Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno, ieri, dopo 150 ore di utilizzo - quasi sempre a lampada bassa - ho effettuato la mia prima autocalibrazione sul mio N5. Ho utilizzato la patch di OMARDRIS per poter utilizzare la Spyder 5 (rivolta verso il VPR) per il gamma e la I1 pro2 (rivolta verso il telo) per il colore. La situazione di partenza mi dava un leggero ingobbamento del Gamma (2.2) verso la sx del grafico e una leggera deviazione del verde per il colore, temperatura colore (sia bianco che grigio) leggermente superiore a 6500 K. Effettuato l'Autocal, gamma "a spada", pallini della scala dei grigi quasi sovrapposti e perfettamente rientranti del "cerchietto rosso" del grafico, triangolo del colore perfetto. Cosa strana è che la temperatura colore risultava circa 6300 per il bianco e poco più di 6400 per il grigio. Un pò lontane dalla 6500 K impostati Operazione ripetuta più volte (33 steps massima qualità in Autocal) ma il risultato sempre uguale.
-
@Pippo53
molto strano, io ho effettuato la calibrazione usando sempre la patch OMARDRIS, ma con solo la sonda i1DisplayPro rivolta verso il telo. La calibrazione del gamma è venuta a spada (prima avevo un ingobbamento del gamma verso la dx del grafico) e non dico che il punto del bianco centri i 6500K come un cecchino, ma è sempre nell'intorno dei 6470. Il tuo valore di 6400 sul grigio ci può stare, ma i 6300K sul bianco sono troppo pochi. Tieni presente che da quello che ho compreso facendo qualche test, è che con AutoCal la temperatura viene corretta quando si effettua la calibrazione del colore e tu dovresti avere un risultato migliore del mio usando una I1 pro2.
-
Vi chiedo un consiglio, sapete dirmi se gli occhiali 3D Hi-SHOCK BT/RF Pro Black Diamond vanno bene per il JVC N5?
Avete altri modelli che potete consigliarmi e che vadano bene?
-
@Coyote74,
stamattina ho rifatto l'Autocal completo (Gamma + colore) con la I1 Pro2 rivolta verso il telo. Gamma a spada, triangolo dei colori perfetto, temperatura colore 6600 per il bianco e 6700 per il grigio (questa volta più alti dei 6500). Non ho salvato perchè i punti del bianco alle basse ire sballavano. La i1 Pro2, infatti, non è affidabile alle basse ire. Mi riprometto di rifare il tutto con la i1DisplayPro Plus che ho acquistato qualche settimana fa. Strano il comportamento della Spyder5 che mi ha sempre dato buoni risultati.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pippo53
@Coyote74,
stamattina ho rifatto l'Autocal completo (Gamma + colore) con la I1 Pro2 rivolta verso il telo. Gamma a spada, triangolo dei colori perfetto, temperatura colore 6600 per il bianco e 6700 per il grigio (questa volta più alti dei 6500). Non ho salvato perchè i punti del bianco alle basse ire sballavano. La i1 Pro2, infatti, non è affidabil..........[CUT]
Ma sei sicuro di aver fatto il gamma con la Spyder5 e i colori con la i1Pro2? Perchè se è così il problema della temperatura colore non dipende dalla Spyder5, ma dalla i1 Pro2.
-
Infatti, la temperatura colore è pura responsabilità della sonda che usi per calibrare il colore. La gamma non dovrebbe influenzarla.
-
Giusto per essere certi, hai disabilitato i vari motion flow? Luminosità, colore e contrasto come li tieni?
-
Salve, si si tutto disabilitato. Profilo colore Naturale, gamma 2.2, tem colore 6500, lampada bassa, iris 0 (manuale). La misurazione con la i1 Pro2 l'avevo sbagliata. Infatti dopo mi sono accorto di aver piazzato la sonda di fronte al telo ma disallineata di circa 45°. Avendo un telo ARL con 0,8 di guadagno naturalmente la sonda ha letto informazioni sbagliate. Questa sera ho rifatto le stesse misurazioni: Spyder 5 per gamma e i1 pro2 per il colore (iris 0, -4, -8, -12) ma, questa volta, direzionata per bene (fronte telo, inclinazione circa pari al mio angolo di visuale, guadagno telo pari a 1 invece di 0,8. La misurazione con la Spyder 5 (gamma) invece con il guadagno reale del telo (0,8). Tutto perfetto tranne la temperature colore che continua a restare a circa 6350 per il bianco e 6480 circa per il grigio. Ho due dubbi (tra gli altri!):
1) Va calibrato prima il colore o il gamma? Attualmente faccio prima il gamma e poi il colore (a iris diversi)
2) terminata la doppia calibrazione il guadagno del telo devo settarlo a quello reale (0,8) o a 1?
