Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti, tra qualche mese molto probabilmente cambierò impianto HT anche per godermi le codifiche audio HD. Parto da questo impianto:
http://www.misterprice.it/Shop/Produ...IdSos=HKSAT032
http://www.monclick.it/schede/harman...-bq/hkts-7.htm
La stanza invece è composta così, circa 30mq (ovviamente metto il divano nel mezzo)
http://img44.imageshack.us/gal.php?g=img0454r.jpg
Mi hanno consigliato con un budget di circa 1300 euro lettore blu ray disc escluso questo:
Frontali tesi 504, Sorround (mi devo munire di staffe perchè come si vede dalla foto non posso metterle a muro) tesi 204, Centrale tesi 704, SUB tesi 810 oppure velodyne impact 10, Ampli onkyo 508.
Vorrei pareri, commenti e soprattuto sapere se la differenza tra vecchio e nuovo impianto sara palese. Grazie a tutti.:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Agaler Layenel
. Musso ha però aggiunto: "a fine estate presenteremo dei nuovi modelli che utilizzeranno parte dei componenti Tesi". Qualcuno sa di cosa stia parlando?
Se posso permettermi di aggiungere qualcosa, visto che, a quanto pare, il Sig. Musso ha divulgato la notizia, Indiana Line arriva anche a fine anno con dei diffusori di prestigio, oltre alla nuova serie annunciata entro la fine dell'estate. In ambedue i casi saranno presentati anche due nuovi centrali compatti.
Le altre serie rimarranno invariate.
Adesso, dopo averVi dato ste chicche, rispondete ad una mia domanda:
Come se la cavano le Indiana Line Tesi 560 sui bassi e soprattutto in dinamica?
Io le abbinerò quasi sicuramente ad un Onkyo TX-SR608, centrale Tesi 704 e surround Wharfedale WH-2 o WH-20.
Grazie anticipatamente per le risposte.
-
dipende molto dall'ampli che ci abbineresti secondo me
-
Finalmente mi sono arrivate le HC :D
Pur non essendo certo il top di gamma la differenza con le cassettine del vecchio kit è abissale :eek: La differenza del sub poi è imbarazzante, quello vecchio faceva solo casino! Il tesi 810 è molto morbido e "non si sente"; magari lo alzerò un po', ma così è tutto un altro sentire. Ora devo solo capire se preferisco usare la curva dell'Audissey oppure no. Appena ho 5 minuti faccio un po' di foto e apro un thread per le Installazioni :D
E oggi pomeriggio visone di prova: 2012 ;)
-
Finalmente !!
Adesso però fammi sapere come si comportano con la musica, le mie 504 hanno gli alti un tantino "squillanti"
Bello il sub eh....:D
-
L'esperienza con 2012 è stata molto positiva :D Il sub è favoloso, riempie tanto e non si sente; avevo paura che fosse troppo musicale e poco d'impatto ma è bastato alzare un po' il volume e vibrava tutto :D Veramente molto diverso dal mio vecchio sub, che dovevo pompare dall'ampli e poi faceva solo casino (e si sentiva che veniva da lì). Miglioramento dato anche dalle casse, visto che le vecchie avevano un crossover di 120Hz, questo sono a 60 per il fronte anteriore, 80 i surround (secondo i calcoli dell'audissey). Proverò prossimamente a riabbassare il sub e portare il crossover tutto a 80, per vedere come cambia.
Sto facendo prove in musica, non mi sembrano troppo squillanti, forse un pochino pochino, ma sono aiutate dal denon, che ha un tono un po' chiuso.
Anche se non sono diffusori da prestazioni sovrumane sono molto soddisfatto :D
Poi per il prossimo futuro, tipo la quattordicesima, sto pensando di regalarmi una coppia di Musa 205 da biamplificare, per uso esclusivo musicale. Purtroppo non ho spazio per le torri.
-
In teoria il canale LFE contiene al massimo suoni fino ai 100hz da specifiche. Se si mette il taglio sotto si rischia di perdere dei "pezzi" del .1
-
LFE arriva fino a 120Hz, ed infatti l'ho impostato a 120. Parlavo del crossover delle casse ;)
-
vorrei chiedervi un consiglio...
Per aggiornare il mio impianto 5.1 vorrei comprere due diffusori per passare a 7.1
Attualmente ho 2 allison lc110 (psicologicamente "intoccabili" dai frontali) come frontali anche per l'hifi e 2 IL arbour 4.04 3 vie come sorround.
Cosa compro per passare a 7.1?
io pensavo o di prendere altre 2 arbour 4.04 oppure due Musa 105 da mettere come rear sorround.
oppure prendere le musa 105 e usarle come sorround e portare le arbour 4.04 come rear sorround.
oppure comprare le Tesi 504 o arbour 4.02 in base un pò alle offerte che trovo in giro e metterle come sorround passando sempre le arbour 4.04 come rear sorround.
Chiedo a voi quale configurazione sarebbe la migliore.
Garzie
-
se puoi piglia le MUSA per me
-
le 105 e tu come le metteresti come sorround o rear sorround?
-
Se usi le 4.04 come surrround le 105 le metterei come back surround...ma non è che cambi moltissimo. ;)
-
Domandone (magari è una vaccata cosmica, ma mi è venuto il tarlo): che succede se si mettono due diffusori affiancati per il canale centrale? Ad esempio due tesi 704 affiancati...
-
succede che si sente da entrambi
-
Ma dai :asd:
Chiedevo perchè tempo fa avevo letto qualcosa al riguardo su un forum americano (avsforum, forse) nel quale l'idea veniva cassata senza pietà, con motivazioni però abbastanza vaghe