Visualizzazione Stampabile
-
grazie ! :)
vi ringrazio molto
purtroppo mi sono concentrato subito su aspetti secondari ed ho tralasciato le cose veramente importanti.
io ho un Arcam AVR300 (buon ampli, molto musicale ma che non legge i formati audio HD) e vorrei prendere un oppo da collegare assolutamente in ANALOGICO... quindi per leggere i formati audio HD e non "sprecare" le buone caratteristiche dell' ARCAM mi consigliereste in 95, giusto ?? ;) ;)
(e pensare che io lo avevo scartato a priori non dovendolo utilizzare per l'ascolto stereo ma al 99,9% solo per i film... :eek:
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da marione61
io ho un Arcam AVR300 (buon ampli, molto musicale ma che non legge i formati audio HD) e vorrei prendere un oppo da collegare assolutamente in ANALOGICO... quindi per leggere i formati audio HD e non "sprecare" le buone caratteristiche dell' ARCAM mi consigliereste in 95, giusto ?? ;) ;)
si,è esatto. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
Invece sulla questione lettori economici/costosi non credo sia solo una questione di potenza di calcolo, ma anche di implementazione degli algoritmi, di meccanica di lettura e di chissà quante altre cose che non so...
Ti quoto in toto, sono le stesse cose che volevo dire, magari ho semplificato troppo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
si,è esatto. :)
...se poi (solo sulle uscite multicanale) ci metto anche gli OP275, allora si vola !! :D :D
pensate che adesso il mio Arcam è collegato con un cavo ottico direttamente all'uscita audio della scheda madre del mio HTCP :eek:
non vedo l'ora di sentire le differenze :D
chiudo qui perchè sono già OT.
ciao
Mario
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
io,all interno della catena tutta krell,ho ancora l ONKYO 3007 che uso come pre multi.non dico che abbia una sezione pre di riferimento,ma la differenza con la connessione hdmi è nettissima.
Sinceramente quando provai il mio vecchio pre ONKYO PR-SC886, che non credo differisca poi tanto dal tuo 3007, collegato in analogico ad un OPPO 83 SE, il risultato fu pietoso, rispetto al collegamento in HDMI con equalizzazione AUDYSSEY, ma con questo non metto in dubbio che nella tua catena il risultato possa essere differente....
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
il risultato fu pietoso, rispetto al collegamento in HDMI con equalizzazione AUDYSSEY....
io l audyssey non lo posso nemmeno attivare perchè non riesce a leggere l emissione dei planari e fa disastri,quindi io li confronto.
io li confronto sempre ed esclusivamente senza eq,senza tagli(tutti i canali full) e in pure audio.
in tale situazione,l analogico si fa preferire anche con lettori da 200 euro
(provato) e con l oppo 95 il divario è netto. :)
-
E da un po che sto leggendo di queste discussioni sui paragoni tra collegamenti audio analogico/digitale tra sorgente ed ampli, e mi pare di capire che NON esita una legge che dice che la connessione in analogico è SEMPRE meglio, e questo vale ANCHE per l'Oppo 95.
Da quanto ho capito la sezione pre dell'ampli entra sempre in gioco, con qualsiasi tipo di collegamento (HDMI/SPDIF/ANALOGICO) quindi non costituisce una discriminante.
La differenza la fa la sezione di conversione D/A e relativo stadio analogico di uscita (chiamiamolo DAC). Quindi, sempre da quanto ho capito
- se la sorgente ha una sezione DAC migliore di quella dell'ampli otterrò un risultato migliore con la connessione RCA analogica
- se l'ampli ha una sezione DAC migliore di quella della sorgente otterrò un risultato migliore con la connessione in digitale HDMI o SPDIF (coax od ottico che sia)
In caso di connessione digitale si tende a preferire la SPDIF coax/RCA in rame che offre una qualità di contatto molto superiore al connettore HDMI ed evita la doppia conversione elettrico/ottico dell'SPDIF toslink. Ma se voglio far passare le codifiche audio HD sono costretto ad usare l'HDMI (o la connessione analogica multicanale).
In sostanza, mi è sembrato di capire che non necessariamente il migliore risultato con l'oppo 95 lo si ottiene collegandolo in stereo/7.1 analogico all'ampli, dipende dalla qualità della sezione DAC dell'ampli.
Che poi l'Oppo 95 abbia una sezione DAC migliore di quella della maggior parte degli ampli AV sul mercato e renda di conseguenza quasi sempre preferibile il collegamento in analogico, è un altro discorso e andrebbe valutato caso per caso.
O c'è qualcosa di sbagliato nel ragionamento?
