità impostata a 0 perdo comunque il livello 17 (che diventa il nero assoluto...), mettendo a -1 se non sbaglio perdevo anche il 18 (che diventava a sua volta il nero assoluto). In questo credo risieda la questione del quadro con neri troppo chiusi, anche se ovviamente è solo la mia interpretazione a distanza (non posso vedere il tuo V20!): con quel setting, il nero asssoluto si posiziona un paio di livelli sopra la norma, quindi tutte le sfumature di grigio relative diventano nere, regalando al quadro una eccessiva chiusura.
@mi8: Io, comunque, come detto più volte non mi metterei a smanettare nel menu di White Balance senza una sonda a confortare le mie impressioni. Un conto è lavorare sul controllo di luminosità, per aprire o chiudere il nero, cosa che può essere fatta con l'aiuto di un semplice disco test, e un conto è lavorare sui controlli relativi ai livelli RGB in alto e in basso... Per l'altra domanda, ovviamente intervenire sui setting altera la calibrazione fatta nel suo complesso... Tieni a mente, però, che la calibrazione riguarda il nostro V20, è specifica, quindi comunque anche lascinadola inalterata non si adatterà al 100% al tuo V20, per cui puoi sempre fare delle prove modificando alcuni valori e vedere se trovi un compromesso che ti aggrada maggiormente. In sostanza, parti dai setting della calibrazione usandoli come default migliore rispetto a quello standard di Panasonic...
Citazione:
Originariamente scritto da zermak
uscita HDMI in RGB Full 8bit
Tornando ai nostrio vecchi discorsi, il punto è proprio qui: l'uscita RGB in questione è 8bit... rispetto ai 10 della YCbCr 4:4:4 (o 4:2:2), con tutto ciò che ne consegue in termini di dithering e processamento...
Ciao!
Ettore
-
RGB 8bit è inteso come 8bit per colore (quindi 24bit totali) :)
Non c'è alcuna perdita di informazione ma come gia spiegato solo una conversione matematica.
Per di più materiale filmico YCbCr a 10bit (vedi Digital Color) non c'è ed è usato solo in determinate occasioni (studi fotografici o altro).
Per corroborare la mia tesi infatti ti faccio presente che lo standard BT.709 (quindi HD) prende come riferimento del nero il valore 16 e come bianco assoluto il valore 235 e che quindi c'è una rappresentazione ad 8bit (2^8 = 256 sfumature).
Per quanto riguarda il mio display e la sua calibrazione.
Con la luminosità a -1, se non ricordo male, perdo solo il valore 17, che quindi diventa nero assoluto, ma converrai con me che la differenza tra nero 16 e nero 17 nei normali video è comunque impossibile percepirla, a meno che non hai un gamma molto basso alle alte luci (e comunque andresti contro lo standard), e quindi ire che le basse luci sul mio sono deboli è poco corretto (da quel che vedo e ho misurato) ma come già detto e ribadisco il problema non è la mia calibrazione sul mo TV ma usare quest'ultima su un TV diverso con connessione e sorgente diversa :)
-
Se non ci sono differenze sostanziali con il WD TV Live Plus, a pagina 128 del manuale (si, l'ho scaricato :p) è spiegato come impostare l'uscita HDMI in RGB Full 8bit :)
un saluto a tutti
volevo citare la parte di sopra ma non ci sono riuscito, questo è il mio primo post.
ho questo plasma da un mese, ma non ho trovato un manuale che supera le 110 pagine.
Vorrei impostare l'uscita HDMI in RGB Full 8bit ma non so come fare potreste indicarmi dove posso trovare questo manuale arriva sino a 128 pagine
molte grazie
-
@ninotto
Stavo parlando del manuale del WD TV Live Plus :p
Il TV riceve solo in ingresso (anche se in HDMI ci puo' anche essere l'audio di ritorno ma è un altra storia) per cui è la sorgente (lettore DVD/BR, HD multimediale, HTPC eccetera) che deve uscire in HDMI RGB Full 8bit :)
Ma ribadisco che uscire in RGB Full è stata una mia scelta dettata dalle prove fatte sul mio TV connesso all'HTPC ed è sempre consigliabile, quando possibile, di uscire nel formato originale del video che molto spesso (direi sempre) è YCbCr 4:2:0.
Se poi anche tu vuoi fare una prova con i miei settaggi allora è un altro discorso :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da zermak
....e pensare che sei stato proprio tu a chiedermeli...)
Infatti me lo ricordo, ma devo aver perso qualche pagina di discussione e nella fretta non sono riuscito a vederli.
Cmq ti ringrazio molto, li provo subito!! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da zermak
RGB 8bit è inteso come 8bit per colore (quindi 24bit totali) :)
CUT
converrai con me che la differenza tra nero 16 e nero 17 nei normali video è comunque impossibile percepirla, a meno che...
Per quanto riguarda la prima parte, ovvio che sia così. Il punto è che è la stessa cosa quando si parla di 10bit per colore... quindi 30 in totale...
Poi è inutile proseguire oltre, ne abbiamo già parlato... Volevo solo precisare che non mi riferivo all'utilità o meno del Deep Color, del quale ho più volte spiegato cosa penso. Credo solo che rimanendo nella stesso ambito in bit del segnale originale (8bit per componente cromatica), o si invia il segnale originario così com'è, quindi presumibilmente senza alcuna perdita, oppure pensare che non ci sia perdita di dati durante una conversione di spazio colore non so quanto possa essere corretto, ma ripeto che stiamo parlando di sesso degli angeli...
Sulla seconda parte, invece, sono sostanzialmente d'accordo con te: anche nel mio set-up il nero è al livello 17, ma come detto anche nel mio caso è il compromesso migliore che sono riuscito a trovare. Però essendo io in ambito di YCbCr (o comunque in una catena A/V con sorgenti diverse dalle tue...), ho una situazione diversa (credo): infatti se imposto la luminosità a -1, perdo un altro livello. E, onestamente, ti assicuro che con il nero assoluto al livello 18 il quadro cambia in maniera abbastanza percettibile, acquisendo una chiusura sulle basse luci che - suppongo - è quello cui si riferiva mi8, che avendo usato i tuoi setting in una situazione differente dalla tua è possibile che avesse una situazione più simile a quanto accade a me impostando la Luminosità del V20 a -1...
Mi sa che questa volta sono stato un po' troppo contorto nella spiegazione... :rolleyes:
Ciao!
Ettore
-
Tacco sei stato chiaro ed avevo già capito il tuo discorso ma ho preferito ripetermi :)
Non vado ad approfondire la questione YCbCr 4:2:0 a 10bit perché non ho le conoscenze adatte ma credo, andando a logica, che comunque un YCbCr 4:4:4 a 8bit restituisca un immagine migliore rispetto al primo visto che non vengono campionati i due croma (ma tornando al discorso di prima, non c'è materiale filmico in YCbCr 4:4:4 8bit ne tanto meno in YCbCr 4:2:0 a 10bit e quindi ci teniamo l'YCbCr 4:2:0 a 8bit :D; spero di non incasinarvi :p).
Le conclusione a cui sei arrivato sono le stesse che ho fatto. Sicuramente il problema è dovuto alla combinazione del TV, della sorgente e del tipo di ingresso/uscita utilizzato.
-
Aggiunti in prima pagina i settaggi di zermak, che per un buffo caso mi ero perso pure io...
-
Ti conviene inserire un commento in prima pagina sui miei settaggi visto che sono stati ottenuti regolando il TV connesso al mio HTPC (con scheda video ATI/AMD) in HDMI RGB Full.