Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno a tutti,
dopo aver chiesto consiglio su questo forum e dopo aver letto questa interessantissima discussione mi sono deciso ad ordinare il DVICO 4100.
La mia scelta è ricaduta su quel modello solo per il formato in quanto se ho ben capito è identico al 5100.
Volevo sottoporvi alcuni quesiti pratici.
Attualmente ho un TV Samsung normale a 100Hz, mi conviene aggiornare il chip con il nuovo firmware o aspetto?
Dovendo aggiornare in che modo si procede?
Posso montare un hard disk gia pronto con filmati e musica con cartelle già organizzate o mi consigliate di riversare ex novo?
Un ultima domanda anche se non è il tema della discussione vorrei un consiglio da voi.
Se ho della musica in mp3 e volessi ripparla in formato cdaudio, la qualità migliorerebbe un pò o il risultato sarebbe identico?
So perfettamente del formato loss, ma era una curiosità.
Ciao e grazie a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da alfredo99
mi conviene aggiornare il chip con il nuovo firmware o aspetto?
Oltre a migliorare la lettura di alcuni tipi di file è stata ritoccata anche la resa cromatica ... dipende da te ... sarebbe meglio ovviamente ...
Citazione:
Originariamente scritto da alfredo99
Dovendo aggiornare in che modo si procede?
Scarichi il file, lo copia nel disco nella home, lo selezioni dall'interfaccia del TViX ... scaricati magari le istruzioni in inglese dal loro sito, è spiegato piuttosto bene ...
Citazione:
Originariamente scritto da alfredo99
Posso montare un hard disk gia pronto con filmati e musica con cartelle già organizzate o mi consigliate di riversare ex novo?
Il TViX è in grado di navigare tranquillamente in qualsiasi tipo di organizazione di cartelle.
La sua interfaccia principale da però per scontato che se premi su video ci sia una cartella VIDEO, se premi su audio ci sia la AUDIO e così via.
Direi che mi sembra più comodo che funzioni la sua selezione per genere di contenuto ma sono gusti personali.
I contenuti li recupereresti comunque tutti, vedi tu.
Citazione:
Originariamente scritto da alfredo99
Se ho della musica in mp3 e volessi ripparla in formato cdaudio, la qualità migliorerebbe un pò o il risultato sarebbe identico?
La qualità non migliora assolutamente. Se usi software scarso anzi potresti perderne perchè comunque è un processo di rielaborazione, non è solo una decompressione, stai comunque passando da un formato audio digitale ad un altro.
L'operazione è in pratica il ricostuire quello che è rimasto dell'originale nell'mp3 e farlo tornare al pcm, certo nessuno si può reinventare quello che manca, andato perso nella compressione.
Citazione:
Originariamente scritto da alfredo99
So perfettamente del formato loss, ma era una curiosità.
Una cosa che proverò di sicuro, visto che il TViX legge formati lossless è passare da mp3 o altri formati compressi a uno dei formati loss.
In teoria dovrebbe essere com per il pcm, ho notato che i programmi tendono a ricomporre il pcm in un file temporaneo e poi comprimerlo.
Dovrebbe alla fine essere la stessa qualità ad esempio tra
mp3 -> pcm
e
mp3 -> AAC (in pratica mp3 -> pcm -> aac)
Proverò.
Ciao
-
arrivato oggi l'hard disk in firma.
stasera lo monto e provo.
non riesco a visualizzare i miei video in alta definzione (.mov) sento solo l'audio. Non è che devo riconventirli, vero? :(
qualcuno sa darmi una mano?
Grazie :)
-
Ciao sono Sergio fresco possessore dell'oggetto (mi mancava la notizia del 6500A) ed ho da chiedervi questo:
1-non riesco a fargli vedere cartella share del Pc con Vista, non ho installato Netshare.
2-non riessco a fargli vedere cartella share di un disco LaCie Ethernet Disk mini che monta Linux con fileshare samba, qui non posso installare Netshare;il Pc con Vista vede questa cartella share senza problemi.
3-ftpserver mi funziona con pgm shareware ma non con Vista via web (ftp:nomeutente+pwd:indirizzoftpserver) che mi fa vedere il contenuto ma non si può trasferire files.
4-foto jpg (copiate da samples pitcures di Vista) non riesco a vederle, tutto buio.
ho l'ultima versione software, il tuner 530 ed ho seguito le istruzioni del manuale per lo share delle cartelle di rete.
Sergio
-
anche per me per quanto riguarda la connessione lan sia wired che wireless buio pesto...:cry:
le ho provate veramente tutte ma non c'è verso di far vedere qualcosa al tvix...ormai mi sono rassegnato...:cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da renedrive
Allora.
Ho fatto parecchi test.
