Visualizzazione Stampabile
-
ciao Signornizza
io ho la pla2, il wii a breve e un dreamcast, e il PC.
Per questo non prendo l'xbox, non c'è 1 gioco che mi interessi.
Purtroppo per quel convertitore l'unica è provare, non ci sono certezze finchè non si tocca con mano...
Citazione:
non poter usufruire di tutti i 55 pollici disponibili mi fa incaxxare da morire...
e hai ben ragione.. e ci sono una marea di trasmissioni in 4:3 con qualità scadente e anche i giochi ps2 ecc la maggior parte sono 4:3 e a me non va di tagliare l'immagine...
-
uffaaa questi tagliii grrr:mad: :mad: e io pianGIO:cry: : li odiooo:muro: :muro: kakkiarola:mad:
VOGLIO il mega70polliciiiiiiii :cry: un mese per arrivareeee:cry:
-
xbox360 a 1080p vga
Microsoft ha rilasciato un aggiornamento della dashboard di Xbox 360 che include alcuni fix molto attesi per la funzione di supporto della risoluzione "full HD" 1080p, introdotto con l'aggiornamento "autunnale" rilasciato a fine Ottobre. Nonostante l'update tuttavia, secondo vari report, la funzione HD di Xbox 360 risulta ancora problematica per certi utenti e necessiterà ancora aggiornamenti in futuro per raggiungere un buon livello di compatibilità.
Ad Agosto scorso, mentre Sony stava promuovendo il supporto 1080p nativo per la sua PlayStation 3, Microsoft aveva minimizzato sull'importanza della funzionalità, così come sul supporto HDMI (mancante in Xbox 360 insieme ad un lettore DVD di nuova generazione). Andre Vrignaud, allora Microsoft Director of Technical Strategy per Xbox Live, aveva affermato: "PS3 ha praticamente le stesse capacità di pixel-pushing di Xbox 360 … un developer che prevede di rilasciare i suoi giochi per entrambe le piattaforme mirerà ad una base comune possibile (720p). Infatti prevedo che non ci saranno giochi 1080x per PS3 entro quest'anno".
Con sorpresa di molti nel settore gaming, a Settembre, Microsoft ha fatto marcia indietro rispetto a queste affermazioni annunciando un prossimo aggiornamento della Dashboard della sua console che avrebbe integrato supporto per 1080p. L'update avrebbe modificato le console in modo da supportare la risoluzione 1080p nei giochi attuali, ovviamente su schermi compatibili. Con il supporto bonus per l'output 1080p (progressive scan) del lettore, invece del 1080i (interlacciato), tipico della prima generazione di lettori HD DVD, e con il lancio del HD DVD Add-on per Xbox 360, Microsoft mirava a guadagnare una più equa opportunità di mercato rispetto a PlayStation 3, e Blu-ray.
Come annunciato e previsto, con l'aggiornamento Fall Dashboard di Xbox 360, reso disponibile il 31 Ottobre scorso, Microsoft aveva introdotto il supporto 1080p su VGA e cavi compositi. Tuttavia questa integrazione software aveva fin da subito mostrato le sue pecche ed aveva generato critiche e lamentele da parte degli utenti che stavano riscontrando problemi in particolari con certi apparecchi TV (Sony e Samsung su tutti), sulla carta compatibili con 1080p via composito. Altri utenti Xbox 360 aveva poi lamentato, dopo l'aggiornamento 1080p, vari problemi con il cavo VGA, quando connesso ai loro monitor. Il 6 Novembre scorso Major Nelson aveva confermato sul suo podcast che gli ingegneri Microsoft erano a conoscenza delle problematica e stavano lavorando ad un fix in grado di risolvere i problemi, che sarebbe stato rilasciato in un successivo aggiornamento della Dashboard.
Ieri Microsoft ha rilasciato questo atteso update con integrata una patch per il supporto 1080p per Xbox 360. Secondo Major Nelson, il nuovo Dashboard Update (già disponibile su Xbox Live) include:
- Migliorato supporto per il video output HD su VGA, inclusa la risoluzione 1080p
- Migliorate performance plug and play per gli headset con cavo quando usate con controller wireless
- Modifiche alla lista dei giochi recentemente giocati per migliorare l'accuratezza
Secondo alcuni utenti di AVS Forum, sembra che gli apparecchi televisivi Sony XBR3 siano effettivamente in grado di mostrare correttamente la risoluzione 1080p dopo il nuovo update. Ciononostante, il lavoro degli ingegneri Microsoft su 1080p non sembra ancora essere finito. Secondo Christopher Gant di Joystiq infatti, il supporto VGA lascia ancora molto a desiderare. Nonostante l'aggiornamento prometta "migliorato supporto per il video output su VGA, inclusa la risoluzione 1080p" viene infatti segnalato un problema non trascurabile di "screen tearing" durante l'uso del collegamento VGA, senza contare i colori pallidi e sbiaditi che ormai sembrano emblematici dell'implementazione VGA di Xbox 360. Ma le problematiche non sono solo queste, secondo il thread su AVS Forum si verificano ancora ulteriori anomalie su cui Microsoft dovrà presumibilmente indagare nelle prossime settimane :rolleyes:
-
Il problema che riguarda il KDS55 con l'xbox360 collegato in vga non è un problema del' xbox360, ma del TV, inquanto è espressamento scritto sul manuale del tv che l'ingresso PC (sarebbe il vga) supporta la risoluzione massima di 1240 x1024....Quindi anche con gli aggiornamenti, non credo si risolva il problema della visione 1:1 con il cavo vga... mi sa che bisogna aspettare la versione con hdmi per ovviare al problema, oppure accattatevi la ps3 :cool: ....
