sul DVD -R o -RW formattati come VR permettono una playlist e quindi si può fare unione di titoli e inversione di capitoli.
Visualizzazione Stampabile
sul DVD -R o -RW formattati come VR permettono una playlist e quindi si può fare unione di titoli e inversione di capitoli.
Bene,
almeno il manuale del pioneer è preciso...
Diciamo che si bypassa il problema ma è laborioso e ci vuole molto tempo.
Può darsi che a qualcuno torni utile...
Tempo fa ricordo che si era parlato (non so se su questo 3d) di vedere quanto arriva da un eventuale decoder esterno (dtt/sat) collegato al pio mentre magari il pio registra dal sinto interno, ebbene si può fare !
Non è un trucco, ma solo la lettura del manuale ed il ricordo che un utente disse che con un modello di recorder della serie precedente si poteva fare...
Le impostazioni necessarie sono:
- Modo Risparmio energia su OFF
- AV Link su Passante
AV2 del pio collegata al decoder esterno
AV1 (dovrebbe funzionare anche con HDMI) del pio collegata al TV
Mentre il pio stà registrando dal sinto interno (ana/dig che sia) bisogna premere il tasto + sul pannello frontale del recorder, et voilà, vedrete sul TV il video dal decoder esterno...; premendo il tasto - si torna alla normalità.
La funzione è operativa soltanto se il recorder è in registrazione, negli altri casi fa le funzioni previste (prog+/-, etc.)
Riporto dal manuale
Citazione:
Originariamente scritto da dal manuale 550hx, pag. 64
fblasot aggiungi nella lista il fatto che nel caso di titoli editati la visione presenta un fermo immagine di una frazione di secondo nel punto di taglio. Il problema lo avevo risolto su HDD ma copiando il titolo su DVD il problema si ripresenta. Ed è grave che ci sia tale problema su un recorder come il Pioneer.
Mi sa che il Panasonic per le mie esigenze va meglio.
Quindi abilitanto l'impostazione 'Riproduzione continua' ad ON nel setup il problema della frazione di secondo di pausa su HDD si risolve ma se poi il titolo editato lo si porta su DVD si ripresenta, giusto ?
Se hai tempo prova questa possibile soluzione, anche se sarebbe meglio che il pioneer non avesse questo limite, soprattutto se Panasonic non lo fa...
Altra prova potrebbe essere di registrare in modalità VR sull'HDD e vedere come si comporta anche se dal manuale dice che poi si perde la possibilità della copia fast...Citazione:
Originariamente scritto da dal un altro forum a cura di #ifndef
mi pare di aver già fatto quella prova sulla configurazione in modalità VR senza risultati.
fblasot, potresti provare se anche a te dà quel problemino?
E' un peccato tale limite. Anche perché davvero a questp punto rimetto il panasonic come principale. Alla fin fine a differenza del pioneer l'unica mancanza è la Guidaplus.
Ho fatto alcune prove di registrazione/edit (edit fatti sia in modalità veloce che di precisione) su HDD, sia in modalità Video che VR, e durante la riproduzione nel punto di taglio succede che:
- con l'impostazione 'Riprod. continua OFF' si nota la pausa della frazione di secondo, sia come video che come audio; in termini di tempo credo sia 0,25 secondi o giù di lì...
- con l'impostazione ''Riprod. continua ON' il video non sembra fermarsi ma c'è un'interruzione audio di mezzo secondo o giù di lì...
Non posso fare la prova di riversamento su DVD in quanto non ne ho uno libero...
Ho rivisto anche un titolo che ho registrato (per un amico) ed editato per togliere la pubblicità: i tagli li ho fatti in corrispondenza del video nero e durante la riproduzione non si notano a prescindere dall'impostazione 'Riprod. Continua'.
Mi autoquoto per modificare la lista...
Citazione:
Originariamente scritto da fblasot
Mi sono ricordato che dovevo fare una prova...
Citazione:
Originariamente scritto da trake
Ho fatto la prova sia in RGB che in HDMI (576p e 720p, sia con colore rgb(0-255 che 16-235, che ycbcr4:2:2) ed il test BTB non passa, anch'io ho provato un pò di smanettamenti sia sul recorder che sul mio tv lcd sony 32d3000 ma niente da fare...Citazione:
Originariamente scritto da fblasot
Ho provato anche a settare sul pio l'uscita AV1 su CVBS ma a me non si vede lo stesso, non vorrei che il tv abbia ri-forzato cmq. il collegamento su rgb...a meno che sia colpa del mio tv...
Ho risolto il problema del fermo immagine in modo brutale.
Ho messo in cascata il pioneer e il Panasonic.
Uno dei pregi del Panasonic è che in standby (lo si può mettere anche mentre registra) il collegamento AV è passante. Pertanto posso guardare la Tv sia dal Pioneer che dal Panasonic.
Un po' costosa e ingombrante "la cosa" ma ora ho un dispositivo che ha i pregi delle 2 macchine.... un dispositivo da 1100 euro. :-)
Tempo fa chiesi se qualcuno era riuscito a copiare in modalità FAST da DVD ad HDD in quanto tutte le prove che ho fatto non lo consentivano, per bene che mi è andata nel momento in cui partiva in teoria la copia FAST si fermava subito un attimo dopo dandomi un errore riguardante forse l'audio non compatibile, eppure ho provato in 1000 modi, ma forse non conosco il 1001 che è quello corretto.
Ci sono novità, qualcuno c'è riuscito ?
La mia è una domanda più banale! E' da poco che il pio 550H ed è tutto ok, l'unica cosa è che non capisco come modificare i menù quando registro un film da hdd a dvd. Riesco solo a scegliere solo il tipo di menu iniziale e inserire il titolo del film:confused:
Se ricordo bene, appunto, quando finalizzi il DVD ti presenta una serie di menù di vari colori ed aspetto che poi il sistema penserà a riempire con i nomi già esistenti dei titoli con possibilità di modifica.
Tu che modifiche dovresti/vorresti fare ?
Sì quando finalizzo appaiono i vari menu, io ne scelgo uno ma alla fine mi ritrovo il menu con in alto il titolo del film poi nei 4 o più "schermi" solo il primo è pieno cioè c'è l'immagine dell'inizio del film, gli altri sono vuoti!:confused: