Visualizzazione Stampabile
-
No..significa che prima il fw riusciva a venire incontro ad imperfezioni del filmato ed ora no..
sistemare il delay o altro non vuol dire rendere il filmato compatibile con il wd(che quindi ha limitazioni hw),ma rendere il file corretto(come era all'inizio,con perfetta sincronia audio/video),quindi compatibile con tutti i dispositivi(se qualche altro dispositivo lo legge ugualmente è solo perchè riesce a mascherare l'errore del file)
per capirci,è il file ad avere problemi e sistemando questo(che ha qualche difetto)anche il wd lo legge!non è un adattamento del file al wd,ma una correzione del medesimo che diventa totalmente compatibile(privo di errori)..
ps-io faccio da me ogni file e con ogni fw hanno sempre funzionato..se il file non ha nessun problema,non lo ha neanche il wd...se il file presenta la minima imperfezione,il nuovo fw non lo maschera e si finisce in scattini o asincronie..
correggere questi errori è facilissimo e spesso basta solo far fare una ripassata a mkvmerge...
non bisogna prendersela con lo scatolotto che fa esattamente tutto quello che deve fare..
lo hanno preso in consegna perchè molte persone non riescono a sistemare i file(presi sempre da internet o quasi) e quindi cercano di venire incontro alle loro esigenze permettendo al wd di passare sopra alle piccole imperfezioni..come faceva il vecchio fw..
ho ripetuto il concetto 8 volte sperando di essere capito:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
No..significa che prima il fw riusciva a venire incontro ad imperfezioni del filmato ed ora no..
D'accordo. Allora non non si tratta di un'evoluzione del FW.
Mi rendo conto che se il filmato è perfetto il WD non ha problemi (idem se lo risistemo con mkvmerge), ma se prima "digeriva" piccole imperfezioni, non capisco per quale motivo dopo un aggiornamento (che deve essere migliorativo nelle funzionalità e prestazioni) non lo deve più fare. WD potrebbe dire che i filmati non perfetti non vengono gestiti (e allora "funziona così e basta"), ma nel momento in cui li supporti, non puoi permettere che successivamente, aggiornando il sistema, non lo siano più.
Sono altresì convinto che un utente esperto può sopperire a questi problemi (io stesso faccio fare sempre ai filmati un "giro" di mkvmerge o comunque controllo prima tutti i dati del video) che però per i neofiti potrebbero essere problematici. Per questi ultimi affidarsi alla versione più stabile e meno sensibile del SW è il suggerimento migliore per cominciare. Per poi arrivare piano-piano a gestire sempre più cose...
Concludendo, non dico che lo scatolotto deve fare anche la pasta, ma se prima faceva 10, dopo un'evoluzione, mi aspetto che faccia 10+qualcosa e non 9,5.
-
Sono completamente d'accordo su tutto;)
volevo solo far notare che per aggirare certi problemi basta un attimo capire come funzionano questi file e sistemarli in pochi minuti,senza mettersi a giocare con il fw..è un consiglio chiaramente:cool:
-
chiedo scusa, allo stato attuale il dts negli mkv con il wd collegato soltanto ad un televisore viene elaborato oppure l'audio resta muto? grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da mariettiello
oppure l'audio resta muto? grazie
Certo che basterebbe un po' di buona volontà nel cercare nel thread, questa domanda é stata posta credo dalle 100 alle 200 volte: comunque la risposta é che se non hai un ampli in grado di fare la decodifica non senti nulla
-
ripetuto centinaia di volte il wdtv non decodifica il DTS senza adeguato supporto(HT,sinto\ampli)e tale funzione non verra' mai implementata neanche in futuro come ha spiegato la wester digital,il motivo:i diritti da pagare molto alti.Il nuovo modello di wdtv che uscira' a fine anno o inizio 2010 decodifichera' anche il DTS,funzionalita' wi-fi,rete..... e via dicendo....ma non costera' meno di 400 euro...
-
Migliorare un fw non significa lasciare la compatibilità in presenza di piccoli errori. Magari per migliorare un sw e renderlo compatibile con un maggior numero di formati o per migliorare la qualità delle immagini è necessario perdere qualcosa nel tollerare piccoli errori.
-
ho un eccellente impianto stereo (per la sola musica) e perciò, quando ho comprato un proiettore, non ho voluto "raddoppiare" l'audio.
Di conseguenza, nel mio impianto i segnali video vanno al proiettore ed i segnali audio all'amplificatore stereo.
Con il WD, che mi accingo a comprare, avrei problemi con l'audio con tutti i tipi di file o solo con i mkv?
grazie
Stefano
-
wd tv morto?!?!?!
Oggi è mancata corrente, quando è tornata ha inizato a lampeggiare il led d'accensione velocemente ... anche se lo scollego e ricollego x 10 min non cambia... cosa è successo!??
-
ciao ragazzi allora per l'ennesima volta con alcuni mkv mi succede che sull'uscita stereo non invia il segnale audio.
Il WD TV e' collegato con i cavi rca ad un amplificatore prologic in stereo.
Esempio:
audio1 (digitale) lingua italiano (non si sente niente)
audio2-----------lingua inglese (si stente)
il fatto strano e' che esce (digitale vicino alla lingua 1 cioe' quella in italiano...
Come mai? Grazie mille in anticipo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Superchicco
... siccome ho molti film mkv con audio in formato aac come faccio a riprodurli sentendo l'audio ? .... avrei dedotto che la codifica dovrebbe essere fatta dal mio ampli ma nn so come fargliela fare
Il WDTV decodifica l'audio AAC, ma ne fa un Downmix stereo. Per sentirlo con l'ampli (in stereo ovviamente) ti basterà connere le uscite audio RCA.
Se il tuo ampli non ha la decodifica AAC, non c'è modo che io sappia di fargliela fare (e, se ce l'avese, l'audio lo sentiresti...).
Quindi delle due l'una: o ti accontenti di sentirlo in stereo, o ricodifichi l'audio da AAC multicanale ad AC3 multicanale.
Citazione:
Originariamente scritto da stevesteve
... Con il WD, che mi accingo a comprare, avrei problemi con l'audio con tutti i tipi di file o solo con i mkv?
Se il tuo impianto accetta l'ingresso digitale HDMI o ottico, se ha decodifica interna per l'audio DTS (ed eventualmente per gli audio HD delle .iso Blu-Ray), se per l'audio AAC ti regoli come sopra (sempre che il tuo ampli non decodifichi anche quello) allora non ha problemi con nessun tipo di file. I problemi vengono dichiarati sugli .mkv in quanto gli altri formati video complessi (contenitore .avi ad esempio) difficilmente supportano audio che non sia AC3 o .mp3 e le .iso di DVD quasi mai hanno il solo DTS: quando questo è presente c'è praticamente sempre anche il corrispondente AC3.
Citazione:
Originariamente scritto da Starlight
... con alcuni mkv mi succede che sull'uscita stereo non invia il segnale audio ...
Se l'audio fosse un DTS??? Spesso negli .mkv nella lingua principale viene inserito il formato audio migliore disponibile (se c'è il DTS appunto) mentre la seconda lingua è codificata in altro formato meno "ingombrante".
Un analisi del file (avinaptic aiuta) credo gioverebbe a capire meglio il problema.
:ciao:
-
Volevo chiedere perchè i filmati scaricati da una videocamera in .avi con pinnacle o altri software non vengono riconosciuti in lettura dal wdtv. Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da alino
ma non costera' meno di 400 euro...
:eekk:
[OT]Prezzo troppo alto, maggiore a tutti gli attuali NMT.[/OT]
-
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=2772
Nota del moderatore: autoquote inutile e vietato dal regolamento: basta indicare il link al precedente messaggio.
qualcuno mi puo aiutare ????
-
Ho notato che lo scatolotto si sposa alla perfezione con il Mac e che esistono le versioni per Mac OS X dei mkvtoolnx.
Che voi sappiate esistono dei programmi sotto Mac per ricodificare velocemente l'audio quando quest'ultimo non è compatibile con il WDTV (tipo DTS-->AC3)?
Altrimenti, quale é il miglior programma del genere (=più veloce) sotto Windows?
Grazie.
Saluti.
G.