Visualizzazione Stampabile
-
A chi mi chiedeva info sul problema sottotitoli sul Panasonic 950 posso dire ,dopo attenta visione ( deadpool UHD e gold rush Sky 1080i ) , di non aver riscontrato nessun tipo di problema.
ci sono situazioni particolari da "ricreare" per poterlo notare? Potreste essere più precisi al riguardo?
Grazie
-
ragazzi io proprio non vi capisco giuro, fate mille pensieri e mettete in fila mille teorie, tutte spinte solo da una cosa, LG con delle offerte potrebbe arrivare a costare anche la metà della concorrenza, ma questo non fa la qualità, e anche se costa di meno non avrete quello che desiderate, il pannello oled da solo offre il nero assoluto poi bisogna saperci cosa fare quando devi visualizzare delle immagini
non è possibile che qualcuno che punti a vedere per il 50 / 60% le trasmissioni hd via sat/dtt pensi che in fin dei conti tutte le tv oled si vedranno in maniera uguale, i panelli sono LG e le review dicono che le differenze sono minime, solo uno fissato si accorgerebbe del processamento superiore... col cavolo!!!
in due secondi @Dario1970 ha descritto qual'è la situazione, inutile cacciare la teoria dei "24p scattosi", stava confrontando le trasmissioni sat/dtt molte delle quali sono a 50 frame, ma non è che poi lo scopriamo oggi, è stato detto mille volte, quando il recensore di hdtvtest dice che il processore x1 extreme di sony ha il miglior processamento d'immagine per una tv consumer di cosa credete stia parlando !?
anche a me non piace la tv inclinata e pagare di più, ma questo non cambia le cose
volete la miglior tv con cms e calibrazione sopraffina? PANASONIC ez950/ez1000
volete la miglior tv che offre più flessibilità con tutti i contenuti sat/dtt/1080p/Streaming/sport/calcio/tennis? SONY a1
volete la miglior tv per giocare? LG B7
la differenza e che mentre sony e panasonic semplicemente hanno un rivale che eccelle di più in una determinata categoria ma cmq si difendono alla grande in tutto, secondo me LG non è all'altezza del pannello oled che offre quando va a gestire tutti quei filmati che non sono 4k
p.s.
per i confronti dal vivo tenete presente che panasonic è stata l'unica intelligente a non configurare una modalità negozio sparata e con tutti i filtri di miglioramento dell'immagine attivi al massimo dell'intensità, se è vero che basta un contrasto dinamico acceso a far cambiare la resa come il giorno e la notte figuriamoci con tutto attivo cosa può succedere :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
in due secondi @Dario1970 ha descritto qual'è la situazione, inutile cacciare la teoria dei "24p scattosi", stava confrontando le trasmissioni sat/dtt molte delle quali sono a 50 frame, ma non è che poi lo scopriamo oggi, è stato detto mille volte, quando il recensore di hdtvtest dice che il processore x1 extreme di sony ha il miglior processamento d'immagine per una tv consumer di cosa credete stia parlando
le quali trasmissioni sono a 50 frames interlacciati, quindi 25 frames... il video era a 25 frames, come la stragrande maggioranza del materiale video esistente, scatta perchè deve scattare, ha pochi frames, così come è scattoso un film al cinema: più è veloce il movimento più è evidente.
Dire scattoso vuol dire tutto e niente: cosa sto guardando, video progressivo o interlacciato, a quanti frames? Ho attivato il motionflow? Ho attivato il Trumotion? Se non so queste cose dire è "scattoso" significa poco...
E' stato detto che Sony e Panasonic hanno un processamento dell'immagine superiore, nessuno lo mette in dubbio, ma anche che le differenze non sono così evidenti, come rilevato in tutte le recensioni. Le cose non stanno come le metti tu: Sony LG e Panasonic hanno prestazioni molto simili, in qualità immagine spiccano sony e panasonic, ma LG è subito lì e la differenza la può cogliere solo un utente attento e appassionato.
