Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Quale dei 2 metodi è da preferire? Dal punto di vista della praticità senz'altro il 75S/100A, come resa visiva i 2 metodi sono paragonabili, un filino meglio il 100S/75A ma opportunamente corretto e rivisto, andrebbe approfondito provando ad eseguire correzioni mirate.......[CUT]
Ottimo feedback, lo terrò presente per la prossima volta. Che abbia ragione ChadB sul 95%SAT/75%LUM per salvare capra e cavoli?
Il problema sono i pattern, anche se si potrebbe azzardare l'utilizzo del 90%SAT del Ted disk...
Filippo, quel raffronto su quali pattern si basa che non ricordo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
... Filippo, quel raffronto su quali pattern si basa che non ricordo?
11,11% TED avendo la precedente, come riferimento, eseguita con gli stessi pattern ed il suggerimento del 75S/100A provenire proprio da Ted.
-
A questo punto, riassumendo un po' il tutto, d'ora in avanti potrebbe anche venirmi la tentazione di calibrare WB e gamma con i 4-6,5% e il CMS con gli 11% (magari a 90%SAT/75%LUM)..... :Perfido:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Ho provato anch'io sabato la calibrazione CMS 75S/100A su suggerimento di Riccardo, il risultato numerico sui 25% sweeps è molto equilibrato già con il solo autocal, dE sotto 1 a 50% e 75% e dE sotto 2 a 25% e 100%, con un Gamut Luminance massimo del 10%, tantè che ho deciso di non intervenire manualmente, la visione è comparabile al metodo 100S/75..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
Maverik72
@Tacco come scrivevo su a proposito del cms, ho calibrato, anzi in autocal, con 100%sat e 75% stimolo. partendo con color a 48 il cms è praticame..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Dunque, Bum non si è mai espresso sul CMS se non dicendo che una volta che WB e gamma sono ok, sui VT60 solitamente non è necessario muoversi più di 4-5 click in ogni direzione, tranne sul magenta (che ormai è risaputo) e sul verde dipendentemente dal pannello. Riporto per completezza le sue parole originali:
You should not need to move more th..........[CUT]
Perfetto, grazie mille a tutti. Credo anch'io che la soluzione migliore, almeno sulla carta, possa essere quella indicata da Filippo, ossia il 100% SAT 75% AMPL con eventuale rifinitura in manuale. Non vedo comunque l'ora di verificare il tutto...
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
..........[CUT] Per onor di cronaca, come già detto a Ste per telefono, sul 65VT60 ho dovuto "sacrificare" la barra 17 diminuendo la luminosità di 1pt. onde evitare un leggero fenomeno di dithering rosso su schermata completamente nera.
Potrei anche dire un'emerita cavolata, ma secondo me se il problema è un dithering rosso, sacrificare la barra 17 agendo sul comando di Luminosità non è la soluzione ideale, sebbene sia la più immediata e veloce, non solo per l'ovvio motivo legato alla chiusura del near black. In pratica, è un po' come nascondere la polvere sotto il tappeto...
Se il problema fosse solo un generico dithering, lo potrebbe essere, il fatto però che esso abbia una specifica e facilmente percepibile colorazione significa che è il wb a non essere corretto, e la cosa rimane anche chiudendo il near black agendo sulla Luminosità. Ovvio cioè che magari in certe situazioni quella dominante emergerà comunque durante la reale visione.
Approfitto quindi di questo esempio per esprimere le mie perplessità a proposito dell'utilizzo dei setting altrui: il concetto ovviamente è trito e ritrito, ne abbiamo parlato mille volte, però secondo me in questo caso c'è un ulteriore particolare a rendere la cosa ancora meno consigliabile. Ossia il fatto che i setting di Stefano non solo sono semplicemente altrui (quindi riferiti a un diverso pannello, magari di un taglio differente dal proprio - cosa che nei VT60, notoriamente molto simili come sappiamo nel comportamento generale, ha però una certa importanza sotto tutti gli aspetti, non solo gamma ma anche wb... - e naturalmente a una diversa sonda), ma sono ottenuti addirittura attraverso una matrice personalizzata. Fra l'altro, se nel suo caso l'uso sul 55" nonostante la matrice sia riferita al 50" (però potrei ricordare male, quindi in questo caso sarà Stefano a correggermi se necessario!) è compensata dal fatto che almeno è fatta per quella stessa sonda, in tutti i vostri casi il particolare secondo me amplifica le perplessità sul concetto generale dell'utilizzo dei setting altrui. Naturalmente la cosa non è riferita al valore dei setting di Stefano, spero davvero che almeno questa volta la cosa si capisca bene. Spero cioè di non aver scritto in maniera interpretabile come polemica: non lo è davvero. Come ha più volte sottolineato Stefano, i VT60 taglio per taglio hanno dimostrato una notevolessima analogia di comportamento soprattutto per gamma e CMS, a dimostrazione della validità del prodotto e del relativo controllo qualità, rendendo quindi meno problematico l'uso di setting altrui quando riferiti solo alle impostazioni di primo livello - concedetemi il termine, ossia quelle che vanno ad agire su problematiche/caratteristiche di comportamento pressoché comuni a tutti i plasma di questa serie, e quindi comunque migliorative rispetto al default almeno se non troppo spinte verso gli estremi di regolazione. Quando però si scende nei setting avanzati di wb e CMS, nonostante siano utilizzati in maniera minima, la cosa un po' si complica, e ancor di più IMHO quando di mezzo c'è una matrice, che per definizione serve per ottimizzare il binomio sonda-pannello. Per tutti quelli che non sono Stefano, nessuno dei due vertici del binomio è comune, quindi davvero per me la cosa ha poco senso. E lo dico solo perché siamo tutti qui da mesi a spaccare il capello in quattro (quattro? facciamo anche cinque o sei...) su pattern, approccio alla calibrazione, Service, sonda, profilatura, software... a testimonianza della nostra passione e meticolosità, e poi finiamo con l'introdurre variabili opinabili che possono solo creare più problemi - al di là di cosa uno percepisca a occhio durante la visione di materiale video - di molti degli aspetti affinati precedentemente. Va bene che i grafici non sono tutto - e lo condivido in pieno! - però nemmeno ignorarli del tutto, o introdurre variabili così insensate in un procedimento che dovrebbe essere il più oggettivo e sperimentale possibile. Tornando all'esempio che ho sfruttato, se già ad occhio nudo si vede un dithering rosso non voglio immaginare cosa risulterebbe da una rilevazione con sonda: di certo, non ci sogneremmo mai di usare quei setting magari vedendo cosa dicono gli strumenti, quindi mi chiedo perché uno dovrebbe farlo se già si accorge di una macro differenza come quella.
Citazione:
Originariamente scritto da
Maverik72
grande ste!!!!!!!!!!!!!!!! sono uno spettacolo anche su pc ...
Li sto scaricando anch'io, e mi unisco al ringraziamento.
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
..........[CUT] Purtroppo la profilatura ha un peso che non è proprio trascurabile, pensate solo se si possiede una di quelle i1dpro che sottostimano il rosso di 500K anziché di solo 150K come la mia o quella di Daniele...
Assolutamente d'accordo. La controprova l'ho avuta proprio nello stesso incontro cui si riferisce Stefano. La mia i1D Pro si discostava un po' di più dalla Klein di Riccardo nella lettura della CCT rispetto alle loro, era più vicina ai 200K di differenza che ai 150K delle loro, mentre il mio Colormunki era pressoché identico alla Klein in quella rilevazione (se non erro la differenza era inferiore ai 50K). E usando il Colormunki per profilare la i1D Pro, il risultato è che in quel tipo di rilevazione - fondamentale per ogni aspetto della calibrazione, proprio perché ne è il prerequisito indispensabile - la mia i1D Pro diventa quindi praticamente perfetta, nonostante parta da una base ben diversa...
Quindi laddove possibile profilare/farsi profilare correttamente la propria sonda credo sia l'aspetto più importante di tutti quelli di cui discorriamo qui da mesi, o comunque uno dei più importanti (sicuramente più della dimensione dei pattern da usare, solo per fare un esempio banale...), e usare una matrice altrui - per ricollegarmi a quanto scritto sopra - non ne costituisce una valida alternativa. Sono anzi decisamente convinto che, in mancanza di una profilazione specifica, sia molto meglio non usare matrici generici, al di là delle generali preimpostazioni che tutte le sonde/software di calibrazione hanno per tipologia di pannello.
Ettore
-
Detto questo................ehm.............non saprei come dirvelo in modo delicato:
MI DATE UNA MANO COL 3D?????? :muro:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
prova ad abbassare di un punto il red cut e a lasciare la luminosità come l'originale e vedere se così scompare il dithering rosso
Ci ho messo un po' a scrivere il post precedente, come mio solito, ma vedendo il commento di Riccardo per fortuna capisco di non aver scritto una cavolata...
