Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		A Roma si prende di tutto di più!!
 
 Contattata assistenza sony-milano: mi ha rimandato al centro di raccolta di Roma ( a loro non interessa :confused: ).
 Parlato con il tecnico per il problema dello stand-by: non ne sanno nulla e consigliano di attendere eventuali info da Sony casa madre.
 Per l'errore E08: dice che indica un problema di malfunzione di qualche circuito che può anche essere intervenuto anche solo una volta ( es: sbalzo di rete 220v), ma rimane li memorizzato. Per verificare l'andamento della malfunzione, si dovrebbe resettare il contatore e vedere se riparte.
 
 Comunque bisogna portare il TV presso un centro assistenza: vengono a prenderselo (e chissà quando lo si rivedrà) ma bisogna pagare per il trasporto!!!!
 
 Personalmente preferisco tenerlo così se prima la sony non riconosce il problema emettendo una comunicazione tecnica ufficiale!!!!!!
 
 Per il Firmware: non hanno nessuna intenzione di aggiornarlo. Le nuove versioni sono fatte se cambia qualcosa di componentistica interna dovuta al fornitore di componenti elettronici.
 
 bye
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da gabrieleda
				
			 per quanto pubblicizzatissimo il digitale terrestre anche come copertura è al momento ridicola, non è strano vedere solo pochi canali, dove sono ora a monza se ne prendono una quarantina inclusi i pay per view la / e mediaset
 A bologna a casa dei miei si e no una decina di canali senza canale 5 e rai
 dipende dai ripetitori e a volte è risolvibile con un cambiamento del puntamento sull'antella da parte di un antennista. in attesa che tutti i ripetitori siano abilitati (chissà quando)
 
 
 
 Quoto in toto ;)
 Ripeto, date un'occhiata al link che ho postato in precedenza.
 Se effettuo una ricerca su Reggio Calabria noto che i canali sono spezzettati su diversi ripetitori e, nel caso della RAI la copertura in città del ripetitore "Valverde" è n.d. :mad:
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da fromtheflames
				
			 Stamattina anche a me non si accendeva dallo stanby, ho risolto staccando e riattaccando la spina immediatamente 
 
 
 Considerato il tuo firmware si delinea il coinvolgimento anche del nuovo. :(
 Lo sospettavo :rolleyes:
 Se andate a leggere il thread sul lettore DVD "Denon 1920", nella sezione "Sorgenti", viene evidenziato, specie all'inizio, un problema di congelamento durante l'uso, in determinate condizioni.
 Pare che il responsabile di tale anomalia fosse un semplice condensatore.
 Lungi da me il voler trarre conclusioni; cerco solo di rendere una spiegazione plausibile.:)
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da fromtheflames
				
			 Stamattina anche a me non si accendeva dallo stanby, ho risolto staccando e riattaccando la spina immediatamente, senza aspettare un secondo di più.
 
 Speriamo di risolvere!
 A tal proposito, se casomai fosse necessario un aggiornamento firmware e data la mole del televisore, io proporrei alla Sony di far passare i loro tecnici di casa in casa se proprio non ci fosse una procedura manuale!
 
 
 
 Come sembra di capire il problema effettivamente sussiste e quindi va affrontato.Non sarebbe comunque opportuno non lasciare il tv in stand-by per periodi di tempo troppo lunghi? (sul manuale non è indicata la necessità di spegnerlo in stand-by per il discorso lampada mentre solitamente viene raccomandato di non lasciarlo in questa modalità per periodi di inattività lunghi.). Una curiosità che forse non c'entra niente con il problema del sony: il crt panasonic che possiedo ha il problema che, alla prima accensione effettuata dopo un distacco del contatore o un black-out, sebbene fosse spento dal pulsante principale, non visualizza le immagini (solo voce), che invece si vedono appena accendo ad esempio il decoder sat.
 Ciao
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da Confuso
				
			 Aspettiamo una risposta ufficiale, anche perchè l'accesso a quei dati non è riservato agli utenti finali. 
E' praticamente certo che quel dato, preso così, è inaffidabile (si azzera).
 
V'invito a leggere l'interessantissima seconda parte del reportage dal CES 2006 di Emidio Frattaroli, dedicato alle sorgenti video.
 
