Visualizzazione Stampabile
-
Il testo che hai riportato non è scorretto. Dice "If you're using the Spyder 5 for color calibration (gamut and white point)". Cosa che NON stai facendo tu, quindi non te ne preoccupare.
In merito al gain, di nuovo, ti stai riferendo a quello che si imposta nei profili di installazione per il Frame Adapt HDR? In tal caso impostalo per riflettere il reale gain e non ti creare problemi, tanto non viene usato al di fuori della modalità di cui sopra (Frame Adapt HDR) che in calibrazione non si deve usare.
Se invece ti riferisci allo screen type, lascialo sempre neutro (codice 000 mi pare), visto che usi per il COLORE la sonda puntata verso lo schermo.
-
Si mi riferivo al "Guadagno dello schermo" quando si utilizza il Theater optimizer. Quindi, oltre che durante la normale visione, anche durante la calibrazione del gamma e del colore devo impostare il valore reale (0,8). Ora mi è tutto più chiaro.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pippo53
Si mi riferivo al "Guadagno dello schermo" quando si utilizza il Theater optimizer. Quindi, oltre che durante la normale visione, anche durante la calibrazione del gamma e del colore devo impostare il valore reale (0,8). Ora mi è tutto più chiaro.
Grazie
No... non ti è chiaro per niente :D
Durante la calibrazione, il valore che imposti sul gain non fa proprio nulla. La calibrazione se ne frega di quel valore, che viene usato solo dal sistema JVC per gestire il Frame Adapt HDR. In pratica in fase di calibrazione puoi impostare anche 100 di gain e non succede nulla.
-
Forse mi sono spiegato male. Visto che comunque quel valore non inficia la calibrazione, tanto vale impostarlo a 0,8 (valore reale del telo) e tenerlo sempre così, sia durante la calibrazione sia durante la normale visione
-
Buongiorno, ieri sera, sul mio N5, Autocal, solo Gamma, con Spyder5 verso la lente, distanza circa i,8 m, tutte la variabili spente, profilo Naturale, iris 0 con lampada bassa tutto ok Gamma lineare, scala dei grigi pressoché perfetta. Ho provato la stessa configurazione con lampada Alta (dopo aver aspettato una ventina di minuti ed essere uscito e poi rientrato in Autocal) ebbene Gamma non più lineare ma leggermente "ingobbito" verso sinistra, scala dei grigi completamente sballata, con i valori dei grigi sparsi nel diagramma e il cerchietto rosso che racchiude le misurazioni quasi fuori dal diagramma. Questo il risultato del Log, fatta l'Autocal (solo Gamma 33 punti, la situazione non è che sia migliorata un granché. Operazione, comunque, non salvata. Dove posso aver sbagliato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pippo53
Dove posso aver sbagliato? [CUT]
Non hai sbagliato nulla, tranne secondo me la distanza della sonda dalla lente, 1,8m sono troppi. Devi avvicinarla il più possibile controllando il picco di luminosità tramite hcfr. Però non è questo ad aver sballato i valori, è semplicemente che quando calibri con AutoCal non va mai fatta solo la gamma, ma dopo va sempre seguita anche un'altra sessione per la taratura colore. E vedrai che come per magia quei grafici tornano in ordine. Te lo dico per esperienza.
Quindi fai sempre una sessione per il gamma e poi un'altra per il colore. Sempre, anche quando i grafici ti sembrano a posto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Coyote74
Vi chiedo un consiglio, sapete dirmi se gli occhiali 3D Hi-SHOCK BT/RF Pro Black Diamond vanno bene per il JVC N5?
Avete altri modelli che potete consigliarmi e che vadano bene?
Ragazzi, visto che nessuno mi ha ancora risposto ho fatto una ricerca sulla compatibilità degli occhiali 3d con i JVC serie N. Ovviamente vanno assurdamente esclusi gli originali JVC perchè non compatibili con la polarizzazione, però sembra che lo siano sia gli Xpand X105-RF-X1, che gli Hi-Shock e i Samsung.
Tra questi quali mi consigliereste?
-
I jvc non sono compatibili? Forse con un telo ad alto contrasto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
black_angel71
I jvc non sono compatibili? Forse con un telo ad alto contrasto?
Sì, così pare. Con teli anche minimamente trattati sembra si abbia una forte diminuzione della luminosità con gli occhiali JVC. Almeno leggendo altri messaggi di questo topic. Dicono che la polarizzazione è ruotata di 90 gradi rispetto ai VPR precedenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pippo53
Buongiorno, ieri sera, sul mio N5, Autocal, solo Gamma, con Spyder5 verso la lente, distanza circa i,8 m, tutte la variabili spente, profilo Naturale, iris 0 con lampada bassa tutto ok Gamma lineare, scala dei grigi pressoché perfetta. Ho provato la stessa configurazione con lampada Alta (dopo aver aspettato una ventina di minuti ed essere uscito e..........[CUT]
Grazie Coyote74, volevo fare anche il colore con la i1 Pro2 ma non ho avuto il coraggio di salvare quella ... schifezza di gamma. Per quanto riguarda HCFR, la Spyder5 non mi viene riconosciuta, dovrei prima caricare i drivers Argyll, o no?
-
La lampada del mio NX5 è arrivata a 1949 ore che cominciano ad essere abbastanza per pensare ad una sostituzione. Attualmente con lo zoom in condizioni normali, per normali intendo con l'immagine a 16:9 su schermo 21:9 da 2,95 mt di base, leggo 75 nit. Se porto l'immagine a tutto schermo quindi a 2.35 leggo 45 nit. E' un decadimento normale a 1949 ore?
Seconda domanda per la calibrazione è meglio posizionare lo zoom a 16:9 (75 nit) o a 21:9 (45 nit)?
Grazie.
-
Direi che dovresti fare due calibrazioni diverse. Anche perché quando sei in 16:9 dovresti chiudere un po’ l’iris per ottenere una luminanza simile alla modalità scope.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pippo53
Grazie Coyote74, volevo fare anche il colore con la i1 Pro2 ma non ho avuto il coraggio di salvare quella ... schifezza di gamma. Per quanto riguarda HCFR, la Spyder5 non mi viene riconosciuta, dovrei prima caricare i drivers Argyll, o no?
È così. Un consiglio: fai prima la calibrazione colore e poi quella gamma. Meglio aggiustare prima il balance tra le tre componenti e poi regolare la gamma.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Coyote74
Sì, così pare. Con teli anche minimamente trattati sembra si abbia una forte diminuzione della luminosità con gli occhiali JVC. Almeno leggendo altri messaggi di questo topic. Dicono che la polarizzazione è ruotata di 90 gradi rispetto ai VPR precedenti.
Io mi trovo benissimo con gli xpand
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Coyote74
Non hai sbagliato nulla, tranne secondo me la distanza della sonda dalla lente, 1,8m sono troppi. Devi avvicinarla il più possibile controllando il picco di luminosità tramite hcfr. Però non è questo ad aver sballato i valori, è semplicemente che quando calibri con AutoCal non va mai fatta solo la gamma, ma dopo va sempre seguita anche un'altra ses..........[CUT]
Infatti il problema principale era sul punto del bianco. In merito alla distanza, io verificherei i valori a ire bassi. Se non sono nulli direi che la distanza è corretta. 1,8m con lampada alta non è tanto.