confermato pure sullo ZT60 c'è il dynamic false contouring
Visualizzazione Stampabile
Ma l'input lag alto è un problema per chi gioca on line o lo è comunque per chi ci gioca?
beh sono due cose completamente differenti e dipende molto da come sei abituato a giocare e che pretese hai..
se giochi online sommando l'internet lag con l'input lag, potresti arrivare ad avere 100-130ms di lag totale (linea normale non fast).. tanti se giochi a buon livello (soprattutto negli FPS.. se usi giochi di guida ecc conta praticamente zero)... io sclero quando ho un lag di 60ms online.. figurati sommandoli..
giocando offline fino a 30-40ms sono accettabili...
@taz83 @filmarolo
purtroppo i plasma panasonic hanno un dithering molto accentuato (non solo su sfondi chiari ma anche sulla scala dei grigi) e a mio modo di percepire anche fastidioso...(i pannelli LG e Samsung molto meno)...lo sostengo da anni ma sono in pochi a concordare con me :D
il rischio di abbassare troppo la luminosità è che poi affoga tutto sulle basse luci
in genere il compromesso migliore tra dithering e luminosità non soddisfa mai la mia percezione del fenomeno :)
E quindi giocando come ti trovi?
Io al massimo farei qualche gioco di guida, motorsport, o adventure tipo Uncharted ma proprio ogni tanto., il mio utilizzo principale è la visione bluray e dtt SD e quando c'è HD.
Inizio a pensare (spero di smentirmi!!!!!!) che è un pó tipo l'anno scorso, ST e VT stesso DFC (in scene critiche s'intende eh, scommetto che alla maggioranza non importa niente) e personalmente consigliavo il 55st50 allo stesso prezzo del 50vt50 per i 5" in più.
Quest'anno ancora non so (non ho ancora messo in vendita l'LG) ma spero nel VT.
Ormai Panasonic è arrivata alla sua vetta e c'è poco da criticare...
@Gix, è vero, anche io vedo il dither sui pana ma a differenza di altri aspetti non mi crea disagi, proprio perchè reputo altre cose peggiori...
Senza andare OT dico solo che il mio LG è un gioiello nel globale. Chiudo OT
Panasonic ha i suoi punti di forza...e debolezza, come tutti.
Niente è perfetto, ciascuno scelga l'apparecchio che meglio gli si addice, tanto sempre di compromessi si tratta...
Anche fare i paragoni con altri marchi basandosi solo sui numeri lascia il tempo che trova...
A mio avviso quest'anno, ancor più che l'anno scorso, equiparare ST e VT è un grosso errore. L'anno scorso ST poteva essere preferibile per i maniaci della luminosità (cosa che personalmente trovo inutile, in quanto l'eccesso di luminosità oltre le 80/90 candele mi risulta affaticante per la vista), ma quest'anno st è da consigliare solo per esigenze di budget.
Tecnicamente il VT è superiore in tutto: modalità Pro e Custom non cappate, filtro nettamente migliore (quindi migliore visione nel 99% delle situazioni, cioè ogni qual volta in ambiente ci sia un minimo di luce), due preset Professionali, tre preset THX, nuovo processore Hexa dual core, nuovo pannello, nuovi fosfori, copertura gamut 98% DCI, doppio tuner, doppio telecomando, smart più veloce, poi c'è anche la fuffa tipo controllo gestuale etc... e mi sto scordando un sacco di cose. Se poi non c'è il budget, allora ok l'ST, IMHO.
@filmarolo
concordo...ma aggiungo che alcuni "difetti" non sono solo questione di "marca" e di "serie" ma anche questione di "fortuna"
vedi il mio LG che a uniformità e VBI è pietoso
comincio a pensare che anche il polliciaggio abbia la sua importanza nel mostrare o meno i "difetti"
il "dithering" comunque rimane (per me) uno dei punti maggiormenti negativi di questa tecnologia
siamo sicuri che su un VT il dithering sia minore che su uno ST ?
@ rosmarc
Hai detto benissimo, tutto obiettivamente vero, come darti torto.
Pensa peró a chi ne fa un utilizzo filmico e non tara nemmeno strumentalmente.
A meno che i preset ST siano sballatissimi la visione potrebbe già essere molto molto appagante quini (per molti) avere le PRO o THX diventerebbe anche superfluo.
Il rosso al 98% se uno non lo sa forse neanche ci fa caso o comunque non gli cambia la vita, per gli Hz in più guarda PERSONALMENTE non ci avevo fatto nemmeno caso alla differenza. E le feature? C'è a chi non interessanto proprio e pagarle x non usarle...
Ovviamente scrivo in base al mio utilizzo, non generalizzo o critico il tuo intervento.
L'anno scorso mi è bastato scorgere lo stesso dfc in entrambi i pannelli per non farmi apprezzare le maggiori sfumature o dei preset più equilibrato out of the box, cose comunque più difficili da scorgere.
Parlo di utilizzo film BD.
Ovviamente il tutto è opinabile
a ragazzi.. una cosa che mi da fastidio..
quando uso il media player non ho la visione del file system originale e delle rispettive cartelle ma mi fa un miscuglio di file..
secondo me, minori che tra ST e VT. La differenza più grossa nell'uso comune non la fanno gli ffd 2500 o 3000, ma secondo me la fa il filtro che, ZT a parte, è migliore sul VT. Un filtro migliore non fa perdere profondità e incisività alle immagini quando c'è luce in ambiente, cioè nella stragrande maggioranza delle situazioni (a meno che non si guardi il tv esclusivamente nella proverbiale "bat cave" totalmente oscurata e con pareti verniciate di nero). Questo in teoria, poi per sapere di preciso quanta differenza ci sia tra GT e VT bisogna metterli a confronto diretto a parità di sorgenti e, soprattutto, di luminosità ambientale.
si nota anche in single player, guarda questo video (modello americano):
https://www.youtube.com/watch?featur...smQqV6zs#t=28s
Il fatto è i giocatori online sono anche più esigenti perchè un alto input lag può penalizzarti nei confronti degli altri giocatori...