Chiedo scusa avrei una domanina al volo;
Quanto ci passa in termini di resa nell utilizzo prettamente stereofonico 2ch tra un HTS2 ed il 7.1?
Visualizzazione Stampabile
Chiedo scusa avrei una domanina al volo;
Quanto ci passa in termini di resa nell utilizzo prettamente stereofonico 2ch tra un HTS2 ed il 7.1?
L'HTS 2 ha un suono più "duro" se mi passi il termine, diciamo più frizzante sulle alte e più asciutto, controllato e veloce sulle basse; l'HTS 7.1 invece è più dolce sulle alte ma meno controllato sulle basse, direi un po sbrodolone . Se l'HTS 2 è "british" il 7.1 è decisamente americano; questo con le macchine prettamente originali.
Scusami ane, forse volevi dire l'esatto opposto: se l'HTS 7.1 è british (più dolce), l'HTS2 è decisamente americano (più veloce). Fermo restando che Krell è un brand "americano" non solo geograficamente e l'HTS 7.1 difficilmente lo si sentirà chiamare "british" al di fuori di questo confronto con l'HTS2.
No, ho detto giusto.
Io ho sempre considerato il suono british più controllato di quello americano ed l'HTS 2 è più british del 7.1.
L'HTS 7.1 per esempio ha un "boom" sui bassi tipicamente americano che l'HTS2 non ha, essendo ancora più controllato e veloce.
Poi conta anche il tipo di diffusore ovviamente ma con le 804 l'optimus per me sarebbe il basso dell' HTS2 ed il medio alto dell' HTS7.1
Più che controllato il suono british lo definirei neutro Andrea (Ane), il suono definito tipicamente americano lo si puo imputare alle varie "colorazioni" che venivano improntate ai prodotti oltre oceano anni fa. I prodotti british sono sempre stati timbricamente più corretti ma meno emozionali rispetto a quelli americani. Altra definizione di sonorità è quella francese, hanno sempre esasperato le caratterizzazioni abbastanza spiccate in gamma alta, anche i "tedeschi" tendevano ad accentuare una timbrica molto luminosa. Attualmente comunque tutti si sono riportati verso la ricerca della neutralità salvo alcuni casi.
In effetti io per "controllato" intendo neutro
Mi sto interessando a questo fantastico pre, però secondo voi la potrei utlizzare mantenendo il Pioneer LX-90 Susano in firma come finale?
Secondo voi si sposerebbe con le casse Kef in firma?
Grazie.
Ciao
Ciao Beppe, si puo fare tutto ma a mio avviso ha poco senso usare il Pio LX90 come finale perchè non penso che la sezione finale del sintoampli sia separata, mi spiego meglio, usando l'HTS 7.1 nel modo da te descritto aggiungeresti solo un altro apparecchio sul percorso del segnale e quindi direi in teoria peggiorativo. Ha senso se ti è piaciuto l'HTS vendere il Pio e con il ricavato acquistare un finale a cinque canali di qualità, in questo caso il miglioramento abbinato al LX91 dev'essere più che sostanziosa.
Grazie KTM, capisco, onestamente non ho ancora provato as ascoltare un impainto con un HTS, ma qui leggo meravilglie e mi sta venendo volgia di sentirlo e forse acquistarlo.
Vendere il Pio per il tipo di macchina che è non sarebbe semplice, ma non si sa mai.
Un dubbio, io ha una configurazione 7.1 ma con un finale che tu citi avrei solo 5 canali, non 7, giusto?
Ne puoi prendere uno a 7: rimanendo in casa Krell Showcase o S-1500. Oppure uno stereo per i canali anteriori e uno a 5 canali per i restanti canali.
Beppe5: di dove sei? I possessori di HTS sono sparsi un po' ovunque, perciò è probabile che il tuo desiderio di sentirlo in azione possa essere soddisfatto con un viaggetto in macchina ;)
Sono della provincia di Milano vicino a Magenta, non lontato da Actarus. Mi piacerebbe veramente sentirlo... Un viaggio in macchina lo faccio volentieri :)
Ric, come da firma il fronte diffusori è KEF, i surround laterali e back sono B&W. I surround laterali sono posizionati a circa 70 cm sopra la testa ( in posizione seduto ) e 15/20 cm circa più avanti verso lo schermo rispetto alla seduta, mentre i surround back sono posiizonati dietro a 60 cm circa e ad altezza testa . Il Pio Susano elabora il segnale in 5.1 e lo trasforma in 7.1. tanto è vero che posso distintamente sentire suoni da dietro e laterali anche con colonne sonore che 7.1 non sono. esempio scena iniziale di Sherlock Holmes 1, quando arriva la carrozza parte da dietro scorre sui laterali e poi arriva al fronte.
Io con l hts uso lo showcase 7 e mi trovo bene. Nelle tracce 5.1 sento tutti i 4 surround. Credo dipenda dalla sorgente. L oppo "spalma" il suono su tutti i diffusori surround, anche con tracce 5.1. Anche se con un paio di blu ray musicali non lo fa:rolleyes: