Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da BladeRunner
Ciao a tutte/i,
mi ci metto anch'io a "spingere" per le camcorder su memoria solida :D , per vari motivi (dimensioni, stabilità, basso prezzo a tendere dei supporti, ecc.).
Ma non mi so decidere su 3 modelli:
Canon HF100
Sony HDR-CX6
Panasonic HDC-SD5
....
IO ho comprato da una settimana la HF100 Canon ed è uno spettacolo! Avevo visto le prove su www.camcorderinfo.com e la mettono molto sopra la panasonic SD9 (l'ultima uscita quella dopo la SD5). La panasonic mi piaceva di più come estetica ma anche questa è più bellina dal vero che in foto. E' piccolissima e molto luminosa. Domenica ho fatto delle riprese di un matrimonio e nonostante abbia piovuto tutto il giorno a rivedere le scene sembra quasi ci sia il sole. Sono molto soddisfatto.
Ho fatto delle riprese con il sole e le immagini sono veramente molto nitide e con bei colori. Comunque una idea della qualità te la fai se scarichi qualche video da www.vimeo.com.:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da dreamcatcher
IO ho comprato da una settimana la HF100 Canon ed è uno spettacolo! Avevo visto le prove su
www.camcorderinfo.com e la mettono molto sopra la panasonic SD9 (l'ultima uscita quella dopo la SD5).
Grazie 1000 per il tuo parere. Anch'io tra i vari siti di recensione camcorder ho dato un'occhiata a camcorderinfo.com ed effettivamente la danno ben sopra Panasonic e Sony.
A questo punto ne approfitto per farti alcune domande:
1) consente di fare foto mentre registri ? (almendo di 2M se ho ben capito)
2) che capacità limite di schede SD supporta ? Spero accetti anche 16Gb o ancor meglio 32Gb, vista la continua evoluzione di tali supporti (e il relativo decremento dei prezzi).
3) quanto pagata (e dove, se posso chiedere?)
Grazie ancora.
Blade
-
Citazione:
Originariamente scritto da BladeRunner
A questo punto ne approfitto per farti alcune domande:
1) consente di fare foto mentre registri ? (almendo di 2M se ho ben capito)
2) che capacità limite di schede SD supporta ? Spero accetti anche 16Gb o ancor meglio 32Gb, vista la continua evoluzione di tali supporti (e il relativo decremento dei prezzi).
3) quanto pagata (e dove, se posso chiedere?)
Grazie ancora.
Blade
1) Si si possono fare foto a 1920 x 1080 ma ho visto che farle con l'opzione foto da più scelte, si possono fare a 3Mpixel e sembrano anche più belle. dopotutto fare foto mentre registri a cosa ti serve ? basta che esporti un fotogramma dal filmato registrato no ?
2) Io ho provato solo le 8 GB, su certi siti parlano sicuramente delle 16 non so per le 32 ma probabilmente le accetta. Comunque già con 16 fai 2 ore di filmato alla massima qualità e poi puoi cambiare la scheda che non occupa niente di spazio. Anzi ti dirò che secondo me è meglio cambiarla anche dopo un ora non vorrei avere problemi ad una scheda che contiene 4 ore di girato. meglio avere tante schedine da 8gb da basso prezzo. Io comunque ho preso le Transcend da 8GB classe 6, vanno benissimo e le ho pagate 32 € ivate.
3) Me l'ha procurata la ditta di elettronica dove lavoro 950 ivata
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da dreamcatcher
1) Si si possono fare foto a 1920 x 1080 ma ho visto che farle con l'opzione foto da più scelte, si possono fare a 3Mpixel e sembrano anche più belle. dopotutto fare foto mentre registri a cosa ti serve ? basta che esporti un fotogramma dal filmato registrato no ?
Grazie 1000 per le risposte. Sai, la possibilità di estrapolare le foto dal filmato la vedevo attività un po' ostica: non ne so nulla in realtè, ma leggo sui forum che editare i filmati AVHDC è attività complessa e richiede PC da prestazioni elevate.
Un tuo parere?
Di nuovo grazie.
Blade
-
Citazione:
Originariamente scritto da BladeRunner
. Sai, la possibilità di estrapolare le foto dal filmato la vedevo attività un po' ostica: non ne so nulla in realtè, ma leggo sui forum che editare i filmati AVHDC è attività complessa e richiede PC da prestazioni elevate.
Un tuo parere?
Si infatti editare adesso diventa un problema, non che non si possa fare ma il mio pc AMD 3000+ è mooooolto lento quasi fermo. Mi tocherà adesso upgradare il PC. Comunque estrarre qualkche fotogramma non è così difficile, con i software di editing si fa abbastanza facilmente. Ripeto se il pc è potente nessun problema, se non lo è andrà lentamente quando vuoi posizionarti sul fotogramma interessato e poi con il programma di editing chiedi che ti esporti l'immagine in un formato foto. Comunque le foto fatte mettendo la videocamera su foto secondo me vengono migliori per il fatto che vengono compresse meno infatti una foto da 3MPixel occuma 1,3 MBytes. Considera che un secondo di filmato (25 fotogrammi alla massima qualità) occupano circa 2MBytes compreso l'audio.
