Cos'è? :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Emanuele86
Visualizzazione Stampabile
Cos'è? :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Emanuele86
OTA mi attendo....Citazione:
Originariamente scritto da evarese
Probabilmente sì, penso anch'io, ma non so se ci sono precedenti di aggiornamenti di TV. Credo che il FW di un TV sia di 'grandezza' superiore di quello di un decoder e si potrebbero avere problemi di ricezione (è solo una mia ipotesi...); l'aggiornamento tramite USB potrebbe essere l'alternativa!
anche usb non sarebbe male... ma non sò se esiste la funzionalità...Nei Philips sò di si... nei Sony non sò
leggendo costantemente le varie pagine...è possibile avere un resoconto dei problemi riscontrati (telecomando etc..) e controlli visivi da fare e attenzione una volta acquistato questo lcd??
Lo chiedo perchè lo prenderò di sicuro online (risparmio da 100-150 euro)
e nn vorrei trovarmi in sorprese.
grazie
ah!!! ma poi chi ha risolto ha chiamato sony o il rivenditore ??? ancora grazie :)
Quindi il problema NON è Sky![/QUOTE]
:) Sei sicuro che le altre apparecchiature Sony abbiano il Bravia sync ?
Hai settato sia sul tv che sulle apparecchiature il controllo hdmi a on ?
Se si allora il tuo problema e' un´altro.Il mio e' chiaramente un problema di Sky hd in quanto basta che stacco l' hdmi e tutto funziona .Del resto il problema e' conosciuto
http://www.sony.co.uk/view/ShowSiteS...site=odw_en_GB
metti sky hd nel search e lo trovi.
Io ho il pace 820 come decoder vorrei sapere se altri si trovano nelle stesse condizioni o se tutto funziona ad es. col decoder amstrad.
Grazie.:confused:
Citazione:
Originariamente scritto da evarese
cioe' ??? scusa dell'ignoranza in materia :)
info per queste mie domande ??? :
Leggendo costantemente le varie pagine...è possibile avere un resoconto dei problemi riscontrati (telecomando etc..) e controlli visivi da fare e attenzione una volta acquistato questo lcd??
Lo chiedo perchè lo prenderò di sicuro online (risparmio da 100-150 euro)
e nn vorrei trovarmi in sorprese.
grazie
ah!!! ma poi chi ha risolto ha chiamato sony o il rivenditore ??? ancora grazie
Da dove devo partire? Dall'inizio?
Per vedere la pay-tv sul dtt occorre acquistare una tessera da inserire nella cam, a sua volta inseribile nello slot Common Interface, posto quasi sempre sul retro del televisore.
Da poco più di sei mesi sono disponibili in Italia TV 'certificati' (dal consorzio DGTVi), nel senso che hanno superato tutte le prove di compatibilità con il servizio a pagamento.
Nessun TV Sony è al momento certificato (anche perché sembrava che Sony ne volesse restare fuori: dopo tutto ci sono da pagare royalties...) e perciò, anche se tutti i TV Sony dotati di CI di fatto 'funzionano', non c'è certezza di questo funzionamento e soprattutto garanzia. In altre parole, se qualcosa non funziona, è solo a tuo rischio e pericolo...
Assodato che la cam è e sarà sempre una sola (prodotta da SmarDTV e commercializzata da n distributori, il più noto è Samsung), l'unica via per avere il TV certificato è l'aggiornamento del suo firmware.
Qui ci siamo: Sony ha annunciato che la serie W4000 sarà la prima ad essere certificata (io ci aggiungerei anche la W4500, sua parente prossima!), ovviamente con un nuovo firmware.
Come caricare sul nostro TV questo nuovo firmware? O tramite chiave USB, scaricandolo dal sito Sony (ma non mi sembra ci sia attualmente a menù la possibilità di farlo...) o OTA, ovvero tramite ricezione dall'antenna, così come avviene per i decoder 'tradizionali'.
Penso di aver detto tutto! ;)
Per le tue domande: per quanto riguarda il telecomando, qualche pagina indietro avevo riportato una mia impressione, tra l'altro riverificata nel frattempo positivamente. Premendo 'con decisione' i tasti +/- il salto di canale non lo noto più!
Per gli altri problemi (clouding soprattutto), ci sono intere pagine al riguardo.
Infine penso proprio che è chi ti vende il prodotto che ne deve rispondere in caso di guasto; Sony interviene solo in caso di assistenza tecnica, ma entro 8 giorni hai diritto alla sostituzione di ciò che hai comprato direttamente dal rivenditore.
ringrazio per tutto quanto.... :)
Ciao sono nuovo del forum quindi saluto tutti i partecipanti.
