Ho fatto una stima del mio progetto e dovrebbe esser sui 37-38Kg :cry: quando sarà tutto finito.Citazione:
Originariamente scritto da antbom
Visualizzazione Stampabile
Ho fatto una stima del mio progetto e dovrebbe esser sui 37-38Kg :cry: quando sarà tutto finito.Citazione:
Originariamente scritto da antbom
Stesso peso, per 12 canali invece che due, e per 180W invece che 40! Beh, forse 40 era su 8 ohm.... Comunque la tecnologia avanza! L'incredibile è che non sono nemmeno prodotti giapponesi: mi ricordo una scena in uno dei vecchi capolavori di Spielberg: Allarme a Hollywood. I giapponesi hanno appena catturato un certo Ollio Wood e lo portano sul sottomarino con una enorme radio che Ollio portava sul cassone del pick-up. La radio non passa dal boccaporto e i giapponesi si scambiano una battuta IN GIAPPONESE (con sottotitoli): "dobbiamo trovare il modo di farle più piccole, queste radio"... Per l'epoca, una delle più belle battute della storia del cinema!
Questa divagazione OT per ringraziare gli olandesi della Hypex: come si dice, in olandese, "dobbiamo trovare il modo di farli più piccoli, questi amplificatori"...?
Spettacolo Hypex, li hanno fatti davvero piccoli e leggeri!
Praticamente gli Ucd180, tutti, pesano solo 1 Kg. Il resto è per il case, circa 13-14Kg, toroidali 12-15Kg, condensatori, morsetti posteriori che sono 24 per banana/forcella + 12 RCA ed anche qui un chiletto lo pesano tutto, cavetteria varia, softstart, vaschette VDE ecc. ecc...
Ottimi, come ti avevo consigliato qualche post fa.Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
http://img106.imageshack.us/img106/4019/img0018.th.jpg
;)
@NardS
Infatti, grazie ancora!
Sul sito dove prenderei i Mundorf ho trovato resistenze da 2.2K Ohm da 2W oppure 3W oppure 5W. Possono andare bene? i W di differenza influiscono? Tutte costano una stupidaggine, meno di 50 centesimi. Poi però ne ho trovate di "audio grade" a 4-5Euro, ci si sente così tanto la differenza?Citazione:
Originariamente scritto da antbom
I Watt in più non influiscono in alcun modo, anzi.
Se vai da un qualsiasi rivenditore di materiale elettronico le trovi senza alcun problema, lascia perdere quelle "audio grade".
Ciao
Infatti, era quello che credevo.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Ho modificato lo schema di "costruzione" della parte amplificazione del mio progetto. Eccolo allegato.
Propenderò quasi sicurmante per i 2 toroidali da 900VA di Canterbury Windings.
Domanda, i fusibili sono necessari/consigliabili? a che "stadio" andrebbero messi?
Assolutamente d'accordo sull'inutilita' di usare resistenze auudio grade per scaricare i condensatori!Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Riguardo i watt pero', perche' dici che non sono importanti? Soprattutto se non calcoli bene il valore, o vuoi ottenere tempi di scarica troppo brevi, e' facile che ci passi dentro un bel po' di corrente. Tra l'altro sono sempre al lavoro, non solo quando devono scaricare i condensatori allo spegnimento. Viste la notevole capacita' complessiva da scaricare, per non avere tempi di scarica troppo lunghi sara' necessario usare comunque valori di resistenza non troppo alti, quindi tenderanno a scaldare. Per questo mi sembrava il caso di usare resistenze da 5w. Questo almeno mi risulta impiegando uno dei tanti calcolatori di bleeders presenti sul web.
Probabilmente sono stato troppo stringato e non mi sono spiegato a sufficienza.
Tu hai citato una serie di valori di wattaggio chiedendo se influivano.
Io son partito dal presupposto che, avendo già calcolato il valore giusto occorrente per la dissipazione della resistenza, ad esempio 2 W, volessi sapere se l'impiego una da 5 W poteva influire sul risultato.
Io ho risposto che i Watt non influivano (sottinteso: sul funzionamento e sul risultato che si vuole ottenere).
Va da sè che il valore deve essere un pochino superiore a quello calcolato (o misurato), poichè il funzionamento è continuo.
