Che tipo di codifica audio è stata utilizzata? DTS?
Visualizzazione Stampabile
Che tipo di codifica audio è stata utilizzata? DTS?
È uno di quei file codificati da assassini che non viene letto.e ce ne vuole per nn farglielo leggere
Se è davvero DTS rinuncia! ;)
Mi quoto perchè ieri sera sono riuscito a vedere e sentire normalmente il primo mkv con DTS, strano... dipende dal rip allora?Citazione:
Originariamente scritto da giannims
Un altro ancora...
Ciao ragazzi, forse può essere utile ad altri la mia piccola esperienza. Faccio un piccola premessa, oltre al BD-390 io posseggo anche il WD TV Live della Western digitar, praticamente è un lettore multimediale. Ebbene, anche con il WD TV Live alcuni MKV non funzionano e su un altro forum hanno postato la soluzione. Praticamente bisogna eliminare l'header compresso dal file MKV usando tool MKVToolinix. Lanciare MKVmergeGUI (interfaccia GUI di MKVMerge) e per ogni flusso interno (salvo i capitoli) posizionarsi sulla scheda "Extra options" e impostare nel menù a tendina "Compression" = "None", salvare l'MKV e salvare il file. Finora con questo metodo ho recuperato tutti gli mkv che prima non vedevo.
Spero vi possa essere di aiuto se avete avuto i miei stessi problemi.
Che messaggio dava prima come ragione? Audio?
Credo che il problema sia nel bitrate dell'audio in DTS troppo alto, quando si aggira intorno ai 768kbps o meno si sente normalmente sia sul BD390 che sulla maggior parte dei lettori multimediali che hanno supporto a MKV, quando invece è più alto si hanno problemi di audio singhiozzante. Io ho un mediaplayer della Patriot che con l'ultimo firmware di un paio di mesi fà è in grado di riprodurre anche flussi audio HD, con quest'ultimo riesco a leggere tutto quello che non riesco col BD390, se invece provo con il WD TV che è più vecchio ho problemi. Prima dell'aggiornamento firmware, che implementa propio l'audio HD, anche il Patriot non riusciva a riprodurli. Un'altra prova che mi piacerebbe fare è quella di masterizzare uno di questi MKV su un BluRay vergine e provare a leggerlo, il BD370 sembra non soffrire di tale problema, però credo sia dovuto al fatto che da USB supporta solo FAT32 e quindi i possessori forse li masterizzano. E' una prova che non posso fare perchè non possiedo il masterizzatore di BluRay.
Si a volte masterizzarli è meglio
Mi sbagliavo!!! Ieri finalmente ho potuto dedicare un po' di tempo a questa cosa provando numerosi file, il BD390 ha letto tranquillamente dei file MKV con audio in DTS con bitrate alti tipo 1536kbps, a parte quelche scattino ogni tanto la riproduzione è stata buona. A questo punto non sapendo con esattezza come identificare in anticipo i file non riproducibili, terrò collegato anche il Patriot che non ha problemi.Citazione:
Originariamente scritto da cicciopizza
Forse qualcuno già esperto sul lettore in questione potrà aiutarmi:
Ho una LAN casalinga con NAS QNAP e come lettori multimediali uso il 390 e un WD TVliveHD. Il 390 accusa qualche problema in merito alla lettura di cartelle nel NAS.COnosco la limitazione dei 200 files per cartella e cerco di non sulperarlma non ho ancora capito se i 2000 files sono riferiti a tutta la catella o alle sottocartelle che ho creato (multimedia>musica>generi). Qualcuno ha già riscontrato quest alimitazione e come ne è uscito?
Inoltre, ho notato che ogni tanto si verifica un anomalia video che diventa intermittente mentre l'audio non si interrompe. Il 390 è collegato, ovviamente, in HDMI sul TV mentre l'audio per l'HT lo prelevo in ottica.
Ho installato con successo l'aggiornamento del firmware 544.
Grazie dell'aiuto che potrete darmi.
ma volendo, c'è un'alternativa al software per dlna oltre a nero media home? mi interessa che legga mkv con multitraccia audio e sottotitoli sia esterni che interni.
ps3mediaserver?
cmq ce ne sono diversi di sw
se vengono visti nessun problema
@hi-techav
Io abitualmente uso un BD-390 collegato via rete LAN a un NAS QNAP 210 (cartelle condivise SMB) con switch di LINK GigaLan e cavi certificati (la scheda di rete del BD-390 è solo 10/100), nessun problema di fluidità e visione perfetta, tutto senza problemi. E' normale che qualche MKV da 15/20 Gb scattichi in alcune scene dove il bitrate è molto alto (limite della scheda di rete 10/100), ma nel normale utilizzo tutto liscio come l'olio. Per quanto riguarda le cartelle con più di 200 file non conoscevo questa limitazione e ho appena controllato la cartella dei bimbi 230 file complessivi, lo scopro ora e ti confermo di non avere mai avuto problemi a visualizzarla.
Grazie della risposta.
Ti ho scritto in MP perchè ho la tua stessa conf.: BD390 come lettore multimedia, NAS QNAP210 come il tuo, il tutto in LAN 1Gb. Riproduco su Philips32PFL5605.
1° problema)
Ho sbagliato: il max che dichiara LG di file che lui vede è 2.000. Non ho ancora ben capito se il max di files è riferito a singole cartelle o alla cartella che le contiene tutte. Io avendo cartelle nidificate (Qmultimedia>MUSICA>generi>autori) i 2000 e oltrre files li ho solo in alcune cartelle...
2° problema)
Il difetto di video che va e viene con regolare cadenza di qualche secondo non sempre me lo fa e non riesco a capirne l'origine...! Ieri lo faceva e non appena ho mandato in PLAY un film ha smesso e tutto è andato bene..
CONSIGLIO: tu nelle cartelle del NAS dove hai messo i files? In Qmiultimedia, Public o dove? Non sono riouscito a creare nuove cartelle nel NAS (quelle che ho elencato e altre pre-impostate sono fisse?)
Ti ringrazio per l'attenzione.
Ciao ragazzi, leggevo in vari post e forum, di vari problemi nella riproduzione dei files mkv in vc-1 e dts, Il mio bd390 ha rilevato un aggiornamento firm e con la speranza di risolvere con la visulizzazione del codec vc-1 per mkv da HD esterno..(non credo che masterizzando su supporto BR lo stesso files cambi qualcosa..:confused: )ma con rammarico questo non è ancora avvenuto! Mi domando se mai avverrà??? quindi costringendomi ad un nuovo player multimediale..anche voi siete un po' nella mia stessa situazione..?? come avete ovviato a questi "secondo me" gravi problemi di casa LG. Vi ringrazio e buona pasqua a tutti!