Seguo da qualche tempo questa discussione perchè intenzionato ad acquistare il 32W4000 misura obbligata per inserirlo nel mobile. Oggi ho scaricato il manuale ed ho scoperto che esiste la serie 32W42xx. E' una nuova serie visto che del 32 non esiste il modello W4500? Mi sono messo alla ricerca e ho scoperto che esistono Il 32W4210 il 4220 e il 4230. I siti sono tutti spagnoli o del nord europa, il prezzo è simile al w4000, ma un venditore dichiarava il pannello a 10 bit!!!. Ho cercato nella Sony spagnola ma nulla solo il W4000. Qualcuno sa qualcosa? Sono nuovi modelli perchè se è così aspetto un pò a comprarlo (visto i 10 bit) oppure sono modelli localizzati. Aspetto le vostre risposte così mi fiondo a comprare il w4000 se sono la stessa cosa.
Da i codici/modello sembra una serie disponibile in vari colori.
Ciao a tutti sono un felice possessore di un 40W4000.
Ho intenzione di acquistare una xbox360 a breve che desidero collegare in hdmi al televisore. Contemporaneamente voglio ascoltare l'audio in digitale 5.1 sul mio impianto home theatre dove purtroppo l'amplificatore non è dotato di ingressi hdmi ma esclusivamente di ingressi audio ottici.
Nel caso acquistassi una xbox360 elite il tutto sarebbe molto semplice: tv collegata in hdmi tramite il cavo microsoft trovato nella confezione e amplificatore collegato in digitale utilizzando lo sdoppiatore presente nella confezione utilizzando un cavo audio ottico.
Considerando però i bundle natalizi molto invitanti, questi sono costituiti da una xbox360 pro, che non contiene ne cavo hdmi originale microsoft ne sdoppiatore audio digitale. La mia domanda è pertanto questa: se collego la xbox360 alla TV tramite un normale cavo hdmi acquistato separatamente e successivamente collego tramite un cavo audio ottico l'uscita audio digitale ottica della TV all'ingresso audio digitale ottico dell'amplificatore ottengo le medesime prestazioni del caso xbox elite?
C'è una perdita di qualità video utilizzando un cavo hdmi standard? C'è una perdita di qualità audio utilizando l'uscita audio digitale ottica della tv per portare l'audio all'amplificatore?
Qualcuno che ha provato questa configurazione può tranquillizzarmi?
Grazie mille in anticipo!
PS: in questo esempio ho trattato il caso della xbox360, ma avremmo potuto parlare benissimo di PS3 o di qualsiasi sorgente hdmi collegata al televisore(ad esempio lettori blu-ray, DVD ecc), quindi credo che una risposta o esperienze personali possano interessare non solo i possessori della console microsoft!
Continuo a ripetere che i cavi - che siano Microsoft o pincopallino - 'originali' mi fanno ridere. Microsoft e pincopallino si fanno fare i cavi da ditte specializzate in questo campo e semplicemente marchiano il cavo facendoci aggiungere a noi poveri utenti ignari dai 5, 10 € in sù "perché così siamo contenti" di avere il cavo 'originale'.
Stesso discorso per le 'placcature oro' che molti spacciano: un flash d'oro costa al massimo un euro a livello industriale e farlo pagare 20, 30 € è solo un'abilissima mossa commerciale!
Se a questo ci aggiungiamo il fatto che nel cavo HDMI passano solo segnali digitali si capisce ancor di più l'assoluta inutilità di spese che appagano il solo occhio! Non mi sembra che a nessuno sia ancora venuto in mente (per fortuna!) di vendere a prezzi folli i comuni cavetti RJ per le connessioni di rete con contatti dorati, doppie schermature e marche fantascientifiche, eppure ci passano segnali digitali a 100, 1000 MB/s...
Va' tranquillo che nemmeno uno strumento (per non parlare del tuo occhio/orecchio per allenati che siano) si accorgerebbe della differenza!
Grazie mille evarese per la tua risposta.
A questo punto il mio unico dubbio è sapere se il modo in cui utilizzerei l'uscita audio digitale della TV è corretto, cioè sapere se in questo modo avrei l'audio digitale sull'amplificatore.
Da quello che sò l'xbox non veicola l'audio multi canale dall'HDMI. Proprio per questo motivo, nella versione elite c'è un connettore ad-hoc per l'audio. Con l'HDMI dovrebbe passare solo il segnale stereo. Da quello che ho letto molti usano il cavo hdmi per il video e poi sfruttano il cavo video incluso nella confezione (component o composito) per l'audio; se non ho capito male (non avendo un'xbox) questi cavi hanno sul connettore che va nella console proprio l'uscita ottica. Ho letto però di alcuni problemi cambiando sorgente video della tv utilizzando questo schema di connessione.