Visualizzazione Stampabile
-
... va bene
... sono anche andato a leggermi sta fantomatica pagina 2 e di scorrimento immagine non ho trovato traccia, ho trovato un:"restoring missing information lost during packaging of the original contents to disk and broadcast transmission." ... è questo quello che intendi? nuovamente non si parla di patch 32x32... questo mi pare possa essere l'approccio del Darbee più che quello del RC di Sony... boh
"analyse every pixel in any direction" IMHO significa che applica una maschera di contrasto e mi domando come potrebbe farlo se non verificando a priori quali sono i valori dei pixel adiacenti, lo fa a blocchi da 32x32? non lo trovo scritto
comunque il punto è un'altro ovvero che trovo sbagliato, e scorretto per la percezione del prodotto, affermare che "è difficile aggionare i vecchi rc anche se il database interno a Sony evolve"... da come è descritto il funzionamento questo non è necessario
questo è il punto, tutto il resto IMHO è un cavillare che trovo abbastanza sterile in quanto non vi è riscontro oggettivo che sia in un modo piuttosto che in un altro... mentre vi è riscontro oggettivo che il RC, anche solo attivato e settato a 0 per non introdurre rumore, comporti un miglioramento dell'immagine piuttosto significativo
ora che dici, vogliamo smettere di guardare l'impianto e magari guardiamo invece un film? ;) ... io faccio così :cool:
-
Senza nulla togliere all'ottima analisi di lupoal che giustamente cita la dettagliata spiegazione Sony, vorrei completare il contributo con un paio di osservazioni che possiamo ragionevolmente considerare certe.
XCA é un ASIC, quindi non può essere aggiornato con i nuovi pesi (o meglio il nuovo "DB" con tutte le immagini del mondo secondo l'accurata documentazione Sony).
É verosimile che il processing avvenga tramite una funzione parametrica i cui parametri vengono appresi sul DB Sony. Io voto per una ANN perché immagini il percorso di molti ingegneri Sony (in gran parte dalla Todai, gente molto nazionalista i Giapponesi). Ma per quello che ne so potrebbe essere un polinomio (ma dai :-) ) o peggio. Diciamo che é abbastanza ragionevole pensare non ci siano direttamente le patch. Questo risponde all'astuta osservazione di "erpiega" che si interroga sulla dimensione del DB.
Mi piacerebbe che il forum fosse un luogo per discussioni costruttive, ho letto con piacere tutto il resto e sperimentato anche i tuoi parametri (anzi, grazie) ma mi permetto di non credere al fatto che l'XCA lavori in quel modo nel dominio della frequenza, per tanti motivi ragionevoli, quindi sospetto che i Sony's abbiano tagliato corto scrivendo qualcosa di "sound" per il consumer...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andrea.albarelli
... sospetto che i Sony's abbiano tagliato corto scrivendo qualcosa di "sound" per il consumer.........[CUT]
su questo siamo molto d'accordo :cincin:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andrea.albarelli
Questo risponde all'astuta osservazione di "erpiega" che si interroga sulla dimensione del DB.
Beh ti ringrazio per l'astuto ma dopo aver visto il tecnicismo matematico nel quale sei riuscito ad addentrarti direi che è alquanto generoso da parte tua :D
Complessivamente dalle vostre argomentazioni (che peraltro non mi sembrano in contrasto, nel senso che l'articolo in cine4home mira più a spiegare nella sostanza come agisce il RC mentre andrea era andato oltre ipotizzando una spiegazione del "retroscena" matematico che sottointende al tutto) sono riuscito a capire meglio come sia possibile che funzioni anche su immagini non in database (come ad esempio dei filmati girati da solo).
Mi aveva fuorviato il discorso del database ma ora ho capito che quello serve solo come base dati (hehehe appunto database) per creare l'algoritmo (non so se sia il termine appropriato ma ANN non so cosa significhi :D)...in quest'ottica ha senso (teorico) dire che i nuovi modelli che integreranno un RC basato su un database ulteriormente ampliato avranno un filtro ancor più "addestrato" a riconoscere le diverse frequenze dell'immagine e dunque più efficace...quanto l'ampliamento del database possa tradursi in un miglioramento del dettaglio difficile dirlo . A naso direi che sicuramente il miglioramento sarà molto meno che proporzionale rispetto all'ampliamento del database.