-
il calcio e le trasmissioni in studio, telegiornali etc etc girano a 50fps, i film sono a 25fps, lascia stare la questione interlacciato e progressivo se no non la finiamo più con la tecnica, lo si vede anche con un occhio solo che la fluidità è diversa e ci sono il doppio dei frame, conosco bene la cadenza dei 24p e per me le tv LG si son sempre viste scattose, non solo gli oled ma qualsiasi cosa abbiano mai prodotto
secondo me lg non è subito li ma è indietro un bel pò e dovendo upscalare materiale non di prima qualità si rischia di trovarsi difronte ad immagine che come resa non supera la nostra vecchia tv in fullhd lcd o plasma che sia nonostante il nero assoluto e attenzione questo rischio lo si corre anche con sony e panasonic in alcune situazioni, figuriamoci con lg
-
e adesso dopo queste righe cosa posso comprare :mc: quasi quasi ritorno al tubo catodico :) scherzo il fatto e che si cerca una via di mezzo in questo periodo se avessimo almeno le trasmissioni in hd reale sarebbe gia un dolore in meno da pensarci poi chiaro che deve maturare bene questa tecnologia penso che il 2018 porterà il salto di qualità
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TREZ78
e adesso dopo queste righe cosa posso comprare :mc: quasi quasi ritorno al tubo catodico :) scherzo il fatto e che si cerca una via di mezzo in questo periodo se avessimo almeno le trasmissioni in hd reale sarebbe gia un dolore in meno da pensarci poi chiaro che deve maturare bene questa tecnologia penso che il 2018 porterà il salto di qualità
il salto di qualità lo avrai quando ci saranno tutte le trasmissioni in 4k, per i contenuti che necessitano di upscaling nulla cambierà mai, credo si sia fatto già quasi il massimo quest'anno
il salto lo si avrà con la luminosità maggiore e volume colore che al momento sono i nei per gli oled in hdr
p.s.
magari il salto di qualità vero ci sarà nei prezzi delle tv oled non LG, cosi nessuno dovrà arrampicarsi sugli specchi con teorie impossibili per giustificare l'acquisto :)
-
li voglio proprio vedere tutti sti miglioramenti degli oled lg alla prova dei fatti......
cominciamo bene con la gestione del movimento.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
il calcio e le trasmissioni in studio, telegiornali etc etc girano a 50fps, i film sono a 25fps, lascia stare la questione interlacciato e progressivo se no non la finiamo più con la tecnica, lo si vede anche con un occhio solo che la fluidità è diversa e ci sono il doppio dei frame, conosco bene la cadenza dei 24p e per me le tv LG si son sempre v..........[CUT]
ma che stai dicendo, tutto il materiale dei broadcaster è prodotto a 25 fps e trasmesso a 50hz interlacciato. Se anche trasmettessero in progressivo, sarebbe sempre un segnale a 50hz con due frames ripetuti, quindi sempre 25 fps. I 50 e 60 fps fanno parte di uno standard HFR, così come i 120 fps sono lo standard HFR dell'UHD. Tutto ciò che attualmente è trasmesso in TV è materiale a 25 fps (in Europa).
Secondo me stai dicendo un sacco di vaccate, scusami il termine, stai descrivendo una situazione che non corrisponde alla realtà, l'upscale di LG è ottimo secondo tutte le recensioni, addirittura la resa dovrebbe essere inferiore ad un LCD secondo te... stai mistificando per quale motivo? Ti piacciono i marchi giapponesi? Hai deciso di prendere un sony A1 e devi convincerti che la enorme differenza di prezzo sia giustificata? No spiegami, perchè non capisco questo atteggiamento...
Che, alla prova dei fatti, Sony e Panasonic abbiano una qualità di immagine superiore non v'è dubbio, ma che ci siano tutte queste differenze te lo sei inventato e ancora di più che un Oled LG non renda giustizia al pannello...
-
non ci sta niente da fare ogni volta che si parla di qualcosa si finisce sempre cosi, ti ho detto lascia stare la parte tecnica ma niente
1080p has a frame rate of 25 frames per second for TV in PAL countries, 30/1.001 frames per second for TV in NTSC countries and 24 frames per second for cinematography.
1080i has a field rate of 50 fields per second for TV in PAL countries and 60/1.001 fields per second in NTSC countries.
Contrary to some comments here, interlaced video at 50 Hz does not mean that 25 full pictures per second are shown. It means that 50 halves of pictures are shown but those are halves of 50 different pictures that were shot at 50 distinct moments of time in every second. You not only don’t have 50 full pictures per second – you don’t have any full pictures at all
Problems with 1080p
The drawback is that 1080p as currently in use has a frame rate that is only half of the field rate of 1080i so the motion is noticeably less fluid – in fact it’s exactly twice less fluid which is a lot.
