Visualizzazione Stampabile
-
Leggo di tutti i problemi che avete con il decoders Amstrad e sono alquanto stupito. A due settimane dalla sostituzione del vecchio Pace con l'Amstrad continuo a trovarlo perfettamente equivalente dal punto di vista della qualità (mediocre) e nettamente superiore dal punto di vista della stabilità del software. Non mi si è MAI impallato sui canali interattivi (cosa che sul Pace era praticamente una costante), non mi è MAI comparso il famigerato avviso "Nessun segnale dalla parabola" e non si è MAI bloccato.
Botta di..... fortuna con la C maiuscola? :D
-
Ti dico, dal mio punto di vista, ma ce l'ho solo da 2 giorni, mi ha fatto impazzire con l'nstallazione e poi le immagini presentano solarizzazioni anche sui canali SD cosa che con il pace non ho mai avuto.
A livello di stabilità o quant'altro non sono ancora riuscito a "maltrattarlo" ;)
-
Non dubito affatto delle vostre esperienze negative, anzi!
Solo mi pare ormai evidente che ci sono alcune "macchine" che vanno senza problemi e altre che nascono proprio male.....
-
... è normale.... stiamo parlando di componenti elettronici fatti in cina ed assemblati non come ai livelli di Pioneer (tanto x prenderne 1 a caso) che controlla minuziosamente ogni particolare ;)
... inoltre nella produzione "di massa" è ovvio che su 1 miliardo di copie, ce ne possono essere di fallate.... e + il numero è grande e + facilmente saranno quelle difettose e quindi + gente si lamenterà :D
... ovvio che + che ce ne sono e + è facile pensare che la qualità finale del componente non venga messa in 1° piano ma si vada un pò troppo spesso al risparmio :rolleyes:
... quello che ancora non capisco è xchè non inseriscono o un tasto "On/Off" x spegnere tutto senza dover staccare la spina... o cmq una procedura x far in modo che una volta spengo via software, smetta di funzionare l' hdd interno e tutto il resto dell'elettronica (che alla lunga è ovvio che si rovina/scalda lavorando 24h su 24). Si salverebbero da un sacco di rogne e di rotture di componenti a mettere uno stupido tasto di lato/dietro con 2 fili :mbe:
-
Citazione:
Originariamente scritto da ais001
...... quello che ancora non capisco è xchè non inseriscono o un tasto "On/Off" x spegnere tutto senza dover staccare la spina...
Perchè , ormai dovrebbe essere noto , i decoder seppur in standby continuano a decodificare il flusso proveniente dalla parabola perchè devono essere sempre in grado di ricevere gli OTA ovvero quegli impulsi che "ordinano" al decoder di sintonizzarsi su una determinata frequenza per eseguire automaticamente l'aggiornamento software (quando è presente).
Io cmq , se non devo registrare nulla , spengo tutto tramite l'interruttore della ciabatta e buonanotte (letteralmente) :D
-
Sembra che con il nuovo firmware verrà implementata una funzione dedicata proprio al risparmio energetico. Almeno questo è quello che dicono sul canale 999.... Lo spegnimento completo, però, è impossibile, perchè la notte mandano gli aggiornamenti dei firmware, quelli dei codici delle smart card e i segnali per l'avvio delle registrazioni programmate via web.
Comunque, per tornare alla qualità dei decoder, quanto sono lontani i tempi in cui Telepiù dava a noleggio Pioneer, Nokia, Philips....
Io sarei ben contento di pagare qualcosa in più, pur di avere a disposizione un prodotto di qualità!
-
1. gli update del firmware NON necessitano di funzioni strane, quindi + roba spengono con il led rosso, e meglio è x loro e x l'utente (in primis l'hdd che consuma e scalda x niente). gli altri decoder si autoaggiornano senza bisognno di "figatine" sempre attive ;)
2. io ho ancora un Nokia MediaMaster pagato un botto al tempo, e che funzionava perfettamente sia con Tele+ che con i primi Sky (ed anche con le PentaGold et simili :D ).
-
[QUOTE=ais001]1. Sky trasmette i canali HD a 1080i, i canali "classici" sono sempre a 576i
ciao secondo te col pana cosa consigli sia x hd che x gli altri?
grazie
-
... dipende dal tuo modello.
... io con quello in firma devo importare 1080 o ogni volta ho degli scatti e delle deformazioni sulla tv nel passaggio tra i canali.
-
Ciao, io ho un pio ma penso che per il pana sia su per giù lo stesso, e ti posso assicurare che la differenza di qualità immagine dei canali sd fra le due impostazioni è evidentissima, quindi lo lascio sempre su originale.
-
Sul decoder PACE, c'è scritto made in UK, mentre sull'Amstrad made in CHINA.
Ripeto, ho avuto l possibilità di provare entrambi i dec e non ho rilevato differenze qualitative sia in SD che HD, solo una diversa concezione software, sinceramente non so se è dovuta ad un hadware più performante.
-
Sul mio Pace c'è scritto made in China, dove credo che, in maniera più o meno dichiarata, sia fatto buona parte delle apparecchiature elettroniche.
-
Rettifico quanto scritto poco sopra, i dati sono questi:
Model: TDS850NS
Prodotto in UE
da PACE 2008.
Voi che modello avete?
-
registrazione fallita con 2 serie ????? ho l'amstrad da 5gg chr può essere?
col mysky pace nn mi era mai capitato....
-
Ieri primo baco:
impostate 2 rec alle ore 21.10, una partita regolarmente,
sul canale che avevo lasciato la sera prima;
la seconda cancellata dal mysky!!!!!
arrivato a casa non ve ne era traccia.
(non registrazione fallita, è proprio come se non fosse mai stata impostata)
E' capitato a qualcuno di voi?
Altra cosa dà un errore 34b, che cos'è?
problema sinto 1 o 2 ?
Grazie mille.