Leggendo l'articolo, tra l'altro, ho notato una cosettina familiare ai possessori del retro :asd:   
Cioè questa foto:
 http://www.avmagazine.it/articoli/63/toshiba_1319.jpg
Osservate la TV (che non è un Sony) in fondo.... vi suggerisce qualcosa? :D 
 
 
 Ciao a tutti,
 come probabilmente è ormai chiaro, l'alone è dovuto alla riflessione e concentrazione della luce ambientale attraverso le lenti sulla parte centrale dello schermo. Credo che non se ne sia accorto nessuno perchè l'alone in foto dovrebe essere il prodotto momentano del flash della macchina fotografica (la nettezza con cui si stagliano le ombre non dovrebbe lasciare adito a dubbi sul suo utilizzo).
 Io credo che tale alone NON scompaia con l'accensione della TV (le onde luminose si sommano...); semplicemente in condizioni normali di luminosità esso dovrebbe essere di due o probabilmente più ordini di grandezza meno luminoso dell'immagine televisiva stessa. In particolare in caso di visione senza luci accesse credo sia invisibile. Mi piacerebbe sentire da qualche possessore se conferma le mie ipotesi.
 
 ciao
 
 andrea
 
 p.s.: l'ho già chiesto, comunque se qualcuno a suggerimenti su dove vedere degnamente il sony a bergamo sono molto bene accetti ;)
 
 
- 
	
	
	
		DTT 
		La cosa è del tutto off topic, ma serve a fugare dubbi sulla bontà del ricevitore DTT integrato nel KDF.
 
 Il segnale digitale terrestre viene trasmesso a "gruppi" di canali, Un gruppo di canali viene chiamato "multiplex" (MUX) e -credo- a seconda del bit-rate può contenere un numero diverso di canali televisivi e/o radiofonici. Da me, in Romagna, i mux disponibili portano circa 5-6 canali l'uno.
 
 Un mux occupa una frequenza. Per cui se un giorno non funziona una frequenza, spariscono tutti i canali del mux.  Esistono mux nazionali (per rai, mediaset, la7, sportitalia....) e mux locali (per le tv regionali). Ovviamente in ogni zona la frequenza di un determinato mux non è la stessa, ed è anche possibile quindi ricevere su due frequenze diverse lo stesso mux, e vedere due volte lo stesso gruppo di canali.
 
 A quel chemi risulta, la rai trasmette su due diversi mux:
 
 1) Rai1, 2, 3 RaiUtile
 2) Raisport, Raidoc, RaiEdu, RaiNews24, RadioRai, Sat2000
 
 Io vedo solo il mux 2.
 
 So che anche mediaset occupa diversi multiplex. Rete4 e Italia1 stanno su uno, Canale 5 su di un altro. Mediaset premium su di un altro ancora. Per cui è assolutamente normale vedere I1 e R4 ma non C5.
 
 
 Se si hanno dei dubbi sul ricevitore integrato, li potete fugare soltanto verificando i canali visibili con un decoder esterno.
 
 Spero che sia tutto chiaro, fine O.T.
 
 ciao,
 M.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da Confuso
				
			 Se pensate che sia opportuno aggiungere il punto 11 alla lettera con quest'oggetto, vi pregherei di elaborarlo in forma sintetica e postarlo. ;
 
 Sono ritornato in possesso del mio palmare :D
 Stanotte, nel silenzio generale, effettuerò (come promesso un centinaio di pagine dietro) una misurazione dei DB della ventola con microfono ad 1m. La misurazione la effettuerò con l'ottimo programma RTA per pocketPC e, se riesco, posterò anche uno screenshoot.
 Non è un dato ufficiale ma sono sempre rilevazioni strumentali.;)
 
 
 
 
 aggiunta lettera per sony:
 
 11) Alcuni utenti hanno riscontrato nella pagina ERROR MENU del menù di servizio della TV che il codice di errore E8 : DIGITAL registra un valore diverso da zero, e che tale valore si incrementa nel tempo, sembra di pari passo all'utilizzo del DDT interno. Il codice di errore 08 esattamente a cosa si riferisce?
 
