Magari passero proprio con lui la prossima volta, ma.... Ma si prima voglio sistemato tutto diffusori e cartoncini vari...:D
Visualizzazione Stampabile
Magari passero proprio con lui la prossima volta, ma.... Ma si prima voglio sistemato tutto diffusori e cartoncini vari...:D
Partiamo pure dal presupposto, che incassarli nel muro non rovini il suono.
Converrai con me che non sia un'operazione facile da eseguire.
Anzi,direi che sia molto complessa e assai più costosa di un'installazione classica.
Con quest'ultima non mi trovo "malaccio".....i miei diffusori frontali,messi lontano dalle pareti,sono perfettamente lineari e creano una scena molto profonda alle loro spalle.
Aggiungo che ho provato ad avvicinarli alla parete frontale e non mi sono piaciuti.
Ad ogni passo verso il muro,corrispondeva un'appiattimento della scena.
Quindi,perché dovrei prendermi la briga di incassarli al muro?
In cosa migliorerebbero così tanto(secondo te)per cui valga la pena di farlo?
Ciao.
Te li vuole fare incassare cosi almeno non li puoi piu spostare .... Ma dopo come facciamo a scrivere tonnelate di post sul bunker?!?:D
Io nel soggiorno di casa li ho dovuti incassare per Waf...è appena andato via Cavallaro che mi ha fatto la taratura DRC...nel MIO soggiorno il risultato è stato migliorativo di molto, posso ascoltare un film a livelli condominiali e sentire tutto quello che c'è nella traccia...e a casa non ho HTS, anzi non c'è nemmeno il pre, dalla xonar al finale
Anche Marco mi ha detto che "per dei diffusori incassati" il risultato è buono...sono soluzioni che vanno necessariamente DRCizzate
E sicuramente in condominio non posso esagerare , ma anche a volumi modesti il basso c'è ed è controllato...
Soprattutto poi la scena si è alzata tanto, pur essendo i diffusori bassi sotto lo schermo
Tanto per capire di chi stiamo parlando, prendete Belle e Sebastienne, I Frankenstain e Olympus has fallen (attacco al potere), tre titoli missati da lui...tre tracce da riferimento
Purtroppo in tavernetta non abbiamo potuto far nulla per colpa del corriere che mi ha frantumato il Digifast...
Cioè.....stai dicendo che DOVREI incassarli al muro per essere poi COSTRETTO ad utilizzare un DRC
No,grazie :D
Ovviamente, so bene che non mi stai consigliando di farlo.......vero :D
Ovvio che li toglierò,non perché non vadano bene,ma non esiste che tenga dei cartoni attaccati ai pannelli acustici. (in quel momento non poteva far di meglio....gli servivano solo per farmi capire la strada)
Ora,se fossi pragmatico come lui,accetterei di buon grado il suo consiglio di sostituirli con dei pannelli di compensato nero......ma non lo sono.
Penso che li farò fare comunque dal mio falegname,tanto per consentirmi di fare altre prove(ci sono altri punti dove si possono mettere con successo)ma poi,alla fine,sono sicuro che finirò per mettere dei pannelli acustici "veri"....solo un po' più "tecnici"..........che alla fine "suoneranno" uguale :D
Notte.
Dopo l'ascolto della sala di Moris ti posso garantire io che i diffusori sistemati così bassi e incassati sono una scelta infelice, Moris li ha posizionati più in alto e risultano bassi lo stesso, se ci fai caso negli studi i monitor di Moris vengono posizionati si incassati ma in posizione ben più rialzata, visto che ne hai installate diverse questo particolare ti sarebbe dovuto arrivare subito alle pupille, quindi, oltre a ritenere infelice l'incassatura nel muro lo è pure il posizionamento. Tu riesci a capire come suona una stanza da un grafico, io dopo ieri ti posso dire, dopo aver sentito un sistema molto simile a quello, che quella è una scelta bella esteticamente ma infelice dal punto di vista del risultato. Lo so che come hai gia scritto decine di volte quei diffusori negli studi vengono incassati ma non per un miglior risultato acustico ma semplicemente perchè due diffusori del genere in mezzo allo studio occupano una marea di spazio. Mi sembra di averlo gia scritto questo. Trovami dei testi dove si consiglia di incassare nel muro i diffusori per migliorarne il risultato sonoro e poi ne parliamo.
Io non mi riferivo all'altezza dei diffusori, non ho mai tirato in ballo quella questione, quando avevo proposto questa soluzione parlavo solo del fatto di incassarli o meno, dando per scontato che andrebbero installati a livello dello schermo per dare un minimo di credibilità alla scena sonora e non ripetere il problema che si pone con il centrale quando è messo inferiormente, avevo anche postato delle foto di studi in cui si vede che sono installati a metà parete o, a volte, più in alto, davo per scontato questo posizionamento all'altezza giusta, il punto era l'incasso nei muri, non concordo neanche io con la sistemazione della foto, anche perchè si potevano benissimo invertire di posto con le elettroniche.
Tra l'altro la questione era venuta fuori perchè il suggerimento completo era quello di incassare tutti e 3 i diffusori anteriori sistemandoli retro schermo, quindi abbastanza in alto, come nei veri cinema, visto che mi sembra di aver capito che sia quello lo scopo di quell'ambiente.
