[QUOTE=MauroHOP;3747249]Le distanze le ho messe giuste...ossia 1,30 metri da dove sono seduto. [QUOTE]
Le distanze non possono essere tutte uguali, hai anche i surround ?
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=MauroHOP;3747249]Le distanze le ho messe giuste...ossia 1,30 metri da dove sono seduto. [QUOTE]
Le distanze non possono essere tutte uguali, hai anche i surround ?
No per ora solo le torri frontali. Tra qualche giorno acquisto anche il centrale. I db serve toccarli se ho solo i centrali?
No i livelli dei canali li devi rispettare, il trattamento audyssey e' finalizzato soltanto nell'equalizzare il suono in base all'ambiente, come ti aveva impostato i livelli la calibrazione ? Li hai toccati ?
Mi aveva messo le torri a -6db....li ho rimessi a 0...che faccio li rimetto a -6? Mi si abbassa il Master esponenzionalmente...
Li devi rimettere a -6, e non ti devi preoccupare di niente, in questo modo hai i famosi 75db sul punto d'ascolto del suono test e quindi un corretto ascolto
Ok....anche se mi piace di più a 0...così è molto più Loud...però se è corretto in quel modo li rimetto così.
Perfetto
Mi fido...ho fatto prove solo con la musica a 0 db...magari con i film faceva schifo ;)
Cn i film saresti uscito di casa, o meglio saresti andato dal vicino ad ascoltare l'impianto, questo e' lo scotto per la musica 2CH piu' ti allontani dallo 0 e peggiore si sentira', cn onkyo la cosa e' stata risolta dalla presa usb, non so se e' cosi anche con denon
Rimetti i valori a -6 e prova la musica da usb ,sempre che si possa fare cn il tuo ampli
Quoto Maveric, i livelli devono essere lasciati così come li imposta la calibrazione, altrimenti sballi tutto! Quei valori che leggi servono ad arrivare ai 75db nel punto di ascolto con il suono di test (evidentemente tu ne avevi 81db, cosa normalissima e che dipende dai diffusori, dall'ambiente e altre cose).
Questa è una cosa indipendente da Audyssey, è l'ampli stesso che la fa. In poche parole se tu lo disattivi distanze, livelli e crossover restano impostati correttamente.
Poi se non usi il dynamic eq alcuni consigliano di alzare un pelino i surround e il sub perchè aumenta il coinvolgimento, anche se teoricamente sarebbe scorretto come discorso... ma i gusti vengono prima della teoria, al massimo fai delle prove! ;)
Il mio consiglio invece e' di non alsare mai niente, ansi se non si ha il fonometro e' meglio non toccare niente, il dynamic eq per lavorare deve avere l'impianto perfettamente impostato e per questo motivo sconsiglio qualsiasi modifica ai livelli.
Non imposto piu' i livelli a 75db da fonometro, ho appurato che i 75db presunti dalla calibrazione sono quelli da mantenere , non ho modo di avere un riscontro tra fonometro e microfono della calibrazione, ma so' oramai che il dynamic eq e' stato progettato per lavorare ai 75db presunti della calibrazione e per questo non tocco piu' niente, e sconsiglio qualsiasi modifica , in qualche caso puo' essere utile togliere 1 o 2 db da tutti i canali ,da valutare .
Rimesse a -6db e le distanze esatte rilevate dal microfono. Ho messo Audyssey su manual MEQ XT. Si sente divinamente. Se lo metto su Off perdo la calibrazione? O rimane? Gli altri tipi di Audyssey non mi piacciono. La musica la sento da Pc con cavo toslink e programma Foobar2000.
PS: cmq si il mio Denon ha l'uscita USB per i lettori mp3 ma per ora mai usata.
Maveric sento benissimo adesso. La differenza sostanziale e che non mi era piaciuta per nulla era l'equalizzazione che mi dava l'Audyssey...se la metto su manual o off è un'altro mondo. A -6 db si è abbassato si il master ma sento più nitido e preciso. E' giusto che sia così?
Appunto...se leggi ho scritto di modificare se NON si usa il dynamic eq, altrimenti come dici non lavora più correttamente. Così facendo aumenti un po' il coinvolgimento anche se in teoria non è corretto perchè non hai più i famosi 75 db sui surround e sul sub.
Queste sono tutte cose sentite sul forum cmq, io a dire il vero non ho ancora fatto questa prova.