Visualizzazione Stampabile
-
Non so che dire caprettone, se non che il discorso lo prendero' ad esempio, da ispirazione d'ora innanzi.:) Ragionamento intelligente, molto ponderato e strategicamente da mettere in pace i propri sensi.Non c'è niente di piu' bello di chi è soddisfatto di quel che ha.
Le mie finanze sembrano possedere una volonta loro a volte, si sopravvalutano da se (con un'upscaling tarocco! :D), quando si fanno tascinare dalla passione.Ma fortuna che tengo a bada i miei conti. :D
Ora la domanda semmai è: dovendo prendere un vpr della tipologia del 700x, cioè che rientri appunto nella filosofia del tuo ragionamento, c'è qualcosa di meglio (senza offesa per il modello in questione) con l'aggiunta di qualche eurino in piu'? ;)
Mi rispondo da solo il mitsubishi 1100 o 1500.Ho azzeccato? Se si il dramma è quale dei due ;)
grazie
-
il mitsu 1100, anche se di poco superiore al 1500 ( almeno così dicono le statistiche sulla carta! ) lo paghi quasi il doppio! io ti consiglio di risparmiarti i soldini della diferenza di prezzo per poi investire,invece, in un buono schermetto ( che fidati, può fare la differenza! ) o in un bel dolbetto! ;) Ciauz:ops:
-
Certo hc1500 è un gradino più in alto rispetto al 700x sotto molti aspetti. Il tutto sta a capire a che prezzo li trovi. Elenco quelli che secondo me sono i i punti a favore dei due contendenti:
Mitsubishi hc1500
- neri un pò più profondi
- offset maggiore, in caso di installazione a soffitto l'immagine risulterà più bassa e quindi più comoda ( anche se questo non può valere per tutti)
- un pò più luminoso ( anche se non sò se può considerarsi un vantaggio)
- costruzione piu solida, sembra costruito con materiali di maggiore qualità
- esteticamente un pò più professionale
Optoma hd700x
- più compatto
- patre superiore piana, permette di posizionarlo ribaltato su una mensola senza l'ausilio obbligatorio di una staffa
- ottica più corta, permette a parità di distanza di ottenere immagini più grandi. Esempio per ottenere un'immagine di base 2.4 metri con il 700x bastano 3.6m con il 1500 ce ne vogliono 4m
- minore luminosità ( in ht potrebbe essere un vantaggio )
- forse meno effetto rainbow
- in genere più economico
A parità di prezzo piglierei il mitsu anche se, in caso di problemi di spazio prenderei comunque in considerazione il 700x in quanto, a parità di distanza proietta un'imagine il 10% più grande che non è da sottovalutare ;)
Ma visto che la differenza tra i due non è abissale sia come prezzo che come qualità d'immagine comunque vada sarà un successo :D E se è il primo vpr va di lusso :D :D
-
Per lo schermetto, rispondendo a -bongandrea79- so che è molto importante, e che l'Adeo è quello piu' raccomandato.Anche se per la mia stanza sarebbe piu' comodo uno avvolgibile, ma da quel che leggo pare che quelli a cornice sono in assoluto per forza i migliori; perche' perfettamente tesi rispetto all'avvolgibile che puo' peccare in tal senso???
ma l'Adeo avvolgibile costa, solo il Sopar avvolgibile mi costerebbe come quanto un Adeo a cornice.
Citazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
..o in un bel dolbetto!
cos'è? :confused: non credo ti riferisca all'audio dolby
grazie, ciao
EDIT:Adesso leggo il tuo post caprettone, leggero' con attenzione ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
cos'è? :confused: non credo ti riferisca all'audio dolby
Ad un amplificatore/sintoamplificatore + diffusori!;)
-
stavo dando un'occhiata ai prezzi in rete, e infatti il mitsu 1500 costa proprio quanto l'optoma 700x,(600€) mentre il mitsu hc1100 da pixmania un 200€ in piu', cioè 800€ e qualcosa, (col 10% di sconto per il codice riportato)
-
Mi piacerebbe tanto vedere il 1500 all'opera e magari confrontato col 700x. La cosa che mi fa sospettare sulla reale superiorità del 1500 è il calo di contrasto rispetto al 1100. E' passato da 3000:1 a 2500:1 e inoltre la luminosità è aumentata e non di poco in quanto il 1500 ha 1600 al rispetto ai 1000 del 1100, cosa strana visto che con l'aumentare di questa, a parità di neri anche il contrasto dovrebbe aumentare mentre qui è il contrario. Sono solo supposizioni naturalmente, ma più ci penso.........
-
Citazione:
Originariamente scritto da Caprettone
il 1500 ha 1600 al rispetto ai 1000 del 1100, cosa strana visto che con l'aumentare di questa, a parità di neri anche il contrasto dovrebbe aumentare
non è detto che aumenti anche il contrasto,anzi! Cmq ho visto all'opera il mitsu 1100 e ora ho il mitsu 1500 e devo ammettere che,purtroppo, il 1500 gli è un filino inferiore (almeno x quanto riguarda i dettagli sulle basse luci!).
