Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dark73
Il parametro per l'ottimizzazione sarebbe data da quel 3 finale??
Sì.
Citazione:
Originariamente scritto da Dark73
l'ultima Avisynth intendi quelli indicata nella guida?? Altrimenti dove è possibile trovarla? Grazie.
No, intendo questa, che però mi ha dato problemi di altro tipo: ogni volta che provo ad aprire un nuovo filmato con CTRL+O non riesce a costruire il graph e devo per forza chiudere e riaprire TheaterTek...
Puoi trovare tutte le .ddl qui.
Alla fine ho preferito installare la vecchia versione di Avisynth con la Avisynth.ddl contenuta qui.
Un saluto. Leo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da YGPMOLE
Come detto, oggi finirò le prove e tirerò le conclusioni finali.
Allora... Dopo aver passato tre giorni a smanettare con i singoli software, sono giunto alle seguenti conclusioni:
1) Il mio problema principale è la gestione del valore del gamma tramite Control Center dei driver Catalyst, dalla versione 6.12 in poi: persino l'incremento di un singolo step - passando da 1.0 (disattivato) ad 1.05 - aumenta le basse luci in modo tale che mi è impossibile ottenere il nero assoluto senza affogare i particolari o rimettere completamente mano alla colorimetria (bande nere dei formati oltre il 16:9 grigie come nei digitali).
La gestione del gamma tramite il filtro Level di FFDShow non presenta alcun problema, e mi permette di avere sia il nero assoluto sia la visione dei più piccoli particolari delle basse luci (bande nere dei formati oltre il 16:9 assolutamente prive di luminosità).
2) Le versioni ICL9 di FFDshow funzionano regolarmente, praticamente tutte dalla 20061116 a quella odierna.
3) Utilizzando TheaterTek come player, la versione 2.57 di Avisynth (con le nuove .ddl installate e richiamata tramite FFDShow) presenta un bug (almeno nel mio sistema), che spesso mi impedisce di aprire un nuovo file - con il comando CTRL+O o tramite cursore - restituendomi l'errore di impossibilità di costruire il graph. Unica soluzione chiudere e riaprire TheaterTek.
4) Non riesco a distribuire equamente il consumo di CPU sulle due CPU logiche in Multithreading malgrado l'utilizzo della chiamata MT: qualche miglioramento c'è impostando l'affinità di TheaterTek solo sulla CPU0, ma nulla di entusiasmante per cui valga la pena di modificare ogni volta l'affinità.
5) Sono al limite di utilizzo del processore PIV 3,2 GHz: con la chiamata
Codecs:YV12
Avisynth:SetMemoryMax(220)
colormatrix(mode="Rec.601->Rec.709")
SetMTMode(2,0)
MT("(hqdn3d(2)
LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0,ss_y=1.0,Smode=3,str ength=10, overshoot=1)",3)
Resize: if x<1280 / y<720 / multiplo 2x / no aspect ratio correction
Settings: Laczos tab 2 / Luma 1,10
Level: gamma 1,45
queque: samples rate spuntato
output: YV12
la CPU maggiormente utilizzata raggiunge la saturazione ed appaiono i microscatti nei panning.
Togliendo il controllo del gamma da FFDshow e trasferendolo ai Catalyst riesco a tornare nella fluidità più completa (ecco il perchè di tutte le prove colore), ma dati i problemi sulla colorimetria ho preferito lasciarlo ad FFDShow e togliere dalla chiamata Avisynth i parametri
SetMemoryMax(220)
colormatrix(mode="Rec.601->Rec.709").
Un saluto. Leo!
-
qualcuno mi posta una configurazione avisinth blanda, sicuramente senza problemi? ho degli scatti da paura
stasera cambio gli hd finalmente, spero siano quelli (vecchi provvisori)
-
Citazione:
Originariamente scritto da lanzo
qualcuno mi posta una configurazione avisinth blanda, sicuramente senza problemi?
SetMTMode(2,0)
MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0,ss_y=1.0,Smode=3 ,strength=10, overshoot=1)",3)
Con questa configurazione dovrai eseguire un denoise da FFDShow (attento che lo spazio viene inserito da un bug del Forum, ma non deve essere presente quando lo inserisci in finestra); se la CPU ce la facesse, potresti provare ad inserire la chiamata (hqdn3d(2) subito dopo la prima coppia di virgolette - prima del LSF.
Purtroppo ho paura che gli scatti non dipendano dagli hard disk.
Un saluto. Leo!
-
ciao, mi sono letto tutta la guida e questo thread ma non riesco ancora a venire a capo della configurazione di ffdshow. Con avisynth tutto a posto §(o quasi visto che ripartire il lavoro in modo equo sulle due CPU del mio E6400 è ancora un sogno)Il problema è che appena atrtivo il filtro resize, sia in ffdsow che in avisynth il consumo delle cpu va alle stelle e il pc si pianta. Ho fatto tutte le prove possibili, alternando l'ordine dei filtri, fino a disabilitare tutto e lasciare solo il Resize (che faccio a 1280*720 Lanczos taps 4), ma anche con tutto disabilitato è sempre la stess storia, CPU alle stelle e video che scompare. Ho pre provat acambiare versione di ffdsho aggiornandola alla Rev 899 SSE, ma anche qui nisba. Qualcuno ha idea del prchè mi succeda tuttoquesto? Grazie sempre ciao a tutti
-
Scusate, avevo digitato postato per sbaglio due volte la stessa cosa. A proposito ho parzialmente risolto il problema utilizzando Windows Media Player Classic. Con TheaterTek e Zoomplayer nisba, mentre con questo player, attivando tutti i filtri che mi servivano, il carico fra le due CPU risulta abbastanza ben distribuito, ma, cosa più importante, riesco ad utilizzare il resize senza problemi. Devo dire però che sono rimasto parzialmente deluso da FFDSHOW, in quanto con Deinterlacin 5-low pass, Resize a 1280 x 720 Lanczos 4, LSF, e picture processing attivati, non noto dei clamorosi miglioramenti delle immagini rispetto a quando uso TheaterTek con accelerazione hardware sfruttando i driver di Nvidia(gli ultimi ufficiali di cui adesso non ricordo la sigla numerica, per card della serie 7). Sarà che sono cieco (e in parte è vero), oppure ormai i miglioramenti ottenibili senza tanti sbattimenti dai driver delle schede video hanno fatto passi da gigante? Mi piacerebbe sentire cosa ne pensate, specie da quelli che hanno molta più esperienza di me in queste cose.