-
in teoria sarebbe dovuto essere come hai scritto,e per quello che rigurda le altre connessioni per me funziona.
purtroppo pero l hdmi introduce un tale degrado da stravolgere questa regola,per cui anche lettori con sezioni d/a modeste,vanno meglio in analogico che non in hdmi.
la riprova delle disastrose prestazioni delle hdmi l ho avuta in un test per la ps3,che io uso moltissimo.con i giochi,che generano un flusso nativo pcm,l hdmi si fa comunque preferire all ottico che veicola un flusso compresso dd o dts,ma la differenza è minima,quando invece dovrebbe essere enorme,il che dimostra che l hdmi ci sta mettendo del suo,in negativo,rispetto ad un ottico che gia non è il massimo.
la riprova la si puo avere facendo un confronto con un dvd che riproduceuna traccia DD.
collegando entrambi i cavi e cambiando durante la riproduzione,si notera un netto vantaggio per l ottico,o ancora di piu per un eventuale coassiale digitale.
-
Grazie a tutti per i chiarimenti.
Oggi ho ordinato l'OPPO BDP 95 multiregione, non vedo l'ora che arrivi:sbav: . Vorrà dire che il cavo HDMI in più me lo terrò di scorta, pazienza ;) .
In effetti era come pensavo, devo collegare l'Oppo per via analogica.
Il mio attuale ampli infatti ha dei "semplici" DAC a 96/24 :( .
Ieri invece ho parlato con un tecnico della Troniteck (rivenditore Ricable), e mi ha riferito che da settembre la Ricable comincerà a mettere in vendita i cavi RCA Hi-End quindi aspetto un pochino. Il tecnico mi ha descritto le caratteristiche principali e sembrano buone. Magari non saranno superlativi come altri molto più costosi e di marche più famose, ma non sono un fanatico dei cavi e ritengo che già questi faranno il loro lavoro egregiamente (i cavi HDMI della stessa serie per me sono ottimi). Inoltre penso che per godere appieno di cavi esoterici dovrei avere un impianto altrettanto all'altezza, tipo quello di Caio :sbav: , ma avendo anche una moglie mi devo ..... contenere :D .
Per completare la mia catena, ho cambiato idea sul futuro ampli: penso che farò un passettino più grande e verso gennaio anzichè prendere l'Onkyo 1009 prenderò il 5009. Ma prima voglio leggere qualche recensione o forum.
Dovrebbe essere comunque una bella accoppiata con "l'Oppino".
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da MrOppo
Dovrebbe essere comunque una bella accoppiata con "l'Oppino".
Ciao
Beh in analogico avrei i miei dubbi:( ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da MrOppo
...anzichè prendere l'Onkyo 1009 prenderò il 5009. Ma prima voglio leggere qualche recensione o forum.
Dovrebbe essere comunque una bella accoppiata con "l'Oppino".
magari prendi in considerazione anche il 3009 che è una ottima via di mezzo.
io invece sono convinto che avrai ottimi risultati,perchè non mi sembri il tipo di utente che è gia alla ricerca di certe estremizzazioni .
ci farai sapere come ti troverai. :)
-
Beh essendo alle prime armi, è chiaro che qualunque cosa oggi sentirà dirà sempre che è favolosa, un pò come abbiamo fatto tutti;) , però una volta che l'orecchio comincerà piano piano ad affinarsi, penso che andrà su altro.....comunque un inizio ci deve pur essere....
-
test
Buon giorno,
se posso dire la mia: finalmente dopo 2 mesi ho vinto la mia pigrizia ed ho comprato dei bei cavetti RCA da 0,5m ed ho collegato le uscite dell'oppo ai corrispondenti ingressi (5.1) di quella cozzarella del mio Cayin Dp15.
Che dire, la differenza rispetto alla connessione HDMI è abissale!!! (questo perchè il DP15 è una "cozza", vero?). Chissà come suonerebbe con un bel preamplificatore analogico multicanale.... (ad esempio Norma :p ) al posto del Cayin.
Ora la domanda ai possessori:
sono entrato nel menu di settaggio dei diffusori e non mi riesce di fare il test: non riesco a spostare su ON il test dei livelli, e quindi non sono riuscito a regolare i livelli dei singoli canali (questo mi serve perchè a valle ci sono diffusori con sensibilità diverse e finali con potenze diverse, quindi devo "livellare in qualche modo i singoli volumi)
Sono imbranato di mio (probabile) oppure non è disponibile tale funzione?
grazie
Emanuele
-
Anche io se inserisco test on, il segnale sui canali non si attiva... :rolleyes:
Penso sia un baco software dell'OPPO :boh:
Attendiamo conferme da altri utenti... :sob:
walk on
sasadf
-
Nel firmware datato 13.07.2011 (parlo della versione americana, ma solitamente dovrebbe essere lo stesso anche per quello europeo, con l'unica differenza che viene rilasciato una settimana dopo), tra le varie specifiche vi era anche questa:
“Test Tones” can now be used in conjunction with the player’s internal trim controls
(I "Test Tones" possono ora essere usati in unione con i controlli trim interni del player.)