Inoltre se il pc è poco potente (e accetti di perdere un po' di qualità) si può sempre convertire il filmato HD in formato PAL standard 720x576 ed editare in formato standard dove non serve un pc molto potente. Anche se convertito (ho fatto qualche prova) il filmato risultante è comunque molto bello e migliore rispetto al caso che fosse stato registrato direttamente da una telecamera a definizione standard PAL (sempre telecamera amatoriale).
Ho provato a fare una ripresa in pieno gg di un prato con una fragola (per provare i rossi) e convertita in DVD standard è comunque uno spettacolo. Ovviamente perde dettaglio rispetto all'originale in HD.
Ciao
-
acquisto
cosa ne pensate delle videocamere sony e in particolare:
HDR-SR12E
HDR-SR11E
HDR-SR10E
aspetto consiglio per acquisto
dalle caratteristiche sembrano eccezionali
e per voi
grazie in anticipo
-
Non pensate che sarebbe meglio una videocamera che faccia delle foto belle , cioè dai 5 megapixel in su tipo sony cx6 ecc....?
-
@ bestmatteo: mi auguro tu abbia ragione, mi sta arrivando la SR11. La SR12 differisce solo per la capacità dell'HDD, la SR10 l'ho scartata per il sensore più piccolo e per la mancanza della rotella dei comandi manuali che ti costringe a fare tutto dall'LCD.
@SURASU: io penso che una cam debba fare bei video, anche perchè non ne ho vista ancora nessuna che faccia foto paragonabili anche a quelle di una compatta. Non ti fermare ai MP, non vogliono dire nulla.
-
Ciao, quindi mi consigli di acquistare una cam per i video e una compatta per le foto? Secondo te non c'è un'ibrida che non faccia scendere troppo a compromessi, cioè che faccia foto discrete e video altrettanto discreti??
-
Vai a vedere nella discussione sulla HV20/30 le foto postate da kronk, e decidi tu se le reputi accettabli o meno. Mi sembra la cosa migliore.
-
che differenza c'è tra i sensori cmos da 1/29" e 1/5" ?
qual'è il parametro per definire la bontà di un sensore?
-
In linea generale un sensore più grande (1/3") cattura più luce di uno più piccolo (1/5") e ciò permette una miglire prestazione con poca illuminazione. In realtà ciò che conta è la grandezza dei pixel, e se ti diverti a confrontare i sensori della SR11/12 con quello della SR10 scoprirai che hanno la stessa densità, per cui ciò che cambia è il numero di px utilizzati, non la grandezza del singolo pixel. Basta questo per dire che le prestazioni saranno uguali? Certamente no. Intanto conta l'elettronica, che però sembra essere la stessa nelle due macchine, ma poi ci si deve aspettare altri effetti collaterali, soprattutto per quanto riguarda la precisione video e la grana del rumore.
In buona sostanza, finchè non salta fuori qualche prova comparativa non è possibile dire se la SR10 abbia le stesse performance della SR11/12.
-
Scelta tra HD ed SD
Devo cambiare la videocamera mini-dv. L'utilizzo e' per riprese di gare di pattinaggio, riversamento su un dvdrecorder tramite il cavo dv, un po' di editing e produzione del DVD. E' fondamentale rimanere nella semplicita' delle operazioni, quindi escludo l'utilizzo del computer (in realta' lo deve fare mia sorella). Sono orientato ad un modello con memorie solide, ma a parte la jvc (che con la docking station ha l'uscita dv) il collegamento con il dvdrecorder si riduce al cavo composito (canon) o s-video (sony). Da prove effettuate non ho visto significative differenze tra i tre tipi di cavo. Quindi mi sembra di capire che la qualita' dell'immagine la dia la videocamera a prescindere dal collegamento con il dvdrec. Se questo e' in parte vero, mi conviene rimanere su una videocamera SD o con l'HD avrei un immagine migliore anche se estrapolata con un cavo composito?
-
oggi sono stato al mediaword e per curiosita'sono andato a vedere la canon hf 100,c'era un ragazzo sembrava molto competente e siccome non c'era nessuno mi si messo a parlare dell'alta definizione.e parlando di questa videocamera mi ha detto che in uno schermo massimo 32 pollici la differenza con l'hv 30 non si nota quasi per nulla,invece su un 42 o superiore la differenza era visibilissima e che l'editing e'a dir poco proibitivo anche con un computer molto molto potente...qualcuno ma si dire qualcosa...soprattutto il signore che ce l'ha?
-
guarda come è stato detto più volte ad oggi tra l'HDV e ACVHD c'è ancora una grossa differenza. Sia nella qualità visiva che sul processo di editing che risulta come hai detto veramente pesante anche per il miglior pc attuale......ecco perchè anche io ho cambiato idea ed ho optato per l'HV30 che va in HDV......;)