Tanto per cominciare non farmi dire cose che non mi sono mai sognato di scrivere, ovvero che questo tipo di installazione "migliora", ma semplicemente che la si può adottare senza patemi d'animo perchè "non peggiora" (non è un giochetto semantico), e non di poco, come invece pare essere la vostra opinione.Citazione:
Trovami dei testi dove si consiglia di incassare nel muro i diffusori per migliorarne il risultato sonoro e poi ne parliamo
Non sarà un "testo" ma dì a Moris di aprire il manualetto che viene fornito assieme ai diffusori e vedrete, alla voce installazione, che viene indicato come incassarli (ci sono alcune accortezze), senza patemi, caveat, avvisi circa la sistemazione da adottarsi solo in casi di emergenza, se non se ne può fare a meno, la descrizione degli effetti negativi, ecc, ecc., si parla di installazione e si indica solo quella soluzione.
Quanto alla faccenda di non averli in mezzo ai piedi lo avevi già scritto e avevo postato, se ben ricordo, una foto in cui si vedeva benissimo che in una delle installazioni c'era spazio da vendere, ma guarda caso erano a filo parete, mi viene in mente la solita foto pubblicitaria delle B&W 801 messe in un famoso studio a Londra, sono tranquillamente messe in mezzo ai piedi, poichè vanno sistemate in quel modo "quelle".
Credi che negli studi stiano a pensare all'ingombro o altre simili paturnie, lì si guarda ai risultati ed alla qualità ed a come ottenerla, non si ricorre a soluzioni di ripiego, molti studi sono costruiti da zero, sapendo cosa verrà installato, non parlo di quelli amatoriali in cui si adatta una cantina.
Mi viene in mente una chiacchierata avuta recentemente con una persona che di mestiere fa l'audio consultant ad alto livello, ovvero contratti per importi con un bel po' di zeri, non l'installazione di uno stereo in un salotto e parlando appunto di alcune affermazioni, convinzioni, dogmi, regnanti in un certo mondo audiofilo, mi ha ricordato la questione LS 3.5, che credo tutti conosciate, il famosissimo monitor da studio creato nei laboratori di ricerca della BBC e diventato famoso (e lo è ancora) in tutto il mondo.
Ebbene, era stato appunto creato per fungere da monitor, specialmente negli impianti mobili per le riprese di eventi live, pertanto per essere inserito nei rack posti oltre il mixer, a filo con tutte le altre apparecchiature del van oppure come near field, sulla alzata del mixer, in entrambi i casi a distanze di poco più di 1.5 m. o giù di lì.
Ebbene moltissimi audiofili consigliavano assolutamente di usarli su stand, lontano dai muri ed anche a qualche metro dall'ascoltatore, pena una resa non ottimale, esattamente il contrario del modo di funzionamento per cui erano state studiate da chi, tutto sommato, un pochino di acustica ne doveva capire.
Ciao
No, ho solo detto che una volta che si è "costretti" ad incassarli DRC è una mano santa...Ho tre diffusori (front e center) incassati bassi a 2 metri e 30 di dsitanza dal punto d'ascolto (divano in tessuto:D) , e i dialoghi mi sembrano provenire tranquillamente da centro schermo, nessun effetto di suono rasoterra....
Purtroppo non abbiamo potuto tarare in tavernetta con "l'impianto buono"...lì avrei potuto valutare meglio eventuali controindicazioni dell'equalizzazione attiva....in soggiorno sono evidentemente di più gli aspetti positivi, considerato anche il fatto di non avere Subwoofer
P.s procurati Olympus has fallen - Attacco al potere se non lo hai, penso che da te possa essere devastante
Moris pensavo... Non è che suonano meglio lontane dalle pareti di fondo perchè così son più vicine al punto di ascolto ?
Se sono anche le tue genelec come altre monitor dlle nearfild danno il meglio di sè ad un metro e mezzo o due...puó essere ?
@Guido
Se togli l'equalizzazione,il suono diventa più localizzabile in basso?
Ciao.
Ps:non posseggo nessuno dei film che hai menzionato.....due li prendo sicuro :D
Scommetto che scarti Belle e Sebastienne!:D
Si, considera che ho il centrale che mi spara dritto in faccia quando sono seduto sul divano...poi senza equalizzazione, le voci si "inscatolano"...
Ale,i miei sono Main Monitor,possono tranquillamente essere messi anche molto più lontano.
Tra l'altro non ho detto che allontanandoli suonavano peggio(non suonavano meglio comunque),ma che la scena si "appiattiva".....sono due cose ben diverse.
Una cosa e' sentire un suono bello,preciso,dinamico al punto giusto......MA MESSO LA...incollato al muro.
Un'altra e' sentirlo con le stesse caratteristiche ma che adesso ha una certa profondità alle spalle.
E' una sensazione che solo provandola si capisce.
Ciao.
Un "uccellino" che non può conversare con me qua,mi fa notare che non si può paragonare il risultato ottenuto avvicinando i diffusori al muro,con quello che si otterrebbe incassandoli a filo.
Ha sicuramente ragione.....resta la domanda:" incassandoli,dove,come e in che modo migliorerebbero"?