Ciao a tutti.
-
CIao a Tutti.
Mi sto cimentando da poco con il posto processing.
Ho dei dubbi che mi assillano.
Ma inserire nelle opzioni di ffdshow un resize e lo stesso del resize fatto con avisinth?
Cioè mi spiego meglio:
se metto il resize direttamente su ffdshow la stringa di avisinth la devo mettere ugualemente?
I due sono complemetari o uno o l'altro?
-
Nessuna impressione riguardo post-processing con FFDSHOW e accelerazione hardware? E inoltre secondo voi qual è la versione più stabile e con meno consumo da usare con Intel E6400? Grazie ancora
P.S. per i moderatori: scusate per il post precedente ma ho fatto l'edit e ho combinato un casino perchè avrei voluto cancellare il doppio messaggio e invece ho scritto quello nuovo al posto del vecchio, scusate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Benjo
Nessuna impressione riguardo post-processing con FFDSHOW e accelerazione hardware?
Se abiliti l'accelerazione hardware ffdshow viene bypassato....
-
Sì questo lo so, quello che Vi chiedevo erano le Vostre impressioni riguardo l'uso d player tipo TheaterTek con accelerazione hardware abilitata, usando pertanto sharpening e denoise dei driver della scheda viseo (nel mio caso Nvidia) in confronto all'uso dello stesso player con ffdshow attivato e ovviamente DXVA disabilitata. Questo perchè secondo me la differenza non è così abissale da giustificare il maggior consumo di risorse ed elettricità richiesto dalla configurazione con ffdshow abilitato. Ciao
P.S.: purtroppo stasera è comparso un altro problema, e cioè usando KMP come player ho notato che l'audio e il viedo progressivamente vanno fuori sincrono, e non capisco come mai, come posso fare per ovviare al problema? Serve per caso Reclock? grazie ancora e ciao a tutti
-
Con ReClock è molto probabile che tu risolva il problema.
Con il tuo processore non devi preoccuparti di quanto assorba FFDShow in ordine di utilizzo CPU!!! Quanto al consumo di corrente...
Un saluto. Leo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da YGPMOLE
Con il tuo processore non devi preoccuparti di quanto assorba FFDShow in ordine di utilizzo CPU!!!
Purtroppo su questo punto non posso darti ragione. Io uso i seguenti filtri in quest'ordine:
1) Deinterlacing: 5-Tap lowpass
2) Resize: Lanczos 1280*720 tap 4
3) Avisynth:
MT("(hqdn3d(2)
LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0,ss_y=1.0,Smode=3,str ength=60, overshoot=7)",3)
4) Picture processing: lievi aggiustamenti a contrasto e luminosità
Con questa configurazione ho una CPU al 60% mentre l'altra è al collasso con video scattosissimo. Modificando le affinità e togliendo la spunta alla seconda CPU le cose migliorano un pò, ma riesco a vedere fluidamente solo con Media Player Classic (che però ha un'interfaccia grafica non proprio attraente!), mentre già con KMP ho i citati problemi di sincronia audio e video dopo alcuni secondi di riproduzione. A questo punto mi chiedo se i Conroe non siano sopravvalutati, o se invece sono io scarso che non riesco a trovare una configurazione stabile. Che ne pensi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Benjo
A questo punto mi chiedo se i Conroe non siano sopravvalutati, o se invece sono io scarso che non riesco a trovare una configurazione stabile. Che ne pensi?
Non mi sembra giusto parlare di "scarsità" intesa come incapacità di ottenere una configurazione stabile; Considera che con un vecchio PIV 3.2 GHz io riesco ad utilizzare in VMR9:
1) Codecs: YV12.
2) Avisynth:
SetMTMode(2,0)
MT("hqdn3d(2)
LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0,ss_y=1.0,Smode=4,str ength=10,overshoot=1)")
3) Resize: if x<1280 y<720 / 2x / no aspect ratio correction.
Metodo Lanczos / Tap 2 / Luma 1.10.
4) Level: Gamma 1.45
5) Outup: YV12
è stabile e fluidissimo, ma sono al limite; mi è bastato cambiare versione di FFDShow e sono iniziati gli scatti.
Con un Conreoe E6300 ho mantenuto la stessa configurazione portando il supersampling di Avisynht ad 1.5 senza problemi, quindi forse devi ottimizzare qualcosa.
Un saluto. Leo!
-
Che versione di ffdshow usi? Magari è proprio quella che non va. Inoltre, riesci a ripartire il carico fra le due CPU in modo uniforme? Ciao e grazie
-
Il carico, purtroppo, è diviso in maniera non equanime: durante la visione dei DVD ho un processore al 90% ed uno al 50%, con una media del 70%; ma basta pochissimo, ad esempio anche un solo filtro in più (od un valore più alto, o persino una versione di FFDSHow diversa) a far saturare il più utilizzato.
La versione di FFDShow è la 20061116 SSE2 (non quella ICL9 che, appunto, assorbiva quel tantino da far iniziare gli scatti).
Un saluto. Leo!