Utilizzando la Spyder 5 (verso la lente) in luogo della Spyder X (patch OMARDRIS) ho rilevato che la distanza dalla lente influisce di molto sulla temperatura colore. So che dovrei usare HCFR per rilevare la giusta distanza, ma ho notato che 1,8 metri da una lettura più coerente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pippo53
Salve, si si tutto disabilitato. Profilo colore Naturale, gamma 2.2, tem colore 6500, lampada bassa, iris 0 (manuale). La misurazione con la i1 Pro2 l'avevo sbagliata. Infatti dopo mi sono accorto di aver piazzato la sonda di fronte al telo ma disallineata di circa 45°. Avendo un telo ARL con 0,8 di guadagno naturalmente la sonda ha letto informazi..........[CUT]
Giusto prima gamma e poi colore fatti con due sessioni diverse.
Però dici che la distanza della Spyder influisce sulla temperatura colore, ma quella viene tarata nella sessione colore, quindi con la i1Pro2. La Spyder in quello non dovrebbe avere alcun peso.
Non capisco poi il valore del guadagno... ora non ricordo perfettamente le impostazioni selezionabili su AutoCal, ma mi pare non ci fosse nessuna voce riguardante il gain dello schermo.
Comunque sia sei vicino al riferimento, non mi farei tante paranoie, quei delta rispetto ai 6500k sono minimi e a occhio non ti accorgerai mai della leggera deriva.
-
Il guadagno del telo viene impostato nel menù del VPR nella sezione relativa alle caratteristiche dello schermo. Effettuando la misurazione con la i1 Pro2 rivolta verso il telo la sonda setta i colori in funzione anche delle caratteristiche del telo. Se dal menù del VPR imposto il guadagno del telo è come se avessi una correzione dell'immagine (per adeguarla al guadagno del telo) che andrebbe ad alterare quella letta dalla sonda.
<quei delta rispetto ai 6500k sono minimi ...>
hai ragione, alle volte ci lasciamo condizionare troppo e cerchiamo di vedere sempre il dito piuttosto che la luna :)
Grazie
-
Si, ma se non sbaglio il guadagno del telo viene inserito solo per aiutare il sistema a gestire il Frame Adapt HDR. Non dovrebbe influire minimamente in fase di taratura con AutoCal.
Mi corregga qualcuno se sbaglio.
-
Il dubbio sulle caratteristiche del telo prima e dopo la calibrazione in parte è descritto in queste righe tratte da un altro noto forum:
" ... If you're using the Spyder 5 for color calibration (gamut and white point), make sure that you *do* select the correct screen type in the JVC installation menu after calibration. The Spyder 5 reads off the lens, therefore it doesn't take the screen into account. If you don't select the correct screen type after the autocal, you will either have an inaccurate calibration if your screen isn't color neutral, or you will have to make more corrections than necessary after the autocal when using another meter, especially for the RGB balance, which will likely reduce your brightness at 100% white. Not somehting you want, especially for HDR.
If you're using the i1pro2 for the color calibration, do *not* set the screen type after calibration, and leave it disabled, because the screen is already taken into account by the i1pro2, which should be facing the screen during the Autocal. Using the screen type in that case would make the calibration incorrect, as it would apply a double correction, which would again lead to unnecessary further corrections if using another software for fine-tuning after the Autocal."
Una amnesia improvvisa, ma la scala dei grigi viene calibrata durante la calibrazione del Gamma o del Colore?
-
La scala dei grigi viene calibrata nel Gamma.
Certo che se fosse come hai riportato tu, è un problema che non puoi risolvere visto che usi la Spyder5 off-screen e la i1Pro2 on-screen. Non hai via di scampo. L'unica soluzione è quella di usare o una sola sonda per gamma e colore o due sonde, ma entrambe off-screen oppure on-screen.
Però ho i miei dubbi che sia così, anche perchè l'impostazione dello schermo indica solo la dimensione e il gain, che con la temperatura colore non dovrebbero aver a che fare.
-
Non capisco. Perché mai nella misurazione della gamma dovrei preoccuparmi dello schermo? Quello vale casomai per il colore e con la i1pro2 verso lo schermo non hai problemi. In ogni caso le righe riportate sopra si riferivano alla scelta del codice dello schermo (non al gain per il frame adapth hdr) e al 99% lo schermo che possedete non è previsto.
-
Grazie a tutti. Infatti, il dubbio mi era sorto leggendo quelle pagine. Eppure quel forum è ben noto. Comunque utilizzo Spyder5 rivolta verso il VPR (con patch OMARDRIS) per il gamma, con il gain dello schermo (0,8) impostato su 1 (neutro) e il colore con la i1 Pro2 rivolta verso il telo, con il gain dello schermo sempre impostato su 1. Durante la normale visione lascio sempre il gain a 1. Atteso che il tipo di schermo (ARL gain 0,8) già è stato "valutato" dalla i1 Pro2 durante la calibrazione del colore.
edit:
A questo punto però mi sorge un altro dubbio. Ma durante la visione forse dovrei inserire il valore corretto del gain dello schermo altrimenti il frame adapter non funziona bene, o no?