Ho ordinato l' x10 e sono in procinto di acquistare le indiana line tesi 260 che per il momento userò attaccandole direttamente al cocktail. Successivamente andrebbe bene un rotel ra10 o meglio un nad 316?Mi hanno consigliato anche un pioneer A10.
Visualizzazione Stampabile
Ho ordinato l' x10 e sono in procinto di acquistare le indiana line tesi 260 che per il momento userò attaccandole direttamente al cocktail. Successivamente andrebbe bene un rotel ra10 o meglio un nad 316?Mi hanno consigliato anche un pioneer A10.
Io ho preso un nad 316 da regalare ad un mio cugino e sono rimasto MOLTO contento della resa sonica.
Non te ne pentiresti!
Le il 260 tesi ci si abbinano bene?
Io sono tutto fuorchè un esperto, comunque se vuoi un parere da un comune ascoltatore, l'impianto che leggi nella mia firma a me soddisfa. Ciao.
Ciao a me servirebbero delle casse da libreria e non a pavimento per motivi di spazio.inoltre il rotelle ra 10/è quello senza telecomando?a me farebbe comodo per questo vorrei sapere se e meglio un nad316 o Pioneer A10o A30 e con che casse poterli abbinare per usare il cocktail e collegare anche my Sky e lettore blu ray.
meglio il NAD
Buonasera a tutti!
sono un possessore da circa 10 mesi del x10....beh sinceramente sono un po' deluso dal suono...cioe' mi aspettavo qualcosina di piu'...mi spego meglio. finalmente sono riuscito a collegarci dei cavi decenti...da circa una 70 di €....considerate sono lunghi appena 40/50 cm...li utilizzava mio padre con il suo impianto (erano autocostruiti)...marantz SA8003 KI nad (pre e finale nn ricordo il modello estto ma sono di circa 15 anni fa....ancora strepitosi secondo me... a volte usava anche un valvolare o il mio attuale elettrocompaniet ECi2) + tannoy stirling....diciamo che le mie orecchie sono state abituate ad un buon ascolto...
L'unico dubbio che mi fa desistere ancora dal vendere il CA è l'utilizzo per il momento di un adattatore jack 3.5/RCA in modo da nn sprecare i cavi che avevo...forse è quello il problema che sento...le voci e' come se fossero poco aperte...bassi spenti...o cmq nn molto profondi...e pensare che prima utilizzavo il classico cavo da jack 3.5 in uscita con le 2RCA all'altra estremita'....da circa 3 euro...e tutta questa differenza con i cavi attuali nn l'avverto...ecco perche' ho pensato che il CA nn è all'altezza delle mie aspettative....forse passando ad un cavo speicifico risolverei le mie problematiche?
non mi va di spendere 70/80€ x un cavo ed ottenere poi nessun miglioramento...
se qualcuno vuole aiutarmi....beh...ne sarei grato!!! :cry:
Consiglio per cavo di alimentazione sostitutivo?Pare che cambiandolo con uno più performante la resa migliori di netto.
Probabilmente è un consiglio superfluo ma lo dico lo stesso: non usare assolutamente i comandi di volume dell' X10, da tenere rigorosamente al massimo.
Ciao,
ma il collegamento migliore ad un PRE rimane l'ottico, quindi?
anche a me non è mai piaciuto come esce dietro con quel jack.
...
concordo assolutamente nel "uscita volume fisso".
Se usi il collegamento ottico, non utilizzi più il convertitore interno DAC dell'X10, ma usi invece quello del tuo pre esterno.
Quindi in questo caso la qualità del suono è data dal chip montato nell'amplificazione esterna e non dal cocktail che stai usando solo da meccanica.