Tornando al discorso che facevo qualche post fa il proiettore di confronto (su due impianti diversi, due teli diversi ecc.) è un epson tw2000...
Alla luce di tutte le spiegazioni ricevute direi che l'ipotesi che avevo avanzato è una baggianata... però è certo che con un asso nella manica come il RC di certo Sony è in grado di poter risparmiare su altri componenti (es ottica) restituendo un risultato più che degno di nota.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
erpiega
.. però è certo che con un asso nella manica come il RC di certo Sony è in grado di poter risparmiare su altri componenti (es ottica) restituendo un risultato più che degno di nota. ..........[CUT]
quì purtroppo devo darti ragione... aspè, il "purtroppo" non è perchè mi girino a elica a darti ragione (ci mancherebbe) ma perchè ho potuto constatare con mano, avendo in passato avuto della Epson il 5500 il 9000 e il 9100W, che le ottiche Sony vanno bene se limiti molto l'uso dello shift... detta anche in altro modo, Epson garantisce uno shift mooolto più ampio e quasi privo di difetti anche ai suoi limiti... con Sony più lavori in mezzo meglio è ;)
alla fine ho una installazione con elevatore e il proiettore arriva quansi a centro schermo... quindi shift a zero... quindi zero problemi
ma le ottiche Epson rimangono migliori (in questa fascia di prezzo)... peccato però che ci siano altre cosucce da migliorare/sistemare, altrimenti avrei ancora oggi Epson ;)
-
ANN -> Artificial Neural Network, termine un po' abusato per indicare una classe piuttosto ampia di interpolatori (se mi passi la volgarità, ma è quello che sono) addestrabili con un numero di parametri moooolto inferiore alla dimensione della base dati su cui questi parametri sono appresi.
Per applicazioni alla super risoluzione (cioè "inventare roba" nelle immagini) dai un'occhiata al capitolo 9 della sezione applicazioni di questo (ad esempio): http://www.ais.uni-bonn.de/books/LNCS2766.pdf
Oggi si usano meno, ma quello che andava 10 anni fa in ambito di ricerca oggi è pratica comune in ambito industriale, per questo non sarei sorpreso se nell'XCA ci fosse una rete feed forward a tre layer 32x32 (per dire, magari la patch ha dimensioni diverse). E ti dirò di più, per me lavora solo sul canale della luminanza. Poi l'rc non è solo XCA, l'X-Reality fa roba in gamma e in frequenza di sicuro, ma di quello qui capiamo poco.
Vero: aumentando il database dopo un po' poco cambia, anzi, le ANN tendono a fare overfitting, cioè a irrigidirsi troppo sul database se si insiste con l'apprendimento, con conseguente cattiva prestazione su elementi "nuovi" (appunto i filmini delle vacanze a cui accennavi). del resto questo fa parte dell'arte di Sony...
Sul discorso lenti non vorrei aprire un altro vespaio, ma provo a dire la mia...
La lente serve a mettere a fuoco l'immagine perchè la sorgente non è puntiforme (doh ;-) ). Lenti non ideali producono due problemi:
1) Anisotropia della messa a fuoco dovuta alla non esistenza di un piano immagine effettivo (il sistema lente/sorgente non si comporta in modo pinhole in nessuna sezione dello spazio);
2) Rifrazione non costante su tutto lo spettro. In parole povere non si possono mettere a fuoco contemporaneamente rosso, verde e blu, almeno non in tutto il piano immagine.
1 in realtà è un falso problema, la vedi la zanzariera nel 50 o 55 ? Allora stai a palla, inutile mettere a fuoco ulteriormente, stai vedendo i singoli elementi della superficie dell'SXRD, bon, fine, puoi smettere di menare sul focus.
2 invece è un problemone, anzi, è IL problemone. Il firmware Sony ti permette di fare qualcosina con il cosiddetto "allineamento delle matrici", ma a causa dell'anisotropia del punto 1 non riuscirai mai a farlo a puntino (perchè gli spostamenti sono solidali, non puoi deformare l'SXRD).