 
 rumore ventola
 
 premesso che il mio tv è appoggiato su di un mobile di legno ad angolo (condizioni ottime per la propagazione del rumore) a me la misurazione notturna del rumore della ventola con fonometro a 50 cm da lato destro da 52-54 db, in posizione di visione (4,5 mt di fronte) da 45-47 db
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da avdiego
				
			 rumore ventola
 
 premesso che il mio tv è appoggiato su di un mobile di legno ad angolo (condizioni ottime per la propagazione del rumore) a me la misurazione notturna del rumore della ventola con fonometro a 50 cm da lato destro da 52-54 db, in posizione di visione (4,5 mt di fronte) da 45-47 db
 
 
 
 Non sono troppi? Ho un climatizzatore LG, rumorosità dichiarata circa 29 db, ti assicuro che è molto più rumoroso della ventola del sony che peraltro è udibile solo con il volume inferiore a 20/25.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da mizarpom
				
			 
 Per il Firmware: non hanno nessuna intenzione di aggiornarlo. Le nuove versioni sono fatte se cambia qualcosa di componentistica interna dovuta al fornitore di componenti elettronici.
 
 bye
 
 
 
 In realtà il firmware ha già subito un aggiornamento. I televisori prodotti a dicembre montano una release diversa da quelli prodotti a novembre. Il che trova sicuramente spiegazione nella necessità di risolvere alcuni problemi dello stesso....
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da marble
				
			 
 So che anche mediaset occupa diversi multiplex. Rete4 e Italia1 stanno su uno, Canale 5 su di un altro. Mediaset premium su di un altro ancora. Per cui è assolutamente normale vedere I1 e R4 ma non C5.
 
 M.
 
 
 
 la cosa che mi "turba" è che io vedo gli altri canali che sono sullo stesso mux di canale 5, ma non vedo quest'ultimo!
 invece il mux rai con i canali principali me lo salta proprio quando fa la sintonizzazione
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da lego
				
			 la cosa che mi "turba" è che io vedo gli altri canali che sono sullo stesso mux di canale 5, ma non vedo quest'ultimo!
 invece il mux rai con i canali principali me lo salta proprio quando fa la sintonizzazione
 
 
 
 Allora non ti posso aiutare. Dovresti provare con un decoder DTT esterno per capire se si comporta allo stesso modo
 
 m
 
 
- 
	
	
	
	
		KDF 42" IN CONSEGNA PER DOMANI
 
 Da domani, finalmente, entro a far parte del KDF club.
 Al fine di prepararmi al meglio all'arrivo del "pupo", sto rileggendo (sono giunto a pag. 108) dall'inizio il thread, annotando su un documento con copia e incolla le osservazioni più significative raccolte per argomento.
 Suggerirei a proposito di raggruppare le faq per argomento (in grassetto) da integrare di volta in volta con le indicazioni che vengono fuori dalle discussioni sugli specifici argomenti, in modo da reperire immediatamente le informazioni cercate; ad esempio :
 
 AUDIO
 1. ..
 2. ...
 
 CALCIO
 
 CAM
 
 DISTANZA
 
 ILLUMINAZIONE
 
 LAMPADA
 
 PC
 
 PULIZIA
 
 RODAGGIO
 
 SEGNALE ANALOGIO
 
 SEGNALE DTT
 
 SERVICE MENU
 
 SETTAGGI
 
 VENTOLA
 
 VISIONE 4/3
 
 VARIE
 
 Non mancherò appena in grado di comunicare le mie impressioni "da novizio" e i dati (anch'io sono un programmatore) per Xorato.
 Un caloroso bentornato a Confuso.
 Ciao a tutti e a presto. :)
 
 
- 
	
	
	
		Arrivato pure qui 
		Arrivato pure qui il "bambinello" da 50" :D
 
 Tutto ok imballo e trasporto dalla Germania, spedito lunedì arrivato oggi.
 
 Confermo che in casa è davvero enorme, e confermo l'entusiasmo iniziale che ci ha contraddistinto un pò tutti :p
 
 Per ora ho provato l'analogico e il DDT (esterno), pensavo peggio l'analogico, pessimo come temevo il DDT.
 
 DVD via scart con lettore qualsiasi in attesa dell'oppo partito ieri dall'olanda, mooooolto bene già così.
 
 PC via dvi/hdmi a 1280x720 60hz, agganciati subito, provati i filmati HD 720p e 1080i, MAMMA LI TURCHI, io colorì così accesi/naturali non li avevo mai visti, tutto molto bello!
 
