Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
black_angel71
Buongiorno.. più leggo su questo proiettore e di autocal e più vado in palla:mc: .. mi sa tanto che appena trovo un Radiance pro lo affianco al vpr e vado di calman.. poi una domanda forse stupida ; quando parlate di xrite i1 display pro parlare della prima o della pro2? Posseggo la prima quindi vorrei capire se posso usarla in caso di autocal gr..........[CUT]
Con la xrite i1display pro si ottengono direi ottimi risultati in pochissimo tempo. Posto qui sotto la mia ultima calibrazione SDR REC709, fatta con lampada in High e apertura a -7
Scala dei grigi precalibrazione:
https://i.postimg.cc/qzFCYbmD/High-7pregrigi.jpg
Scala dei grigi postcalibrazione
https://i.postimg.cc/q6M3f9VS/High-7postgrigi.jpg
Gamma precalibrazione
https://i.postimg.cc/Tp1DtMcW/High-7pregamma.jpg
Gamma postcalibrazione
https://i.postimg.cc/kDn8tt6s/High-7postgamma.jpg
Colori precalibrazione
https://i.postimg.cc/LhNPk6jp/High-7pre.jpg
Colori postcalibrazione
https://i.postimg.cc/cgcnbdjf/High-7postcol.jpg
Sicuramente sul gamma si può lavorare ancora con l'opzione di calibrazione manuale offerta dal software JVC ma per essere un'autocal mi pare che dia risultati veramente ottimi.
Calibrazione fatta con sonda xRite i1display pro + mod al software autocal, sonda a 35 cm. dal telo.
-
Io con il vecchio vpr + radiance + calman facevo una auto calibrazione ed una 3d lut con risultati direi molto soddisfacenti, ora leggendovi in questi ultimi due post mi dite che il tutto con il software jvc é altrettanto facile, e dico :speriamo bene , già dover collegare il vpr al router come consigliato sarà un problema non avendo nessuna connessione di rete nella saletta, quindi dovrò se possibile passare un cavo di rete, per ora comunque visto l’uso che faccio del proiettore ( solo visione film ) sono a 10 ore di lampada in modalità bassa e sembra dico sembra una piacevole visione, poi più in là se ci fosse qualche appassionato possessore di questo vpr che sappia effettuare calibrazione e condividere tra appassionati le sue esperienze e pareri su video e audio e che abbia voglia di passare un fine settimana ci si organizza ben volentieri, sempre pronto ad accettare consigli.
-
Per la calibrazione aspetterei almeno le 200/300 ore. Per quanto riguarda il collegamento non è necessario passare dallo switch/router puoi anche collegare il proiettore direttamente alla porta ethernet del notebook
-
La sonda a detta di Emidio (Maestro Jedy) va posizionata tra 1 e 1,5 metri.
-
Sul posizionamento della sonda si potrebbero raccogliere libri di suggerimenti, io continuo a posizionarla nel punto che mi da la massima lettura al 100% su un pattern in finestra più piccolo possibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Flavio61
io continuo a posizionarla nel punto che mi da la massima lettura
Anche io faccio così.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Flavio61
Sul posizionamento della sonda si potrebbero raccogliere libri di suggerimenti, io continuo a posizionarla nel punto che mi da la massima lettura al 100% su un pattern in finestra più piccolo possibile.
Ma intendi con puntamento della sonda on-screen oppure off-screen (verso il proiettore)? La distanza della sonda?
-
Trattandosi di i1 sempre verso lo schermo
-
Domanda ai possessori delle serie JVC N. E' normale che il 4K SDR che arriva da una ATV4K impostata con sottocampionamento colore 4:4:4 dal tab info del proiettore risulti come YUV 8Bit? Inoltre se mando un 4K HDR nelle info mi riporta un generico segnale YUV, senza descrizione del numero di bit. Come va interpretata la cosa? I JVC N non recepiscono segnali a 10-12 bit?
-
in sdr è normale sia il segnale a 8 bit. in HDR anche se non lo leggi va a 10 bit, infatti passando dal mio pre il segnale viene letto a 10 bit quando la ATV esce in HDR
-
Buonasera a tutti, scusate se con questa mia domanda scantono un pò dal tema ma sono ... in crisi. Ho acquistato la sonda Calibrate Display Plus (ex i1 Dispaly Pro Plus), ho disinstallato i vecchi driver Argill per installare i nuovi 2.2.1. ma non riesco più a installarli!!. La qual cosa mi impedisce di utilizzare HCFR!. Ho provato tutti i sistemi descritti sul sito https://www.argyllcms.com ma NIENTE. Ho anche disattivato il controllo della firma sui Driver, riesco a installare il file ArgyllCMS.inf ma quando inserisco la sonda, nel richiedere l'aggiornamento del Driver da "Gestione dispositivi" mi vede solo il Driver relativo a "Dispositivo di input USB". Che fare? Grazie a chi vorrà risolvermi questo problema! P.S. ho provato a installare anche DisplayCal che installa automaticamente i Driver Argill, ma tutto inutilmente
-
Prova a "pulire " i registri delle installazioni , usa CCleaner .
https://www.ccleaner.com/it-it/download è gratuito
-
Perché i driver Argill per i1 con HCFR, viene riconosciuta senza bisogno di installare i driver???
-
Anche io ricordavo così ma quando lancio HCFR (3.5.3.6) ho questo messaggio d'errore: "Argill Error. Starting communication with the meter failed
-
Nella cartella " C:\Program Files (x86)\HCFR 3.5.3.6\Drivers " dovresti avere i file dei driver delle sonde, sono presenti ?