Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Quindi sei obbligato a fare un tutorial fatto bene anche per celebrolesi come me che non ci capiscono niente di elettronica!!
Io fino al 20 agosto non mi azzardo neanche ad aprirlo...per l'amor di Dio..:eek:
:D :D
OK mi impegno appena mi arriva il DD12 a fornire le istruzioni sulla modifica (ovviamente dopo avere sperimentato sul mio).
Penso che sia meglio fare tutto in privato perchè qualcuno della Velodyne o distributore nazionale potrebbe :incazzed: :incazzed: :incazzed:
Ora vado a dormire perchè fra 3 ore dovrei partire e fare circa 1000km.
Buonanotte
-
Salierno buone ferie e che Dio ti benedica.:mano:
Ti aspettiamo per il 20 Agosto.
Buonanotte e sogni d'oro.:ronf:
:sborone:
-
Citazione:
Originariamente scritto da salierno.f
Penso che sia meglio fare tutto in privato perchè qualcuno della Velodyne o distributore nazionale potrebbe :incazzed: :incazzed: :incazzed:
Chiaro.
Magari ci sentiamo anche per telefono.
Fine Off Topic.
Chiedo perdono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da salierno.f
OK mi impegno appena mi arriva il DD12 a fornire le istruzioni sulla modifica (ovviamente dopo avere sperimentato sul mio).
Penso che sia meglio fare tutto in privato perchè qualcuno della Velodyne o distributore nazionale potrebbe :incazzed: :incazzed: :incazzed:
Ora vado a dormire perchè fra 3 ore dovrei partire e fare circa 1000km.
Buonanotte
Se qualcuno della Velodyne o qualche distributore nazionale si incavolano... sono tutti affari loro. Questo è un thread sui Velodyne DD ed è perfettamente in linea con il regolamento parlare anche di modifiche al DD12 per quanto mi risulta. Nonché perfettamente legale ed un vostro diritto fare tutte le modifiche che volete al vostro sub e condividerle con gli altri. Potranno non esserne felici, ma dovranno farselo andare bene. O mi è sfuggito qualcosa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lagoon
Se qualcuno della Velodyne o qualche distributore nazionale si incavolano... sono tutti affari loro.
Non credo proprio che si incavoli nessuno, anche perche' sanno benissimo che il listino italiano e' rispetto a quello Usa molto elevato, questo per volere di Velodyne stessa, ( e piu' che giocare di sconti per colmare in parte la differenza altro non si puo' fare ) e l'unica cosa che hanno detto e' che non ripareranno mai, nemmeno a pagamento, un'unita' non ufficiale.
Abbiamo pure assodato che pagando l'IVA ( che l'importatore non puo' evadere ) la differenza sul prodotto scontato non e' poi cosi' abissale e che dare con serieta' due anni di garanzia costa, specie considerando che quando l'ampli in classe D si brucia ( e puo' succedere ) puo' capitare che si guasti anche il trasduttore e quindi il danno e' oneroso ....
Infine anche il povero negoziante dovra' pur guadagnare qualcosa, giusto ?
Saluti
Marco
-
Il problema e' che, anche su richiesta di Velodyne, i distributori ufficiali Italiani si rifiutano di aiutare gli acquirenti che comprano in USA.
Su consiglio di Velodyne USA ho provato a contattare il distributore ufficiale italiano per un aiuto sulla conversione a 230V...
Dite che mi hanno risposto???:rolleyes:
-
Mi ha risposto Luca Veneziani:
Ciao Enrico, nessun problema.
Purtroppo non posso esserti di aiuto perché non ho fatto la modifica da solo.
Ho dato l’alimentatore ad un amico Americano in vacanza qui in Italia che se lo è portato indietro e se lo è fatto sostituire sostenendo di doversi trasferire in Italia.
Purtroppo Audio Natali si rifiuta di effettuare quella modifica e quindi non saprei come aiutarti.
L’unica cosa che mi viene in mente è di utilizzare uno stepdown transformer.
Un saluto.
Luca
-
Mi e' appena arrivato il SUB...
Mentre lo sballavo mi sono reso conto che c'era un pezzetto di vernice nera laccata che "gironzolava" dentro il sacco di plastica che conteneva il sub....:eek:
Sballo il tutto...