-
Ieri ho guardato con il vpr il film trasmesso sui Rai3 il 13 guerriero solo che nelle scene buie non si vedeva quasi niente, era troppo scuro se provavo a regolare veniva uno schifo...allora ho provato a vedere scene buie di alcuni dvd e si vedevano molto bene, quindi sono venuto a conclusione che forse dipendeva dalla qualità del film molto bassa, possibile??
-
certo che è per la scarsa qualità del film,nonchè del segnale scarso ,già di per se, dei canali televisivi. Io ogni volta che provo a vedere sky (quello normale!) con il vpr, devo munirmi di molti fazzoletti per il sicuro,intenso e sistematico istinto di............ :Puke:
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
non è detto che aumenti anche il contrasto,anzi! Cmq ho visto all'opera il mitsu 1100 e ora ho il mitsu 1500 e devo ammettere che,purtroppo, il 1500 gli è un filino inferiore (almeno x quanto riguarda i dettagli sulle basse luci!).
Io intendevo dire che a parita di profondità dei neri il contrasto deve matematicamente aumentare se si aumenta la luminosità, inquanto definisce la differenza tra il massimo chiaro e il massimo scuro. Quindi ipotizzando che i neri rimangano scuri uguali aumentando al luminosità la differenza tra luce e ombra, ovvero il contrasto, aumenta. E' per questo che attivando l'AI image il contrasto aumenta: i neri rimangono uguali è solo la luminosità ad aumentare e quindi inganna l'occhio dandogli la percezzione di maggior profindità negli scuri. Le impressioni da te avute sui due vpr dovrebbero confermare questa teoria.
Rimango dell'idea che la differenza di 200 euri non valga l'aqcuisto del hc1100, in fin dei conti è comunque il 30% in più!
-
Gentile Caprettone e gentilissimi altri,
avendo intenzione di comprare il mio proiettore, mi sto orientando verso l'optoma hd700x, ma volevo prima chiedevi un po' di consigli da neofita per vedere se questo proiettore soddisfa davvero le mie esigenze.
Io non ho una Tv (ne' la voglia avere), ma vorrei avere modo di vedere i film piu' comodamente che sul mio computer con schermo da 15 pollici.
Quindi per un uso Home Cinema, collegato a un buon audio 2.1 e al mio Macbook Pro. Non ho nessuna pretesa di qualita' eccelsa... come ho detto, mi basta che sia meglio che vedere un film su uno schermo di laptop: soprattutto se siamo in 5 o 6 a guardarlo.
Pensate sia un vpr adatto? E ancora, per quanto riguarda l'istallazione, potrei metterlo a soffitto, a 2.70m circa dalla parete, con visione da 4 metri di distanza. Il problema e' che sarebbe in mezzo alla stanza (lo metterei dove ci sono gia' le viti per il lampadario) e non vorrei che fosse troppo di impiccio quado non lo uso, quindi la domanda:
Dove viene proiettata l'immagine? L'asse perpendicolare al piano passante per la faccia anteriore del proiettore cade al centro dell'immagine proiettata, oppure alla sua base? In altre parole, immaginando il proiettore appoggiato su un piano perfettamente orizzontale ad altezza 0, e che proietta un'immagine alta X, il centro dell'immagine e' ad altezza 0 oppure ad altezza X/2? (uhm, non credo di essere stato chiaro =).
Questo e' importante per capire quanto il proiettore pendera' al mio soffitto (che e' alto solo 2.40m). Inoltre: e' facile collegarlo e farlo funzionare collegandolo al mio macbookpro?
Aspetto ogni tipo di suggerimento... ciao e grazie,
inno
-
Ti rispondo sul collegamento dell'optoma con il tuo mac anche perchè la matematica non fa per me...:D :D
Il collegamento è super semplice, se hai l'attacco hdmi nel tuo mac allora lo colleghi con un cavo hdmi, se hai il connettore dvi allora puoi comprare un adattatore dvi--->hdmi e poi lo colleghi con un cavo hdmi, se hai solo il connettore vga allora lo puoi collegare con un normale cavo vga.
Per l'audio colleghi il tuo mac all'impianto 2.1 come fai ora.
La visione e il coinvolgimento saranno 1.00.000.000 volte meglio che con il
tuo monitor 15 pollici....
-
Vorrei porre una domanda a caprettone per il suo saggio post "Come diventare un genio dell'investimento" :D ;) Che molti ricorderanno pg.17,post #250
Mi chiedevo: considerando pero' che il FullHD è la massima espressione dell'HD, (non mi linciate vi prego :D ) e che il mercato, credo, andra' in quella direzione, col tempo si avranno vpr fullHD sempre piu' abbordabili come prezzo, e ne usciranno sempre piu' di migliori.Questo non significa che c'è il fortissimo rischio che quando noi, fra due o piu' anni vorremo vendere il nostro vpr HDReady, quest'ultimo varra' quattro soldi?? :eek: Etichettandolo e bistrattandolo come un "mezzo-HD" ? :D