Visualizzazione Stampabile
-
Sottoscrivo quanto affermato da ABAP. Giusto per dovere di cronaca lui ha provato a 2.35, io a 2.40 ma poco cambia: da normale distanza di visione, nonostante da vicinissimo il dettaglio ci fosse davvero tutto, qualcosa si perde.. e io guardo al "buissimo", ovviamente però in salotto con pareti beige e non nere (quindi ambiente non trattato).
Detto questo, ho avuto conferme da più parti che il master della maggior parte dei film viene fatto a 2.22, qualcosa a 2.30-2.35. Ergo, potrebbe anche capitare, ogni tanto, qualche film che sembra "più chiaro" e che gioverebbe di un gamma più alto ma sono una minoranza. Quindi, o si tengono due calibrazioni differenti (ma poi come si fa a sapere se sia corretto spostarsi a 2.35 quando inizia il film... a occhio?? ...mmmmm....) oppure è meglio calibrare a 2.22 ed essere consci che sarà quasi sempre perfetto e solo qualche volta potrebbe scostarsi dall'impostazione corretta.
La curva ad S non la vedo necessaria per tv come i VT50/60 che hanno nella riproduzione dei dettagli sulle basse luci e nella fedeltà generale, oltre ovviamente alla profondità del nero, uno dei loro maggiori punti di forza. Si sceglie come target una luminosità consona all'ambiente e alle abitudini di visione e poi gamma "piatto" a 2.22 e via andare... :)
-
Ragazzi ho un problemino.
Prima avevo un vecchio amplificatore collegato tramite ottico al 50vt50, impostavo le preferenze di accensione su AV e tutto andava bene.
Ora ho un ampli moderno con sat e bluray collegati ad esso e con arc vado alla tv.
Il problema è che adesso quando accendo la TV mi va su tv e non più su AV anche se questo è impostato di accendersi su AV....
Cosa sbaglio?
-
Se ho capito bene, è normale. Se la tv quando l'hai spenta stava sul DTT è normale che riaccendendola stia su DTT e di conseguenza l'ampli si selezionerà anch'esso su "tv" (DTT). Se la tv, prima di spegnerla, stava su AV, alla riaccensione tornerà su AV e l'ampli di conseguenza... :)
Ovviamente per accendere la tv e far in modo che vada "dove l'hai lasciata", nel caso sia su AV, accendila premendo il tasto rosso di accensione del telecomando, NON uno dei numeri dei canali altrimenti va comunque sul DTT. ;)
Al contrario, non credo esista modo per accendere la tv su AV se l'hai spenta che stava sul DTT. Se qualcuno sapesse come fare, interesserebbe anche a me...
-
Il fatto é che io guardo solo sky, mai DTT quindi quando spengo stava sempre su sky hdmi 2
È accendo sempre la tv tramite il tasto di accensione/spegnimento
-
...e così facendo la tv ti si riaccende sul DTT?
-
Esatto, si riaccende su tv e non av
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PeZz86
Ragazzi ho un problemino.
Prima avevo un vecchio amplificatore collegato tramite ottico al 50vt50, impostavo le preferenze di accensione su AV e tutto andava bene.
Ora ho un ampli moderno con sat e bluray collegati ad esso e con arc vado alla tv.
Il problema è che adesso quando accendo la TV mi va su tv e non più su AV anche se questo è impostato d..........[CUT]
Hai impostato link on nel menu impostazioni? Il vecchio ampli su che HDMI lo avevi collegato? Non vorrei dire cavolate ma mi sembra che solo sulla HDMI1 ci sia la commutazione automatica, prova a spostarlo lì (lo so non c'è l'ARC) e vedi se il tv va su HDMI1 accendendolo.
-
Era sull'1 prima, ora sul 2.... Cioè che cavolata, così se uno usa l'arc dovrà necessariamente cambiare su av quando accende... Non ho parole...
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PeZz86
Era sull'1 prima, ora sul 2.... Cioè che cavolata, così se uno usa l'arc dovrà necessariamente cambiare su av quando accende... Non ho parole...
Non è una cavolata, ha un senso, ovvero il tv deve commutare su un ingresso, ora se la commutazione automatica avenisse su tutti gli ingressi HDMI, se tu ci colleghi 2 apparecchi e li accendi entrambi il tv non saprebbe dove commutare, se su HDMI1 o HDMI2.
-
@corsicali: è una bella scocciatura invece perché mi obbliga a dover utilizzare anche il telecomando della tv quando ne sarebbe potuto fare decisamente a meno.
@ plasmon: la cavolata è non averlo messo sull'ingresso arc, quello intendevo
-
Perché il VT60 commuta con connessa l'HDMI2, ovvero quella con l'ARC?
Possibile che funzioni in modo diverso dal VT50?
-
Forse sulla serie 60 avranno cambiato visto che ha un HDMI in meno, magari commuta solo sulla porta2 invece che 1. Dovremo chiedere ad Aeonor che ha sia un VT50 che un VT60.
-
Ditemi che c'è da provare e io ve lo provo ;)
-
Da neofita di questo modello (65vt50) vi volevo chiedere se é normale che nell'aggiornamento da menu non mi becchi il firmware 1.628?
Mi confermate che non é possibile azzerare il contatore delle ore da menu di servizio? Perché nonostante fosse in esposizione praticamente mi segna neanche 4 ore e tipo 3 accensioni, come se l'avessero messo la mattina stessa che l'ho preso ( e sono arrivato appena ha aperto il negozio)....?