Ettore
-
Riccardo, su quale pannello è stata profilata la tua Klein? Non lo ricordo più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Detto questo................ehm.............non saprei come dirvelo in modo delicato:
MI DATE UNA MANO COL 3D?????? :muro:
Lo so che non è quello che intendi, ma può essere uno spunto basico per i pigri - o disinteressati specificamente alla questione - come me: io credo che alla prossima calibrazione perfezionerò il wb 2p nel Service, secondo l'approccio che hai suggerito nelle ultime settimane (quindi agendo in contemporanea sul gamma, ovviamente in questo caso uscendo dal Service e rientrandoci per ogni regolazione di CUT e GAIN), in maniera tale che quella base così ottimizzata porti beneficio a ogni altra modalità di visione preimpostata, 3D compreso (o almeno questo è quello che ipotizzavamo quando parlavamo di agire nel Service).
Non c'entra con la calibrazione con sonda del 3D, ma appunto per chi non se ne vorrà occupare può essere un espediente per avere comunque un minimo di miglioramento nella base a default della modalità THX 3D, o anche delle Professional 3D...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
l'uso sul 55" nonostante la matrice sia riferita al 50" (però potrei ricordare male, quindi in questo caso sarà Stefano a correggermi se necessario!)
Ricordi bene, la mia matrice Emidio l'ha creata sul 50" ma lui stesso mi ha confidato che la eventuale differenza di spettro fra due VT60 di taglio differente è di un ordine di grandezza inferiore a tutte le altre variabili in gioco (incertezza degli strumenti in primis). Quindi è davvero un non problema.
Per quanto riguarda il 65" dell'amico di Aenor, è ovvio che usando i settings riferiti a un 55" ha migliorato certi aspetti rispetto al default (avrà sicuramente un gamma più lineare e una temperatura più corretta senza la tipica dominante rossa, su questo sono pronto a scommetterci) ma ovviamente non è a riferimento e un click in più di qualche comando (il brightness, i CUT, il 10 IRE del WB/gamma 10p...) può generare quel problema di dithering rosso sul nero (correggibile in 3 nanosecondi se si stesse calibrando con sonda).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
A questo punto, riassumendo un po' il tutto, d'ora in avanti potrebbe anche venirmi la tentazione di calibrare WB e gamma con i 4-6,5% e il CMS con gli 11% (magari a 90%SAT/75%LUM)..... :Perfido:
io ieri ho fatto così (4% per rgb e gamma e 11,1% di ted per cms)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
3D compreso (o almeno questo è quello che ipotizzavamo quando parlavamo di agire nel Service)...........[CUT]
Sono d'accordo per le altre modalità 2D (è alla fine l'unico vantaggio che porta regolare il WB nel service dato che i famigerati ALL si simulano nel menù utente muovendo all'unisono i 3 CUT o i 3 GAIN), non sono così sicuro però che ciò porti vantaggio alle modalità 3D che, al fine di compensare la NON neutralità degli occhialini, partono da una base completamente differente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maverik72
io ieri ho fatto così (4% per rgb e gamma e 11,1% di ted per cms)
E bravo Mav, a star con lo zoppo si impara a zoppicare eh........ :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
prova ad abbassare di un punto il red cut e a lasciare la luminosità come l'originale e vedere se così scompare il dithering rosso
Sì, ci può stare... ;)
-
La mia domanda a Riccardo è motivata dal fatto che quando in occasione del "Brainstorming" calibrai il mio KRP con la sua Klein ottenni un'immagine con una temperatura colore più "fredda", con una certa tendenza al Verde (rispetto a quanto ero abituato a vedere).
Probabilmente dipende dal fatto che il suo colorimetro è stato profilato su un pannello diverso.
Sta di fatto che dopo qualche giorno sono tornato alla calibrazione con la mia i1D3 senza matrice di correzione (probabilmente il mio esemplare è tra quelli che sottostimano molto poco il Rosso).
Vi posto un paio di scatti in cui ho messo a confronto le due immagini ottenute: in ogni coppia la prima si riferisce alla calibrazione senza matrice, la seconda alla calibrazione "secondo Klein di Riccardo".
Pur con tutti i limiti del caso, rappresentano bene la diversità della temperatura colore percepita a video.
http://i.imgur.com/0aLnase.jpg
http://i.imgur.com/eUbl8M5.jpg
http://i.imgur.com/73jc7Ka.jpg
http://i.imgur.com/wIgtGYe.jpg
-
si ... ma cavolo mi avete fatto "risalire in groppa la scimmia profilazione sonda" ... tempo fa avevo pure contattato Emidio ma poi non si è fatto nulla (troppo complicato incastrare la sua disponibilità con il resto).
magari se si organizza un confronto mi aggrego ...