si bello the insider.....io citerei anche "Thank you for smoking" per me molto carino.....
Visualizzazione Stampabile
si bello the insider.....io citerei anche "Thank you for smoking" per me molto carino.....
I primi 3 che mi vengono in mente:
- "Boxing Helena" di Jennifer Lynch (la figlia di David). Film grottesco sul senso del possesso e l'amore senza limiti.
- "Dogma" di Kevin Smith (il regista di Clerks) Una commedia dissacrante a sfondo religioso. Da non perdere l'accoppiata di angeli vendicatori Matt Damon e Ben Affleck ed un Chris Rock agli esordi nei panni del dodicesimo apostolo... Questo spiega perchè non è facile vederlo in televisione... ;-)
- "Priscilla - La regina del deserto" (USA '94) Un misto tra commedia e road movie. Tre drag queen attraversano il deserto australiano esibendosi sulle musiche degli Abba. Battute memorabili. Per me un film indimenticabile.
Consiglio
tekkonkinkreet............
stalker
totoro
e altri......:D
Non che sia proprio di nicchia... ma bello cmq.Citazione:
Originariamente scritto da baxxx
Pericolosamente Johnny con Michael Keaton, da morire per le risate.
"Following" si tratta del primo lungometraggio di Christopher Nolan che mi sento di definire lavoro preparatorio al più famoso "Memento" di cui lo stesso Nolana è regista. Il film in breve ha come protagonista un mediocre scrittore che privo di ispirazione per i suoi personaggi inizia a seguire le persone che casualmente incontra per strada ed affascinato dalle piccole scoperte quotidiane è trascinato da questo "vizio" verso un nuovo e strano modo di vivere...
Vi faccio presente che si tratta di una produzione molto di nicchia quindi non mi aspetto che a tutti possa piacere, anzi forse qualcuno lo potrebbe trovare pesante, ma personalmente affascinato dai successivi lavori di C. Nolan e dalla trama del film in questione l'ho visto con molto piacere e sono rimasto soddisfatto.
"Basquiat" di Julian Schnabel è la storia del pittore J.M. Basquiat che preso dai deliri delle diverse tipologie di droghe di cui fa abitualmente uso inizia a far conoscere le sue opere al mondo dell'arte contemporanea finendo sotto l'ala protettiva di Andy Warholl interpretato da D. Bowie. Un cast eccezionale a cui prende parte Benicio del Toro, Christhoper Walken, Claire Forlani e tanti altri fa si che il film sia magnificamente interpretato.
"Cry Baby" di John Waters, musical con Johnny Depp ambientato nel mondo a noi estraneo degli anni 50 americani dove teppisti di strada e "bravi ragazzi" provano a far valere il proprio genere musicale e quindi il loro modo di vivere. Una bellissima ed introvabile colonna sonora delinea gli usi ed i costumi del tempo.
Lo consiglio sperando di non sentir più parlare di Grease, a mio giudizio questo musical è di gran lunga superiore.
"Benny & Joon" di Jeremiah Chechik, commedia emozionante avente Johnny Deep come protagonista. Il caso fa incontrare una ragazza instabile di mente ed un ragazzo che sembra essere uscito da una favola, quest'utlimo attraverso idee che possono sembrare bizzarre, ma in realtà semplici, riesce a proporre il proprio modo di vivere alla ragazza, che rimastane affascinata si stacca con non pochi problemi dalla vita che fino a quel momento conduceva.
"K-Pax" di Ian Softley con un grandissimo Kevin Spacey che interpreta il ruolo di un individuo proveniente da un altro pianeta, K-Pax appunto, ma la sua venuta sulla Terra dal nulla rende poco credibile la storia convicendo i più di una sua pazzia, in realtà nessuno può immaginare "quanta energia c'è in un raggio di luce.
"The life of Davi Gale" di Alan Parker l'incredibile storia di un rispettabilissimo professore universitario, interpretato da Kevin Space, che assiste sbalordito al collasso della sua vita al punto da divenire un condannato a morte. Bellissimo!
Gli ultimi quattro che hai indicato li ho visti e mi sono piaciuti. Segno sulla lista dei "da vedere" i primi due. :p
"Existenz" di David Cronemberg con Jude Law, Jennifer Jason Leigh (L'uomo senza sonno) e Willem Dafoe. In un futuro non ben precisato, dove i giochi a realtà virtuale strappano sempre più consensi, i protagonisti sono chiamati a provare il videogame di nuova generazione, reale al punto tale da confondere la realtà con il virtuale, in quanto il dispositivo che aziona il gioco, detto gamepod, si inserisce direttamente nel sistema nervoso del giocatore attraverso una bioporta.
