Non ci pensare nemmeno vai di Q85.. tra l'altro da quello che ho letto in game mode ha un input lag molto basso.. altre TV potresti andare di Sony serie XG95 o, se è già uscita, la nuova XH95
Visualizzazione Stampabile
Non ci pensare nemmeno vai di Q85.. tra l'altro da quello che ho letto in game mode ha un input lag molto basso.. altre TV potresti andare di Sony serie XG95 o, se è già uscita, la nuova XH95
Sony sul 55XG9505, rispetto al 55XF9005 del 2018, ha ridotto le zone di illuminazione ed io direi che, al netto dei problemi di blooming segnalati in passato sugli XG9505 (che non se siano stati completamenti risolti), questo modello come qualità d'immagine è più vicino al 55Q82R che al 55Q85R (il quale ultimo, secondo me, è il migliore dei 3).
Considerando tuttavia la necessita di avere una buona visione su ampi angoli ti suggerirei di considerare l'LG 55SM9010 che pur avendo pannello IPS questo è del tipo FALD e quindi unisce i vantaggi di ampi angoli di visione a quello di un buon contrasto. :)
https://www.lg.com/it/tv/lg-55SM9010PLA-tv-led
.
Vi segnalo che è stata pubblicata da pochissimo dall'autorevole Avforums la review del nuovo LG 65GX che credo sia uno dei migliori televisori sul mercato. :)
https://www.avforums.com/reviews/lg-...v-review.17543
.
Mi sto facendo un po di cultura sulle varie tipologie di TV dato che devo comprarne una e ho alcuni dubbi.
Tralasciando un attimo gli oled e immaginando che voglia stare su una cifra di 1000 euro non oltre. Tra un LG ad esempio il 9010 e un samsung q80R quale sarebbe da preferire?( miro a un 65pollici).
Informandomi ho capito che il samsung ha una migliore qualità video per il pannello VA e per il suo miglioramento del quantum dot.
Pero LG anche se ha una qualità video leggermente inferiore ( leggermente o di tanto??) ha in più una migliore qualità a livello di smart tv, comprende il Dolby vision e atmos, hdmi 2.1 e altre piccolezze in più.
Forse domani potrò andare a vederle dal vivo (devo leggere bene il regolamento del covid se si puo andare nei centri di elettrodomestici), in modo da farmi un idea. Voi cosa ne pensate tra i 2 marchi, nanocell vs qled ? La qualità video di lg é molto inferiore rispetto a samsung?
Un ultima domanda: a questi prezzi conviene puntare su altri marchi? Philips mi incuriosisce per il ambilight ma non l'ho mai visto dal vivo. Inoltre se ha queste luci fighe ma poi ambiente smart e qualita video sono peggiori di lg e Samsung , preferisco questi ultimi due.
La parte smart,a mio avviso,è l' ultima cosa da vedere in un prodotto che deve restituire piacere visivo.
Con 40 euro si prende una Chromecast e si è a posto,per la parte video invece se non è all'altezza ci si fa poco.
Per quello che ne so non dovrebbe cambiar nulla a parte il polliciaggio. ;)
.
Qualcuno può togliermi il dubbio sulla promo LG per avere il 32 pollici in regalo?
https://www.lg.com/it/promotions/pre...n-lg-oled-2020
Su euronics il 48 cx è tornato disponibile.
Dice che va prenotato entro il 3 maggio, come lo prenoto che me lo fa mettere direttamente nel carrello per acquistarlo?
Il prenota e ritira in negozio non c'è su euronics per questo prodotto.
L'LG 65SM9010 credo sia il miglior 65" IPS che si possa comprare col suo prezzo.
Probabilmente io tra il Samsung e l'LG prenderei il 65SM9010 perchè pur avendo un contrasto nativamente basso questo è migliorato dalla tecnologia FALD.
https://www.eisa.eu/awards/lg-65sm9010/
.
Pannello IPS per LG, VA per Samsung.
LG ha Dolby Vision e SAMSUNG ha HDR10+.
Per il fattore pannello IPS sinceramente non ho mai preso in considerazione l'acquisto di una TV LG (LCD).
Se si ha la necessità di un ampio angolo di visione e se la TV viene vista in ambiente abbastanza illuminato allora può aver senso un pannello IPS, anche se alcune TV Samsung che sono sempre VA hanno migliorato tantissimo l'angolo di visione.
Al momento, per un 65 pollici sulle 1000€, come pannello non c'è niente di meglio dei Samsung.
Ci giro intorno da un po' anche io e tutte le altre marche offrono meno, parlando sempre di specifiche tecniche.l lato pannello.
Ha il difetto della mancanza del dolby vision, devi valutare tu se è una mancanza che puoi accettare, altrimenti o ti prendi una TV con caratteristiche tecniche inferiori (pannelli IPS o va inferiori) o devi spendere di più per avere il solo dolby vision senza altre migliorie se non di processamento dell'immagine (Sony) ma probabilmente un pannello con caratteristiche leggermente inferiori.
È un bel dilemma, se solo la Samsung supportasse il dolby vision annienterebbe la concorrenza ed io nn avrei dubbi su cosa prendere :D
se a qualcuno non serve lo sconto unieuro, mi mandi PM... grazie