potrei sapere come si comporta come lettore di sd dvd per favore? dove lo collocoreste? grazie mille e buon week end
Visualizzazione Stampabile
potrei sapere come si comporta come lettore di sd dvd per favore? dove lo collocoreste? grazie mille e buon week end
L'audio del pio fruisce dall'hdmi o dalle uscite analogiche?
naturalmente nella tua catena
In teoria dovrei richiamare il Manuti,diciamo che stavolta chiedero' una sconto comitiva...
Ciao Locutus, una domanda cortesemente.Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Nella discussione sul panasonic BD10 si afferma che tale lettore restituisce in PCM un audio abbastanza "moscio", specie per quanto riguarda le prestazioni e la dinamica del sub: anche tu hai ammesso di aver riscontrato tale comportamento.
Per quanto riguarda l'LX70A, invece, affermi di avere una resa sonora superba sulle uscite analogiche.
Ora volevo capire bene se l'audio moscio in PCM del Panasonic è un problema del player in questione oppure se è proprio la traccia PCM ad avere una resa inferiore alla corrispondente in DD.
Giro la domanda in un altro modo: l'LX70A come riproduce le tracce PCM dei dischi BR?
Grazie.
P.S. Ma una traccia PCM, priva di compressione, non dovrebbe essere superiore a qualsiasi traccia HT, come DD Plus e DTS MA?
Scusa l'ignoranza.
Citazione:
Originariamente scritto da filip
Ottimamente. Il PCM è sempre superiore ad una traccia compressa, non c sono storie. Il problema, casomai, è che la maggior parte dei lettori attenua l'uscita sub rca di circa 10db, non si sa perchè. Inoltre, non c'è bass managemnent. Se l'ampli pur riproducendo un semplice DD effettua un bass management indirizzando al sub anche le frequenze dei diffusori anteriori e post. è ovvio che il sub sarà + "esplosivo" rispetto alle uscite rca 5.1 di un lettore "non trattate" in PCM. Però il dettaglio, la dinamica etc. sono sempre superiori in PCM.
Citazione:
Originariamente scritto da costaletta72
Nella mia catena dalle uscite analogice. Il mio pre, che non cambierei per nulla al mondo, non ha hdmi.
Il 576i che esce dall'hdmi in modalità "direct" è veraemnte ottimo, il segnale ideale da inviare a un processore esterno. Non ho provato a fargli scalare dvd, ma a 576i è molto simile a un collegamento sdi.Citazione:
Originariamente scritto da mrwhite10
Bene quello che volevo sentirmi dire.:DCitazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Come effettua la conversione questo pioneer?
Benissimo Luigi,dunque dal punto di vista dell'utilizzo audio siamo sulla stessa barca...
Citazione:
Originariamente scritto da costaletta72
Benissimo. Fra tutti quelli che ho provato fino ad ora è sicuramente il migliore.
Il tuo pre permette la regolazione del delay sugli ingressi analogici, visto che il pioneer non lo fa?Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Io ho un pre della primare ma non riesco a capire se c'è possibilità di regolazione sui ingressi 5.1 analogici, visto che sul manuale non c'è scritto e dato che non posseggo un lettore dvd con decoder interno per fare la prova.
Ciao.
Credo proprio di no. O meglio: il delay lo imposti da setup generale, ma non penso che sugli ingressi analogici 5.1 abbia alcun effetto.Citazione:
Originariamente scritto da filip
In ogni caso, sinceramente, non ne sento il bisogno, sarà che ho una disposizione abbastanza "geometrica" (leggi: diffusori equidistanti).
Grazie della disponibilità.Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Un ultima cosa.
Ma sul pioneer LX70A almeno l'impostazione small/large si sta?
Un saluto.
Ho avuto modo di leggermi meglio questo 3d e vedo che si parla di differenze per quanto riguarda la parte video:ora dico,High...dici che il 300 va peggio della psx3,e qui ho un forte dubbio :rolleyes: il Pio..stando a quello che ho letto risulta il migliore come prestazioni video,adesso è uscito il Sony 500 che risulta essere il migliore rispetto al Pio..a quanto mi risulta tutti questi lettori montano lo stesso chip il sigma designs 8634,non capisco come ci possono essere queste differenze di qualita nella parte video.Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
P.S High...se il 300 lo reputi sotto alla psx3 allora lascia stare sia il Pio che il 500....fai come me aspetta i vari Denon e Marantz.:p
ciao ;)
Bisognerebbe vedere se anche tutta la componentistica di contorno al "chippone" è la stessa... La differenza la fanno anche l'alimentazione, la meccanica di lettura e tutto quanto contiene l'apparecchio. E poi il chippone potrebbe sempre essere stato customizzato per i diversi produttori.
Dire che sono macchine di uguali prestazioni perchè condividono il chippone mi sembra un pelino azzardato... :) :) :)