Un appasionato di videogame non può non vederlo.
"C.R.A.Z.Y." di Jean-Marc Vallée, il racconto della crescita di una ragazzino, quarto figlio di una famiglia composta da cinque figli maschi, che scopre la sua sessualità seguendo un percorso resogli ostile dalla figura retrograda del padre. Vengono magnificamente dipinti gli anni '70 e '80, nei quali trova ambientazione cronologica il film, grazie ad una stupenda colonna sonora.
"Lords of Dogtown" di Catherine Hardwicke, storia d'amicizia fra quattro giovani surfisti che negli anni '70 rivoluzionano il mondo dello skateboard con uno stile completamente nuovo formando i leggendari Z-Boyz. Ispirato all'omonimo documentario scritto e diretto da Stacy Peralta, uno dei componenti degli Z-Boyz, il film meriterebbe di essere visto solo per approcciare con il mondo degli sport su tavola.
Per i miei gusiti musicali la colonna sonora è la più bella di tutti i film che ho visto fino a questo momento.
Non penso sia proprio di nicchia, ma molte persone che conosco non lo avevano mai visto si Tratta di "American History X" di Tony Kaye, storia dura di violenza e discriminazione raziale con Edward Norton nei panni di un Naziskin che trascina involontariamente suo fratello, interpretato dal grandissimo Edward Furlong, nella sua vita...
The believer sulla scia di American History X. Da vedere assolutamente.
La natura ambigua dell'amore di Denys Arcand. Film che passa una volta ogni mille mai in TV ma che è meglio non perdere.
Stand by me - Ricordo di un estate Questo non è proprio di nicchia ma neppure strafamoso. Da un romanzo di King, un'opera semplicemente deliziosa.
Regalo di Natale di Pupi Avati. Meraviglioso e "cattivo"
San Babila, ore 20: un delitto inutile opera "politica" di Carlo Lizzani, sullo sfondo dei contrasti fra neo-fascisti e "rossi" nella Milano degli anni '70.
Waking Life Dal regista di School of Rock (altro film da vedere), Richard Linklater, un gioiellino girato in rotoscope, da non perdere.
Ho appena finito di leggere un romanzo di F. Herbert (Dune), L'alveare di Hellstrom (o Progetto 40), ha qualche cosa a che fare con il film nido di vespe???Citazione:
Originariamente scritto da gnakkiti
Se sì corro ad affittarlo...
P.s. DUNE è un capolavoro, anche il film è molto bello, anche se per capirlo per bene bisogna aver prima letto il romanzo...poi consiglio per gli appassionati le serieTV "Dune il destino dell'universo" che riprende il primo romanzo e "I figli di dune" che conclude la prima trilogia
Consiglierei:
Mulholland drive
Una storia vera
Il seme della follia
E se l'amico è "particolare":
'La casa dei 1000 corpi' e il seguito 'la casa del diavolo' :D
A me piace vedere i film senza sapere praticamente nulla, non mi vedo mai neanche i trailer :p
Questo per chiarire il motivo per il quale non ho inserito una descrizione per i film da me elencati
In film in questione è l'originale (se non erro del 2004) di un recente goffo tentativo americano di replicarlo nel 2008.
Il film è un thriller horror (più thriller che horror) che senza spargimenti di sangue e scene splatter, fa letteralmente saltare dalla sedia!
Poi, il finale è veramente geniale, durante quest'ultimo (il film sembra finito) si spiegano dei piccoli particolari, che durante la visione, anche uno spettatore attento non riesce a spiegarsi.
Consigliato davvero!
valerie and her week of wonders :D
questo e` il titolo in inglese del fim ceco Valerie a týden divu del 1970. psicodelica storia di un a ragazzina tredicenne in un villaggio dove appaiono dei vampiri...
L'ho visto qualche giorno fa e mi ha entusiasmato tantissimo "Pecker" del mitico John Waters con Edward Furlong.
Film non per tutti ma meraviglioso per chi sà apprezzare: Avalon tutto ciò che matrix avrebbe dovuto essere e non è stato. Una fotografia meravigliosa ed una colonna sonora davvero bella fa da contorno ad un film originale.
Tutti i film di Wes Anderson, il primo è inedito in Italia, ma I Tenenbaum, Le avventure acquatiche di Steve Zissou e l'ultimo Il Treno per il Darjeling si trovano con facilità:)