Può farci qualcosa l'rc ? Secondo me "sni" perchè non può correggere questa aberrazione cromatica (come non può farlo il cosiddetto allineamento a zona), ma enfatizzando i dettagli sulla luminanza trikka il sistema percettivo e lo distoglie dal difetto cromatico.
Certo, se devo essere sincero l'aberrazione cromatica del 55 (e credo anche del 50) e mooolto modesta, probabilmente sempre inferiore a 0.4, 0.3 pixels... certo se fosse un 4k sarebbero cavoli acidi. Per altro, secondo me questo è uno dei motivi per l'adozione dell'e-shift...
-
scusa ma... "trikka" starebbe dal verbo trikkare? cioè... dopo cotanta dimostrazione di scienza ci si svacca su un trikka e si manda in vacca (bella sta ripetizione, ammazza quanto stride!) la nostra bella lingua? ma daiiiii ziooooooo :Prrr:
... comunque quello della rifrazione è stato un passaggio interessante, grazie ;)
-
Ahah, hai ragione ;) non mi era venuto in mente un termine italiano che rendesse l'idea... forse "inganna".
Anche io ho avuto un Epson prima del Sony, un emp-tw720, niente di che, ma molto economico ed effettivamente di buona qualità e all'epoca c'era poco materiale 1080p e costruire una catena decente era difficile. Purtroppo dopo qualche anno ha cominciato a rifiutarsi di funzionare. Aprendolo ho scoperto che nel percorso ottico c'era un filtro motorizzato (!?) che si inseriva all'accensione, ma la cremagliera era logora e si bloccava durante la traslazione. Bah, mai più Epson...
Prima ancora ho avuto un Philips Garbo... archeologia ;-) Pagato all'epoca quasi 6000 euro... mamma mia...
-
Grazie Andrea per l'ulteriore precisazione che mi ha fatto capire un pochino di più...
Non so che lavoro fai ma sulla materia sei "spaventoso" (in senso buono :D)
Lupoal, ahimé la mia installazione (per fortuna provvisoria) prevede proprio un uso del lens shift verticale abbastanza pronunciato (diciamo a metà).
Orizzontale invece sono al centro dello schermo.
La cosa invece che mi preoccupa è che devo usare praticamente tutto lo zoom.
Rispetto alla considerazione che facevi prima del "più lavori in mezzo meglio è" possiamo estenderla anche allo zoom?
No perché a quel punto cerco di prendere una staffa abbastanza lunga per usare il meno possibile lo shift verticale e la posiziono più vicino allo schermo per evitare anche lo zoom...
-
mah, io sono piuttosto vicino allo schermo (tantè che sono praticamente quasi a fine-corsa dello zoom) e non ho particolari problemi... certo magari in posizione intermedia sarebbe meglio ma facendo delle prove non ho notato particolari differenze
per certo io ho notato chiaramente che diminuendo il lens-shift (usavo solo la verticale, orizzontale a 0 visto che è centrale rispetto allo schermo) l'immagine ne aveva giovamento... visto che mi pare tu sia piuttosto distante con il proiettore rispetto allo schermo io al tuo posto, se proprio devi, darei priorità alla riduzione dello shift (ma comunque al 50% non è poi molto... io ero ben oltre) montando un supporto leggeremente più lungo
-
Ciao scusate un aiuto ma nel menù esperto non riesco ha trovare nella pagina la voce film 1 film2 da selezionare dove sbaglio?sono dentro al menù utente.
-
@berta68
se ho capito bene ti riferisci alla modalità film mode che si trova nel menù avanzato.
questa modalità però non è presente se setti l'uscita del lettore bluray a 24p ovvero a modalità cinema. Prova a cambiare le impostazioni di uscita dell'oppo.
saluti luca
-
Grazie mille Lucarep10,tutto OK
-
Entro in famiglia sony.
passo dal jvc hd350 a questo vpr che onestamente ed erroneamente avevo un pò snobbato.
stavo leggendo un pò di pagine per farmi un'idea prima dell'acquisto ma mi sono fermato dopo poche,sembrava la battaglia dei fanboy ;)
Bando alle ciance!
Metto qualche mio screenshot,niente reflex o obiettivi da millemila euro ma un sempluce samsung s4....
spero non abbiano perso troppo durante l'upload.
-
Allegati: 1