Per quanto riguarda il dove inserire i fusibili tieni presente che se li inserisci sul secondario del trasformatore od anche appena dopo il ponte devono sopportare lo spunto iniziale, per cui o li metti rapidi e di valore molto alto, inutile poi in un funzionamento normale o semiritardati e di valore più esatto, cosa però non molto sicura.
Inserendoli invece dopo i condensatori, magari separati per ogni modulo finale e ramo di alimentazione, puoi utilizzare fusibili rapidi, che offrono una protezione maggiore.
In questo modo, in fase di test, puoi alimentare facilmente anche solo un modulo alla volta, inserendo o meno i rispettivi fusibili, in caso contrario dovresti saldare o dissaldare le connessioni; puoi anche fare misure di assorbimento in modo più facile.
Puoi poi mettere un fusibile ritardato sul primario di ciascun toroidale (con portafusibile sul pannello posteriore ) come protezione per gli stessi.
Ciao
Grazie per il chiarimento! comunque io avevo capito.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Dopo i condensatori ed anche dopo le resistenze?Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Non riesco a capire come "variano" gli Ampere lungo il ramo di amplificazione e, quindi, quanti ampere devono avere i fusibili.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Mi spiego: dalla 220v al trasformatore vorrei mettere sia il fusibile sia il softstart, perchè sennò c'è troppo assorbimento e potrebbe "saltare il salvavita".
Nel caso del 900VA 3x32V @ 14A rms di Canterbury Windings, come dispongo i componenti? (220v-fusibile-softstart-trafo oppure 220v-softstart-fusibile-trafo?). Considerando anche che a valle ci saranno 66.000 microFarad per ramo da "caricare", quanti ampere devono sopportare il fusibile ed il softstart?
Se intendi le resistenze di scarica direi che la domanda non si pone, in quanto queste sono in parallelo ai condensatori (anche fisicamente) mentre i fusibili sono in serie all'alimentazione.Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
Da un punto di vista meramente pratico questi fusibili si possono installare vicino ai singoli moduli.
Per i fusibili sui trasformatori li devi dimensionare per la potenza assorbita da quel trasformatore, se il trasformatore è da 900 W, vuol dire che con 230 V assorbe intorno a 4 A, se il circuito, durante il funzionamento normale, ne assorbe di più il trasformatore è a rischio.Citazione:
Non riesco a capire come "variano" gli Ampere lungo il ramo di amplificazione e, quindi, quanti ampere devono avere i fusibili.
Se però metti un fusibile di tipo rapido da 4 A all'accensione l'assorbimento è superiore per quache attimo e il fusibile salta, se ne deve pertanto impiegare uno di tipo ritardato, che sopporta il momentaneo picco, ma se questo si prolunga per più di quqalche attimo, cosa non normale, salta.
Tutto qui, con 4 A forse si è un po' al limite, puoi provare con questo valore (sempre ritardato) e vedere se non ci sono problemi con ripetetute accensini e spegnimenti, altrimenti porta il valore a 5 A.
Ciao
Infatti, calcolando "secondo legge", le ampere potrebbero variare da 3,9circa (considerando 230V) a 4,1circa (condirando 220V). Se per assurdo la tensione dovesse scendere a 210V le ampere salirebbero ancora. Giusto? Quindi con fusibili ritardati da 5A dovrei essere a posto.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
No, in realtà se la tensione scende leggermente anche l'assorbimento scende in proporzione. Tu stai usando la legge di ohm nel modo sbagliato, dando per scontato che i Watt sono sempre quelli, ma non è così. Tutto dipende dalla resistenza del carico, cioè i moduli. Con 5 A comunque dovresti essere tranquillo.Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
Infatti la mia ultima parola "Giusto?" era proprio per avere una conferma oppure una smentita al mio ragionamento.:D
Per quanto riguarda invece i fusibili fra alimentatore e moduli Ucd180HG (ricordo che userei 1 ali per 6 moduli HG) è meglio usare, come diceva nordata, un fusibile per ogni ramo e per ogni modulo quindi 12 fusibili in totale.
Ok per i fusibili veloci ma, ancora, quale amperaggio? Dal datasheet degli Ucd180HG si legge che hanno il "Current Limit" a 10A dopodichè il modulo si autoblocca dopo 40ms di lavoro fuori specifica. Questi 10A come si intendono, sono totali oppure per ramo? devo usare 2 fusibili da 5A oppure 2 da 10A? scusate ancora se possono essere domande banali ma da quando mi avete "inculcato" il morbo dell'autocostruzione...:D :D :D