leggiti quest'articolo https://www.howtogeek.com/132486/wha...80p-and-1080i/
come ti dicevo il discorso è tecnico bisogna analizzare la differenza fra frames e fileds, che per aver una risoluzione di 1920x1080 devi andare di interlacciato 1080i o scendere con la res e avere una 720p perche servono o 50 frame o 50 field per la fluidità, 1080p pesa il doppio e non possono usarlo, ma qui non importa a nessuno ma tutti possono notare come un telegiornale abbia le immagini più fluide di un film su sky...
scrivo vaccate sono un troll, sono filo giopponese ed invece le tv che ho comprato di più sono samsung...
non voglio giustificare nessuna differenza di prezzo fra a1 e b7/c7, la tv sony si vedrà sempre meglio è un dato di fatto, ha vinto l'ultimo confronto proprio su questa categoria, è la parte su cui si è concentrata di più sony,
LCD meglio di Oled LG? certo è possibile ma io parlavo di display fullhd, sono sicuro che qualsiasi acquirente degli ultimi anni che si sia comprato una tv UHD per un'attimo ha pensato, cavolo ma lo sai che forse questo contenuto lo vedevo meglio sulla mia vecchia tv di 5 6 anni fa fullhd? e questo è assolutamente possibile perche passare una fonte 1080p upscalata su uno schermo 2160p è un'operazione che può creare molti danni e nemmeno sony con il suo x1 extreme è al sicuro al 100%
lg non riuscirà mai a rendere giustizia ai pannelli che produce perche non ha mai fatto tv di qualità in vita sua, quante tv LG hai posseduto e ti hanno pienamente soddisfatto in passato? quando mai ha vinto qualche premio per qualità con gli lcd?
cmq fate quello che volete
un forum di discussione dovrebbe servire a confrontarsi per accrescere la conoscenza, qui invece si perde tempo uscendo sempre fuori tema per diferndersi dall'accusa di aver scritto una cavolata o cercando di far aprire gli occhi a chi vuole solo spendere meno e pretende di far dire a tutti che la sua scelta è la migliore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
non ci sta niente da fare ogni volta che si parla di qualcosa si finisce sempre cosi, ti ho detto lascia stare la parte tecnica ma niente
1080p has a frame rate of 25 frames per second for TV in PAL countries, 30/1.001 frames per second for TV in NTSC countries and 24 frames per second for cinematography.
1080i has a field rate of 50 fields per second for TV in PAL countries and 60/1.001 fields per second in NTSC countries.
Contrary to some comments here, interlaced video at 50 Hz does not mean that 25 full pictures per second are shown. It means that 50 halves of pictures are shown but those are halves of 50 different pictures that were shot at 50 distinct moments of time in every second. You not only don’t have 50 full pictures per second – you don’t have any full pictures at all
curiosa questa spiegazione, lo stesso video se è trasmesso in 1080p è a 25 fps, se è trasmesso in 1080i diventa magicamente a 50fps... è chiaro che il video è ripreso a 25 fps o 30 fps e poi in fase di trasmissione il broadcaster lo adegua alle proprioe esigenze interlacciandolo o altro, ma il video e i suoi frames quelli sono. Materiale a 50 o 60 fps lo trovi solo su demo. Tra l'altro se lo sport fosse ripreso a 50 fps e trasmesso a 50 fps 50 hz interlacciati (col TV che per ogni frame si dovrebbe inventare la metà mancante del frame) non ci sarebbe bisogno di attivare il motion compensation non ti pare? Sarebbe già ad alto frame rate con alta fluidità e zero blur...
data la citazione di un tizio che onestamente non conosco, ne faccio una io di una fonte un po' più attendibile:
https://it.wikipedia.org/wiki/Frequenza_dei_fotogrammi
Le modalità di scansione video standard - e le relative frequenze - utilizzate in ambito televisivo e cinematografico sono:
60p è sistema di scansione non interlacciato a 24 fps, originariamente concepito per il montaggio non lineare, ma largamente utilizzato anche per motivi estetici a motivo della resa simile, in termini di movimento, a quella della pellicola cinematografica. Nella conversione al sistema NTSC, il frame rate viene rallentato a 23,976 fps, mentre in quella a PAL o SECAM viene velocizzato a 25 fps. La modalità 24p fu lo standard de facto del cinema sonoro della metà degli anni 1920.
30p è uno standard non interlacciato a 30 fps. La scansione progressiva, rispetto a quella interlacciata, migliora la qualità dell'immagine e viene utilizzata per contenuti ad alta definizione; lo standard 30p permette, infatti, una riproduzione video priva di artefatti. Questo frame rate fu utilizzato, tra il 1954-1956, anche dal formato cinematografico ad alta definizione Todd-AO.