Appoggio il sub al suolo...e...:mad:
Una bella ammaccatura, chiaramente sulla cornice frontale...:ncomment: :ncomment: :ncomment:
Praticamente un pezzo di laccatura grande 1 cm...forse 2 sul frontale del sub...
Sfiga totale.
Ora le possibilita':
1- Contatto il venditore e rispedisco il sub.
2- Lo tengo cosi' e trovo un ripiego.
Sbagliero', ma ho optato per l'opzione n. 2.
Per adesso ho coperto il "danno" con un pezzetto di nastro isolante nero.
Il risultato non e' poi cosi' malaccio..
Il problema si pone in una futura vendita...:cry:
Costo finale 2100 euro.
Sono alquanto depresso...:mbe:
-
Data la botta... fai subito una verifica del funzionamento.
-
Non posso accenderlo.
Non ho ancora il trasformatore....
-
E' da un'ora che giro attorno al sub.
La cosa certa e' che e' decisamente nuovo.
L'etichetta dietro porta la data: 25 Aprile 2007.
Non vorrei che l'ammaccatura l'avessi fatta io nel sballarlo.
Forse ci ho preso contro con la cintura...pero' non sono sicuro...:rolleyes:
Bo'...per adesso me lo tengo cosi'.
Poi, se proprio non ci dormo, provero' a portarlo da un falegname e vedo se si puo' rifare il pezzetto di laccatura..
Cobra una domanda:
ho misurato l'altoparlante e non e' 38 cm, ma un po' meno...e' normale????
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
...non e' 38 cm, ma un po' meno...e' normale????
Probabilmente ha preso un po' di umidità durante il trasporto e si è ristretto. :D:D:D
Scherzo, ovviamente; sì è normale, la misura effettiva del cono è sempre inferiore a quella nominale dell'altoparlante.
Approfitto per ricordare una cosa importante.
Nel caso di intervento interno per effettuare la modifica all'alimentatore si deve stare attenti alla tenuta stagna del pannello.
Ci dovrebbe essere una piccola guarnizione o un velo di sigillante su tutto il bordo.
Se si rompe o la si deve forzatamente asportare bisogna poi ripristinarla, pena un degrado nelle prestazioni.
Ciao
-
Non ci crederete..ma oggi alle 14:30 lo porto dal mio carrozzaio (si..di auto:D ) e vedo se riesce a risolvere il problema....
Ma roba da matti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Nel caso di intervento interno per effettuare la modifica all'alimentatore si deve stare attenti alla tenuta stagna del pannello.
Ci dovrebbe essere una piccola guarnizione o un velo di sigillante su tutto il bordo.
Se si rompe o la si deve forzatamente asportare bisogna poi ripristinarla, pena un degrado nelle prestazioni.
Bravo Nordata..
Avevo anch'io questo dubbio, difatti il mobile del sub deve chiaramente essere a tenuta "stagna".
Se c'e' una guarnizione, basta rimetterla al suo posto facendo attenzione che non esca dalla sua sede.
Se invece c'e' da mettere il sigillante e' un'operazione un po' piu' complicata, ma comunque fattibile.
Domani alle 12:00 il mio DD esce dalla corrozzeria completamente nuovo...:D :D
Se Salierno riuscira' a fare la modifica ed a fare un Tutorial chiaro, mi sa' che saremo gli unici in rete ad avere spiegato bene la procedura...
Una bella soddisfazione...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Infine anche il povero negoziante dovra' pur guadagnare qualcosa, giusto ?
Certo che è gusto, infatti suppongo che su 100 sub Velodyne italiani ce ne saranno un paio di importazione USA, qualcuno europea ed il resto saranno italiani. Direi che i negozianti posson odormire sonni tranquilli. dissentivo solo sul "non parliamone qui per non farli incavolare", che mi sembrava un'assurdità. In questo caso che si incavolino pure, ma qui si può continuare a discutere di come modificare un Velodyne DD. Che poi come tu stesso dici il vantaggio economico è relativo, motivo in più per pensarci due volte prima di farlo. Per curiosità, un DD15 preso bene in Italia su che cifre si aggira?