Non voleva essere un'analisi puntuale. Ho solo indicato i punti nei quali, dai grafici postati, si discostavano le componenti RGB, con una semplice proporzione di spazio tra i punti rilevati (e quindi indicati nei grafici).
Ettore
Visualizzazione Stampabile
Confermo, il tracking RGB è molto simile fra esemplare ed esemplare nel senso che tutti hanno il rosso che "apre" sopra i 50 IRE col verde leggermente in evidenza sotto i 40 IRE, in linea di massima. Poi è ovvio che, anche a seconda dell'impostazione del 2P nel service, ci siano lievi differenze.
Il tracking gamma invece è davvero molto molto simile (per non dire uguale) fra esemplari differenti.
Questo l'ho capito, non discuto sulla precisione spazio/valore corrispondente (tra l'altro corretta, nulla da eccepire), quello che volevo dire è che, non essendoci un rilevamento strumentale effettivo sui punti intermedi, di fatto il come tracciare il grafico rimane al "volere" del sw.
glad, ma non toccare il G ha una motivazione di base? lo chiedo perché dopo aver visto come lavora autocal, che li muove senza scrupoli, ho notato che si azzerava la differenza nel quadro finale dovuta al gamma di partenza (2,4 o 2,2) a parità di target. vi ricordate che se ne era parlato e non si capiva? ebbene agendo anche sul G si superava
La scuola classica suggerisce di non toccare il G proprio perché "porta" la luminanza (e quindi modifica la curva gamma).
Riporto un commento odierno di un utente inglese di avforums (thread ZT) che commenta la calibrazione di Bum:
Many thanks to Steve "Bumtious" who came round and calibrated my ZT65 yesterday. I was already really pleased with the PQ, until Steve showed me the before and after settings revealing my set had a red tint over everything. I'm now blown away! Also especially pleased with the huge difference its made to the 3D picture which was far too dark before. I'm delighted.
Nulla di nuovo sotto al solo per il 2D, solita dominante rossa da eliminare come di consueto ma non è certo questo il motivo per cui ho riportato il commento. Al contrario, volevo evidenziare (in grassetto) la parte relativa al 3D, se solo riuscissi a capire come risolvere la questione del gamma con pannello impostato su "alto".... :mad:
Non è che mi abbiate aiutato molto tra l'altro, vi siete tutti RIESUMATI dal torpore latente appena son tornato a parlare di 2D, cosa che sospenderò immediatamente di fare (non che ci sia più molto da dire oramai) fino a che non mi date una mano per il 3D............... :muro::D:D
Informo che ho appena pubblicato i settings con l'ottimo programmino di Riccardo (Biasi). ;)
grazie per la pubblicazione
i tuoi settings "Charts are not all!" sono in buone mani, li proteggerò :)
Hai gradito?? :D:D
Bene,grazie Stefano,curioso di controllare le differenze tra i tuoi setting(nati dal nuovo approccio)con i miei!
Appena trovo 5min...
Ciao Daniele, la prima cosa che ho fatto è dare un occhio a tutti i settings pubblicati, che bene o male derivano dall'approccio utilizzato anche da me fino a un po' di tempo fa ossia WB 2p 5/100, autocal e conseguente pesante azione sui 10p sia WB che gamma. Pertanto i miei settings attuali si discostano in modo piuttosto significativo da tutti gli altri pubblicati, fra loro abbastanza simili come approccio.
Inutile dire che, per quanto mi riguarda, non tornerei mai indietro, più visiono film e contenuti reali e più ho riprova che il quadro è sensibilmente migliorato, al contrario di ciò che potrebbero raccontare i grafici. E al di là di questo, ripeto, è sufficiente una rampa (non scala) di grigi per accorgersene. :)
@Stefano
Premesso che la curva gamma a 10 IRE ho sempre cercato di raccordarla piuttosto che intervenire pesantemente sui comandi, nel tuo caso hai solo -10 compensato da un valore di cut g -5, quanto è distante dal 2.2 misurato con gli 11,11% Ted's?
Con gli 11% di Ted non ho preso la scala dei grigi, ti posso dire che con i 4% o i 6,5% sto a circa 2.13 sul grafico. La cosa interessante però è che prendendo una scala dei grigi con i 10%APL22% (che mai userei per calibrare il WB ma solo come verifica) il gamma rimane molto lineare rispetto a quello con i pattern non APL (stesso identico tracking ed avg in entrambi di 2.2) e il 10 IRE sta a 2,17, quindi appena sotto il target.
Questo approccio riduce il delta che si creava sul gamma fra pattern APL e non APL, tradotto significa che la stabilità del pannello al variare dell'APL migliora in modo considerevole. E' per questo che poi, di conseguenza, anche il tracking RGB risulta stabilissimo al variare dell'APL minimizzando le variazioni in temperatura, cosa confermata da scale e rampe dei grigi più neutre e lineari in ogni situazione.
All'atto della visione di contenuti reali la differenza è ben percepibile, come confermava anche maverick, il quale come metro di paragone ha la calibrazione fattagli dal sottoscritto col nostro approccio classico (2p 5/100 + autocal).
Quindi la calibrazione l'hai eseguita con i 6,5% Mascior's.
Sì, avessi i 5% la eseguirei con quelli. :)