-
1080p
Non capisco sul manuale riporta la tabella di riferimento di segnale ingresso PC e l'ultima risoluzione supportata è 1920*1080
-
ragazzi ho letto su "DV" che il kds-55 soffre nei momenti "VELOCI" quindi nei film di azione, sport in generale o altro e che l'immagine si impasta un pò. A dire il vero anche io lo notai al saturn di fiumicino durante una pezzo di pòartita di calcio. La differenza fra il KDS70 (RETROPROIETTORE) e il kdl52x (LCD) era veramente notevole. La corsa del giocatore e il rotolamento di palla si vedevano un pò sfasate nel "RETRO" mentre nel "LCD" si notava l'immagine perfettamente nitida. Non pensate che questo è un grave scompenso? Sono ancora indeciso se comprarmi il KDS70 o il KDL52 LCD ......che kakkio devo fare? Il 70 in sala mi gasa a bestia ...ma la qualità d'immagine deve essere perfetta :cry: :cry: :cry: :cry: dilemma insormontabile!!
-
Secondo me ti stai sbagliando... Anche quando io mi sbattevo per l'acquisto di una TV ho visto il kdl in azione e devo dire che non mi sorprese come doveva (solo il prezzo). Poi il kdl (se non erro) ha un tempo di rsposta di 8 ms, il kds 2,5 ms :eek: quindi quello che dici tu, magari succede sul kdl... Ti diro di più, sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità video della tv normale (digitale terr. integrato) inquanto ho messo un'antenna a dir poco ridicola, vecchia e arruginita, visto che non ne avevo di migliori (in attesa di sky) e nonostante ciò, quando trasmettono ad es. Doctor House o CSI la qualità è sorprendente (migliore dei miei crt)... Anche con i dvd (io uso l'xbox360 in vga) l'immagine è perfetta, ho visto f&f tokyo drift appena comprato il kds e la visione è stata ECCEZIONALE, anche nelle scene super veloci!!:D e ce ne sono in quel film, poi non dimenticare il prezzo...
Alla fine dipende anche dove posizionerai la tv, io mi sono orientato subito sul kds inquanto è posizionato nel piano interrato, quindi la luce del sole non c'è mai...
-
entusiasmo e dubbi
Salve a tutti.
Premetto che è già qualche tempo che sono alla ricerca di un buon televisore full-hd, un lcd (escluso il plasma per il problema del burn-in) che sostituisca il mio crt, ma mi hanno sempre frenato la non perfetta resa dei colori nelle sfumature e il prezzo alto.
La settimana scorsa mentre guardavo l'esposizione in un centro commerciale sono rimasto folgorato da questo bestione da 55". Non avevo mai considerato i tv a retroproiezione in quanto troppo poco luminosi e massicci, ma questo era posto direttamente sotto a una lampada al neon, in zona illuminatissima, eppure si vedeva bene come il plasma che aveva accanto.
Dopo averlo fissato per qualche minuto a bocca aperta, ho provato a guardarlo di lato (è profondo la metà o meno del mio 32") e di 3/4: infatti quando lavoro al computer vedo il mio tv molto angolato, cosa che aggiusto parzialmente impostando lo schermo largo sulle trasmissioni non-wide; anche di 3/4 si vedeva sorprendentemente bene.
Ho cominciato a prenderlo in considerazione seriamente, e leggendo i commenti sul forum ho notato un certo entusiasmo tra chi l'ha visto e chi lo possiede. Tuttavia mi domando: l'entusiasmo è per un televisore buono in senso assoluto, o in quanto retroproiettore?
Mi spiego meglio: questo retro vale un costoso lcd (seppure di diagonale inferiore)?
Quali sono i pro e i contro delle due tecnologie, con riferimento a questo particolare retro?
Provo ad azzardarne qualcuno io per il retro:
- pro: prezzo, ampiezza, nitidezza
- contro: luminosità, peso, ingombro, rumorosità
Mi sembra di aver letto che questo tv è esente dai problemi di impression e burn-in dei plasma, me lo confermate?
Ho letto opinioni contrastanti riguardo alla godibilità della visione su questo schermo di trasmissioni televisive standard; per non fare un acquisto obsoleto in partenza non considero i non full-hd, tuttavia mi sembra di capire che su questa ampiezza e risoluzione le trasmissioni analogiche e il dtt si vedano male.
In prevalenza il mio uso è con DVD, ma mi capita spesso di vedere anche televisione e divx: avrei delle brutte esperienze?
