Visualizzazione Stampabile
-
Adesso ho capito. :)
E' molto semplice. Posizionati con il browser sulla directory contenente i files che vuoi importare. A questo punto premi il tasto menu del telecomando e scegli "importa nel DB". Prima di farlo assicurati che i brani abbiano i tags correttamente compilati in quanto verranno ordinati in base a quelli.
-
Perfetto....
Grazie appena lo compro eseguo
-
Scusate se ci riprovo... qualcuno di voi è riuscito a copiare dei file o intere cartelle da PC a disco interno del Cocktail usando FTP?
Intendo "semplicemente copiare" i file direttamente su una qualsiasi cartella del disco, senza usare l'importazione nel DB che a me non serve.
-
Sto valutando l'acquisto di questo gingillo...
Le copertine bisogna sempre inserirle a mano, o con i vari aggiornamenti vengono caricate automaticamente?
Meglio wav o flac?
nei wav non vengono caricati i tag giusto?
-
Personalmente rippo ed inserisco tags e copertine sempre e solo da PC (a mio parere si evitano tanti problemi) quindi non saprei consigliarti sul primo punto.
WAV e Flac hanno qualità identica ma il secondo occupa meno spazio, fai un pò tu...
Come ben dici il formato WAV non prevede i tags.
-
ormai con 1 o 2tb di disco fisso ci stà di tutto, quindi la differenza di spazio è relativa, anche se sono sempre convinto che wav essendo di dimensioni maggiori abbia una qualità migliore del flac, ma questa è solo teoria.
Il fatto di poter inserire i tag nei Flac è però un vantaggio non da poco...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
issu
anche se sono sempre convinto che wav essendo di dimensioni maggiori abbia una qualità migliore del flac, ma questa è solo teoria.
A mio parere sono solo suggestioni, salvo tirare in balle pseudo-motivazioni metafisiche und esoteriche già sentite in altri threads.
Il formato FLAC sarà pure compresso ma in modo lossless, senza alcuna perdita di informazioni.
-
si, probabilmente è così, poi il vantaggio di poter inserire i tag non è cosa da poco...
-
Se pensi che tutta la gestione del MusicDB (con tutte le funzioni annesse) si basa su di essi è proprio così. ;)
-
cocktail comprato.... ed ora procederò all'acquisto del pio N50...
domanda...
rippo col cocktail e salvo sull'hd interno da 2t ... il pio legge dal cocktail? penso non vi siano problemi visto che saranno tutti nella stessa rete corretto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bosstheboss
cocktail comprato.... ed ora procederò all'acquisto del pio N50...
domanda...
rippo col cocktail e salvo sull'hd interno da 2t ... il pio legge dal cocktail? penso non vi siano problemi visto che saranno tutti nella stessa rete corretto?
Ciao,
1- Rippi tutto col cock nel formaato che preferisci e ti salva sull hdd. Corretto. Nel suo Musica DB.
2- l'x10 non fa da music server. Quindi il pio non puo leggere dal cock ( stabfunzione ce l'ha 'x30). Per quello ti serve altro, tipo un Nas o altro. Puo leggere lui da music server ma perdi le potenzialita del music database interno.
Ciaus
Nino
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alyosha
Personalmente rippo ed inserisco tags e copertine sempre e solo da PC (a mio parere si evitano tanti problemi) quindi non saprei consigliarti sul primo punto.
Visto che come me rippi da PC, poi come fai tramite rete (p.e. FTP) a portare i file sul Cocktail? La domanda ti sembrerà stupida ma tramite rete io non ci riesco... per aggiornare i file devo ogni volta scollegare il Cocktail e collegarlo via USB al PC.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bosstheboss
cocktail comprato.... ed ora procederò all'acquisto del pio N50...
Come mai hai preso il Cocktail e ora vuoi collegarci il Pioneer N50? Cioè non ne capisco il senso. Spiego meglio... anche io vorrei prendere il Pioneer N50 (che ritengo decisamente migliore del Cocktail) da abbinare ad un NAS o un Box con disco fisso esterno (devo decidere) e quindi venderei il Cocktail perché a quel punto che me ne faccio? O mi sfugge qualcosa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
issu
ormai con 1 o 2tb di disco fisso ci stà di tutto, quindi la differenza di spazio è relativa, anche se sono sempre convinto che wav essendo di dimensioni maggiori abbia una qualità migliore del flac, ma questa è solo teoria.
Ti faccio un esempio sperando che te ne intenda un po' di informatica, hai presente l'algoritmo ZIP? Bene... ora immagina di voler archiviare un file WAVE e quindi zipparlo, poi prima di ascoltarlo lo decomprimi, ecco... con FLAC stessa cosa, solo che l'algoritmo è studiato per comprimere meglio i file audio ma alla fine riproduci lo stesso file WAV originale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bobby Rock
Come mai hai preso il Cocktail e ora vuoi collegarci il Pioneer N50? Cioè non ne capisco il senso. Spiego meglio... anche io vorrei prendere il Pioneer N50 (che ritengo decisamente migliore del Cocktail) da abbinare ad un NAS o un Box con disco fisso esterno (devo decidere) e quindi venderei il Cocktail perché a quel punto che me ne faccio? O mi sf..........[CUT]
L'ho comprato perché in casa non ho più pc e con il cocktail rippo i cd in modo veloce ...
Quindi la mia idea é rippare... Salvare su un disco a cui collegarci il lettore di rete.. Pio n50... E poi con quello mandare all'ampli e "suonare" i flac che ho salvato su disco...
A questo punto non capisco se mi sono perso qualcosa... Ma non avendo pc il cocktail mi sembra il modo migliore per rippare e salvare... Ora se penso al NAS e lo collego al cock... Può essere il ponte tra il cock ed il pio?
Cock rippa e salva su NAS o altro (cosa per esempio)... E pio che legge i file dal NAS
Che dite?