Sono arrivato a provare file con punte di bitrate superiore a 30 Mbps, 32 e spiccioli per la precisione, il TViX li ha SEMPRE letti in maniera perfetta.
Il problema riscontrato è dovuto sicuramente a framerate non "standard".
Questa è un'ottima notizia!
Il tvix si conferma un ottimo prodotto, anche perchè con framerate non standard scatta anche sui pc ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da sermo
1-non riesco a fargli vedere cartella share del Pc con Vista, non ho installato Netshare.
Io mi sento di sconsigliare la manovra che descrivono per condividere cartelle di un pc per il TViX, Windows ha già fin troppi buchi di sicurezza senza abilitare guest, un utente generico e senza password, a vedere tutte le cartelle condivise, sopratutto se la macchina su cui lo fai ha una qualche connessione con il mondo Internet.
Molto meglio usare il "TViX NetShare", piccolo, veloce, facile da usare e mirato alla sola cartella che ti interessa, in più dicono anche che le prestazioni in play sono migliori. Io lo uso e va più che bene, niente che rimanga sempre attivo, lo abiliti quando vuoi, ovviamente alla necessità lo puoi far partire anche in automatico all'avvio e "pesa poco" sulla cpu quando è attivo.
Citazione:
Originariamente scritto da sermo
2-non riessco a fargli vedere cartella share di un disco LaCie Ethernet Disk mini che monta Linux con fileshare samba, qui non posso installare Netshare;il Pc con Vista vede questa cartella share senza problemi.
In teoria si dovrebbe vedere, danno compatibilità anche per Linux.
Può dipende da molti fattori:
-sta nella stessa sottorete?
-hai creato sul lacie l'utente guest senza password?
-se l'IP lo prende in automatico da DHCP, non è che è cambiato nel frattempo?
Insomma ci sono diversi parametri che possono influire.
Citazione:
Originariamente scritto da sermo
3-ftpserver mi funziona con pgm shareware ma non con Vista via web (ftp:nomeutente+pwd:indirizzoftpserver) che mi fa vedere il contenuto ma non si può trasferire files.
Io con XP pro ce l'ho fatta ma solo se era già attiva la comunicazione con un programma ftp manager, lasciando il programma sotto inattivo ma connesso, altrimenti niente, comunque non ci ho fatto più di tante prove perchè via explorer è moooolto più lento che non col programmino qualsiasi di ftp.
Citazione:
Originariamente scritto da sermo
4-foto jpg (copiate da samples pitcures di Vista) non riesco a vederle, tutto buio.
Con le foto ha qualche problema. Anche io non riesco a visualizzarne qualcuna. Il manuale parla di incompatibilità con i jpg progressivi, ma credo che ci possano essere altri parametri che non gli piacciono, però non ho fatto molti test, anzi quasi nessuno.
Ciao, ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da slucarelli
non riesco a visualizzare i miei video in alta definzione (.mov) sento solo l'audio. Non è che devo riconventirli, vero?
Ho fatto 3 prove con 3 risultati diversi.
1) Ho preso un avi a 1080i e l'ho convertito in .mov, purtroppo quando ho visto che non me lo apriva nemmeno mi sono innervosito e l'ho cancellato, non so quindi bene cosa ci fosse dentro, rifarò il test. Non riuscivo a vederlo nemmeno su pc, si bloccavano i player.
2) Ho trovato il trailer 1080i del videogioco nuovo Need for speed, che ancora deve uscire, in formato mov, ho visto il video (spettacolo) ma non sentivo l'audio, le info dicevano AC3 0ch.
3) Ho trovato un trailer di Transformers in mov con audio AAC a 720p, l'ho visto e sentito, perfettamente fluido.
Sono in attesa di altri trailer e demo, appena li provo vi aggiorno, per ora non ce materiale abbastanza per fare ipotesi.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da slucarelli
i miei video in alta definzione (.mov)
Ok, ho trovato il trailer di Transformer HD a 1080i, video H264, audio AAC, container MOV, visto e sentito perfettamente.
Ciao, ciao
-
Originariamente inviato da renedrive
>> Molto meglio usare il "TViX NetShare
mi hai convinto
>> hai creato sul lacie l'utente guest senza password?
questo è il problema
>> programmino qualsiasi di ftp
userò questo sempre
>> Con le foto ha qualche problema.
speriamo in nuove releases
tks,Sergio
-
Citazione:
Originariamente scritto da renedrive
Ho fatto 3 prove con 3 risultati diversi.
1) Ho preso un avi a 1080i e l'ho convertito in .mov,
proverò anche io, anche se ho circa 10 giga di video delle vacanze che spererei non dover convertire.:(
tu che programma usi per la conversione?
grazie.
-
qualita
Nessuno mi sa dare una comparazione fra l'oggetto in questione ed un pc settato con zoomplayer o TheaterTek e i veri reclock FFDShow ecc ecc
sui normali dvd in sd sia audio che video ???????????