Come dicevo prima, spesso sono costretto a guardicchiare la tv da lontano e con una forte angolazione (45° o più); ovvio che questo non è l'utilizzo maggiore del tv, ma è per me importante che sia possibile farlo. Mi interesserebbe molto la possibilità di girarlo anche di poco, tramite un piatto girevole oppure un mobile ad hoc: potete consigliarmi qualcosa?
Proprio riguardo al mobile, infine, può nascere l'ostacolo più grande per la scelta di questo tv: in pratica ho a disposizione a terra (per via di un subwoofer) giusto giusto la larghezza del tv, 130cm o qualcosa meno, e non potrei quindi usare un mobile che sia più largo (quello consigliato sul sito sony è di 142).
Potete consigliarmi qualcosa di esteticamente bello, che sia magari leggermente + stretto del tv stesso, e che possa al limite farlo ruotare di qualche grado?
Ho trovato questo in rete, ma nessuna descrizione.
Grazie a tutti, e scusate per la lunghezza di questo mio primo post.
SB
-
>> Mi sembra di aver letto che questo tv è esente dai problemi di
>> impression e burn-in dei plasma, me lo confermate?
confermo
>> Ho letto opinioni contrastanti riguardo alla godibilità della visione su >> questo schermo di trasmissioni televisive standard; per non fare un >> acquisto obsoleto in partenza non considero i non full-hd, tuttavia mi >> sembra di capire che su questa ampiezza e risoluzione le trasmissioni >> analogiche e il dtt si vedano male.
>> In prevalenza il mio uso è con DVD, ma mi capita spesso di vedere
>> anche televisione e divx: avrei delle brutte esperienze?
il tv riscala la SD molto meglio di come si potrebbe pensare per un Full-HD
per me la qualità è soddisfacente; il massimo è chiaro lo dà con un segnale hd.
>> Come dicevo prima, spesso sono costretto a guardicchiare la tv da >> lontano e con una forte angolazione (45° o più)
io non trovato problemi di angolazione rilevanti, il manuale mi sembra che dica circa sui 130-150 e 2,10m minimo distanza
bye
Sergio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Signornizza
Secondo me ti stai sbagliando... Anche quando io mi sbattevo per l'acquisto di una TV ho visto il kdl in azione e devo dire che non mi sorprese come doveva (solo il prezzo). Poi il kdl (se non erro) ha un tempo di rsposta di 8 ms, il kds 2,5 ms :eek: quindi quello che dici tu, magari succede sul kdl... Ti diro di più, sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità video della tv normale (digitale terr. integrato) inquanto ho messo un'antenna a dir poco ridicola, vecchia e arruginita, visto che non ne avevo di migliori (in attesa di sky) e nonostante ciò, quando trasmettono ad es. Doctor House o CSI la qualità è sorprendente (migliore dei miei crt)... Anche con i dvd (io uso l'xbox360 in vga) l'immagine è perfetta, ho visto f&f tokyo drift appena comprato il kds e la visione è stata ECCEZIONALE, anche nelle scene super veloci!!:D e ce ne sono in quel film, poi non dimenticare il prezzo...
Alla fine dipende anche dove posizionerai la tv, io mi sono orientato subito sul kds inquanto è posizionato nel piano interrato, quindi la luce del sole non c'è mai...
allora mi fido. Io avevo paura PROPRIO PER QUEL GENERE DI FILM:D ma mi fido di te. Comunque io prendo il 70":cool: fa paura:eek: :eek: :eek:
-
alcune domanda
Ho letto il post dall'inizio alla fine, alcune domande ai possessori di questo bestione:
1) Da che distanza lo guardate?
2) A che prezzo stiamo in Italia? Lo si trova a meno di 2500 (visto su computercityhw.it)?
Saluti e grazie a tutti per le risposte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mvfree1974
Ho letto il post dall'inizio alla fine, alcune domande ai possessori di questo bestione:
1) Da che distanza lo guardate?
2) A che prezzo stiamo in Italia? Lo si trova a meno di 2500 (visto su computercityhw.it)?
Saluti e grazie a tutti per le risposte.
1 - 2,80 metri
2 - su internet € 2.162,00 Costi di sped.: EUR 48,32 da REB**IO
bye
Sergio
-
Citazione:
Originariamente scritto da sermo
1 - 2,80 metri
2 - su internet € 2.162,00 Costi di sped.: EUR 48,32 da REB**IO
bye
Sergio
Ho visto l'offerta in questione, mi pare che questi facciano i furbi con offerte civetta, con spedizione a 31gg.
2,5 metri quindi non sarebbero troppo pochi.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da mvfree1974
Ho visto l'offerta in questione, mi pare che questi facciano i furbi con offerte civetta, con spedizione a 31gg.
2,5 metri quindi non sarebbero troppo pochi.
Grazie
da manuale.... il minimo è 2,10 metri
bye
Sergio
-
[QUOTE=mvfree1974]Ho visto l'offerta in questione, mi pare che questi facciano i furbi con offerte civetta, con spedizione a 31gg.
Perchè offerta civetta?