 Chiaramente tutte prove molto veloci.....accedendo al menù di servizio mi appare la seguente scritta:
 
 AEP              TT--
 ---                   Norm
 F - R - - M C M  LE4B 50M
 
 Però mancano dei dati da voi richiesti o sbaglio?
 
 Quesito: ma per passare dalla visione di un canale TV qualunque all'ingresso HDMI che è l'ultimo della serie, devo per forza passarmi tutte le altre uscite?
 
 A presto per altre prove più tecniche e non dettate dalla voglia di testare il nuovo acquisto ihihiihi.
 
 Ciao
 
 Jimbo
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da Confuso
				
			 La gestione "suggerita" dell'ancoraggio al mobile (vedi manuale), considerata l'altezza del pannello (anche se è abbastanza sicuro anche senza) 
 
 
 Ciao! Quanti dei possessori hanno effettivamente ancorato il retro? Giusto per sapere se serve davvero o no, grazie!
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da usa70
				
			 Non sono troppi? Ho un climatizzatore LG, rumorosità dichiarata circa 29 db, ti assicuro che è molto più rumoroso della ventola del sony che peraltro è udibile solo con il volume inferiore a 20/25. 
 
 
 Non sono un tecnico e la misurazione col fonometro è stata fatta sicuramente in modo artigianale (con il tv a volume 0), dopo mezzanotte quindi ero abbastanza cotto però:
 
 ho premesso che per posizionamento ad angolo e supporto in legno le condizioni ambientali sono pessime = rumore si diffonde molto
 
 con il volume oltre 24/25 effettivamente è coperta dal sonoro del tv/ht, nei momenti di silenzio di un film in realtà è udibile, e se lo "cerchi" il rumore della ventola lo senti anche in alcuni momenti del parlato
 
 leggendo sui forum stranieri i valori 50-55 db di emisione a lato destro televisore sono quelli rilevati anche da altri
 
 a livello personale lavorando in ufficio con un computer più rumoroso, non faccio fatica ad abituarmi al rumore della ventola del tv, e nel complesso la visione ed il sonoro per esempio di un film mi coinvolgono e fanno "sparire" quello chè e un piccolo disturbo che però onestamente TUTTI i proiettori ed i retro hanno: inoltre sempre leggendo su vari forum si può cercare di diminuire i db percepiti dal punto di visione p.es. con tende dietro al tv, ed altri piccoli accorgimenti
 
 questa è una tabella che ho trovato
 
 TABELLA LIVELLI SONORI
 20 dB
 Leggero stormire di fronde
 30 dB
 Livello sonoro sala lettura
 40 dB
 Colloquio con tono sommesso
 50 dB
 Musica soffusa
 60 dB
 Conversazione normale a 1 m.
 70 dB
 Rumore di fondo ufficio con macchine stampanti
 
 questa notte provo a ripetere la misurazione e aspetto anche i dati di Confuso ... buona serata a tutti
 
 
- 
	
	
	
	
		I dati che hai letto purtroppo coincidono con tanti altri di forum esteri, per questo chiesi ormai pagine fa se non vi dava fastidio la ventola...
 Devo dire che è veramente rumorosa (oggettivamente).
 Poi ovvio che ci si abitua e che il pc a fianco magari fa più casino... però mi sembra sia stata "pensata" in economia.
 Appena avrò la bestia a casa (se riuscirò a superare l'ostacolo divorzio), proverò a vedere se sia possibile cambiare la ventola, magari conoscendo la portata, il voltaggio ed i giri e sostituendola con una ventola più silenziosa (cosa che ho più volte fatto con altri apparecchi) e vi saprò dire.
 Se vedo ed ascolto un concerto di musica classica tramite ottime casse a volume normale vorrei sentire solo quello... :rolleyes:
 Ddt: perchè acquistare un fantastico retroproiettore HD ed abbinarci un segnale con un bitrate che chiamare vergognoso è poco? Io aspetterei skyHD..., no?
 In ultimo: conoscendo Sony dell'aggiornamento firmware e tutto il resto se ne fregherà, purtroppo non viviamo in Usa dove le class action sono all'ordine del giorno e in Sony Italia lo sanno (a dire il vero non solo loro).
 
 :cry:
 
 p.s.:confuso, ti avevo dato rientrante entro una settimana 2,3 a 10, eheheh.