[2]
50i(50 semiquadri al secondo = 25 fps) è il sistema di scansione interlacciata standard dei sistemi di codifica PAL e SECAM, comunemente utilizzati dalle televisioni analogiche europee.
60i (60 o 59,94 semiquadri al secondo = 29,97 fps) è il sistema di scansione interlacciata standard per il sistema di codifica analogico NTSC (comunemente utilizzato dalle TV statunitensi). Lo standard fu sviluppato da Philo Farnsworth e Vladimir Zworykin nel 1934[3] e adottato dal sistema NTSC nel 1941. Con l'introduzione del colore nel 1953, l'originale frame rate fu ridotto di un fattore 1000/1001 al fine di evitare le interferenze tra la sottoportante croma e la portante audio del segnale.
High Frame Rate[modifica | modifica wikitesto]
High Frame Rate, abbreviato in HFR, è un'elevata frequenza di fotogrammi, nome di una nuova tecnica di ripresa e di proiezione, in ambito cinematografico, introdotta dal regista Peter Jackson nel 2012 con la trilogia de Lo Hobbit. Essa abbandona lo standard dei classici 24 fotogrammi al secondo, e introduce una nuova velocità dai "48 ai 60 fotogrammi al secondo", ottenendo così immagini più fluide e quasi prive di artefatti visivi.
Fanno parte di questa nuova tecnologia anche:
50p e 60p nelle modalità non interlacciate utilizzate dai sistemi HDTV. Questi formati, tuttavia, non fanno parte degli standard ATSC e DVB.
120p è uno standard non interlacciato a 120 fps che verrà utilizzato dai sistemi UHD
-
Citazione:
Originariamente scritto da
clapatty
curiosa questa spiegazione, lo stesso video se è trasmesso in 1080p è a 25 fps, se è trasmesso in 1080i diventa magicamente a 50fps... è chiaro che il video è ripreso a 25 fps o 30 fps e poi in fase di trasmissione il broadcaster lo adegua alle proprioe esigenze interlacciandolo o altro, ma il video e i suoi frames quelli sono. Materiale a 50 o 60 ..........[CUT]
no ma fai sul serio? 50 fields che sono 50 porzioni di immagine piena scattati in momenti diversi durante un secondo, non sono 25 frame che si moltiplicano x2 su 50hz, e cavolo non posso passare mezza giornata ogni volta a spiegare le cose
hai ragione tu lg non è scattoso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
clapatty
Ma a chi può servire una valutazione fatta in un CC? Tu hai addirittura fatto una classifica! Un conto dire che li hai visti affiancati ed hai potuto constatare aspetti intrinseci come angolo di visione, contrasto, definizione, ma sappiamo bene che i pannelli sono identici quindi non possono esserci differenze, un altro è fare una classifica per qu..........[CUT]
Bene se non ti serve non leggerla, sarò libero di esprimere le mie valutazioni? O bisogna chiedere il tuo permesso per scrivere? Giusto per saperlo così la prossima volta mi regolo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
omnibus
ok,mettiamo che tu abbia visto queste differenze(cosa che in un centro commerciale con video diversi è impossibile)ora ti chiedo una cosa,tra un 55b7 e un 55a1 a livello visivo(lasciando perdere audio ecc)li vale i 1500€ di differenza?
Per quel che ho visto no, ma ripeto ho visto solo demo e non ho potuto regolare nulla, quindi prendi il mio giudizio per quel che è.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
no ma fai sul serio? 50 fields che sono 50 porzioni di immagine piena scattati in momenti diversi durante un secondo, non sono 25 frame che si moltiplicano x2 su 50hz, e cavolo non posso passare mezza giornata ogni volta a spiegare le cose
Cosa non ti è chiaro dell'articolo di Wikipedia? 50i(50 semiquadri al secondo = 25 fps)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tdinero
"Visti oggi il B7 il C7 e l'A1 vicini da best buy (USA) il Panasonic qui non lo vendono ma l'ho visto in Italia. Mio giudizio: primo Panasonic, secondo Sony terzi i due LG che estetica a parte mi sono sembrati identici come resa. Il Panasonic per me vince in quanto è quello che restituisce un'immagine più naturale. "
Ho riportato esatt..........[CUT]
Ho scritto chiaramente dove e come ho visto i TV, quindi chiunque legge può capire il giudizio su cosa è basato. Non ho parlato di salette o di calibrazioni ma di TV esposti in modalità demo (tutti con lo stesso demo). Se poi alle mie parole si attribuiscono significati diversi non è un mio problema.