-
Citazione:
Originariamente scritto da rodolfo
comparazione fra l'oggetto in questione ed un pc settato con zoomplayer o TheaterTek e i veri reclock FFDShow ecc ecc
Nel primissimo post di questa discussione ho parlato della notevole qualità del TViX e di una prova comparativa tra TViX, PS3 e HTPC.
Non mi sono dilungato molto quindi non si capisce per niente il test realizzato.
La cosa era cominciata così:dovevo recarmi da un amico con la PS3 per provare a vedere sul display del suo nuovo ampli accendersi le indicazioni delle nuove codifiche audio HD. In pratica nella combriccola, lui aveva l'unico ampli in grado di decodificare i nuovi flussi HD e io l'unico con una fonte in grado di veicolarli su HDMI, la PS3 appunto.
Per combinazione il TViX mi è arrivato qualche giorno prima ed ho pensato di portarlo tanto per mostralo agli amici riuniti in quell'occasione.
Ovviamente essendo tutti appassionati è scattato subito il test comparativo; TViX, PS3 e HTPC. Io avevo messo prudentemente sul disco del TViX alcuni DVD video rippandoli direttamente dagli originali in modo da non avere ricompressioni e da poterli confrontare con i dischi che poi mi sono portato dietro, in modo da poterli inserire sia nella PS3 che l' HTPC.
Prima di passare ai risultati c'è da dire che quello usato è l' HTPC meglio configurato di tutta la combriccola, hardware in continua evoluzione, driver sempre aggiornati ed ottimizzati, player sempre aggiornati, schemi di decodifica per TheaterTek mirati per ogni tipo di supporto riprodotto ... insomma un HTPC con un sacco di soldi spesi in hardware e un sacco di ore di configurazione spese (ma questo mi è già capitato di dirlo nel tread).
Risultato? disastroso per l'amico dell'HTPC. :cry:
TViX e PS3 con un immagine più nitida, colori più saturi e vividi e maggior tridimensionalità.
Ben inteso, le differenze sono sfumature, niente di abissale, ma sono quelle che alla fine cerchiamo, no?
Per farla breve ho sentito più di una frase di sgomento dal proprietario dell' HTPC in questione dopo tutti i soldi, tempo e fatica messi nel suo mezzo.
Per quanto riguarda l'audio non abbiamo sentito differenze tra le 3 fonti ma ovviamente parliamo di flussi digitali veicolati in HDMI con buoni cavi, difficile sentire differenze e sopratutto a mio parere difficile paragonare la qualità audio con il multicanale.
Per finire una cosa sull'HTPC. Dopo quel test sconfortante so che l'amico si è rimesso al lavoro e ho sentito che è riuscito a spremere ancora un po' il mezzo avvicinandosi ancora di più alla qualità di TViX e PS3, vista la poca differenza direi che si potrebbe parlare +/- di parità, ma non abbiamo rifatto il test comparativo.
Per quanto riguarda la qualità audio stò cominciando a preparare materiale per un test comparativo solo audio e in stereofonia, mi ci vorrà un po' ma vi aggiornerò appena fatto.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da slucarelli
tu che programma usi per la conversione?
Intanto un altra prova andata bene, un demo Sony Bravia in H264 e audio AAC, un 720p. Anche questo audio e video perfetto.
Poi i miei 3 test.
Il primo era convertito con Sony Vegas 8 Pro, ma come dicevo non so com'era fatto, non l'ho convertito io, dovrei farmelo riconvertire.
Oggi ne ho fatti altri due con Ulead VideoStudio 11 Plus.
Il primo non me l'ha nemmeno fatto partire, l'ha saltato, un programmino che ho trovato oggi per vedere i codec dei file (GSpot 2) mi diceva che aveva audio e video RAW.
Il secondo invece il video si vedeva bene ma l'audio non l'ho sentito, questo era un MP4V come video e un ROW come audio. Il TViX diceva audio AC£ 0ch, probabile che non riuscisse a capire.
Purtroppo non sono riuscito a definire un tipo diverso di codec audio, dovrò cercare qualche altro programma in grado di farlo.
A questo punto è facile che il video della tua telecamera sia RAW e magari l'audio è in uno dei codec supportati dal TViX, in questo modo si spiegherebbe il comportamento.
Prova magari a cercarti il programmino che ho trovato e dargli in pasto i tuoi mov così capiamo che audio e video contengono.
Ciao.
-
Nuovo firmware v. 1.3.15
Nuovo firmware versione 1.3.15.
Tra gli altri corregge l'automatismo di riconoscimento PAL/NTSC/24p.
Mmmmmmh! Un po' tardi per fare altre prova ma ho qualche dubbio ... domani controllo meglio.
Ciao