Mi spiace per la situazione! Speriamo che risolvano al più presto.
Facci sapere
Visualizzazione Stampabile
Pare che giocherò un altro giro alla lotteria: la Sony ha deciso per la sostituzione del mio televisore. Se ne riparla tra qualche giorno.
Bene, credo che sia una delle recensioni più approfondite che abbia fatto fino ad oggi, come aveva già affermato in questo topic @fcarone, i numeri non dicono tutto perché benché il c1 come luminosità di picco gli è vicino, in hdr non gli allaccia neanche le scarpe, per Hdtvtest quindi é il miglior oled sul mercato, in attesa poi del panasonic jz2000.
ecco il video per controllare il grigliato difettoso https://www.youtube.com/watch?v=_62pkcpLZqM fermare l'immagine al secondo 4.47
piccolo o.t. (forse) e per non aprire un ulteriore post
prima di spendere soldi per acquistare un hard disk, non ho capito se l'A90J ha la funzione pwr o meno
sul telecomando c'è il pulsante REC ma facendomi prestare un HD da un amico non funziona non è stata abilitata?
grazie
La registrazione c'è ma non per il paese Italia come chiaramente scritto nelle specifiche (come sempre un sentito grazie al nostro Governo!!!). Quindi se vuoi provare potresti cambiare la localizzazione della tv (ad esempio inghilterra) ma con lingua italiana e questo ti dovrebbe abilitare la registrazione su HDD.
Premesso che non l'ho mai eseguita ma ho letto in giro per la rete che basta fare così. Non mi ricordo però se devi rifare il ripristino. Non dovrebbe servire. Puoi provare...mi pare che i canali rimangono quelli perchè hanno una localizzazione a parte. Se vuoi puoi chiedere più informazioni nella community della sony. Ti rispondono velocemente e li ci sono utenti che l'hanno eseguita anche se su tv di diverso modello.
Sono abbastanza contento di poter dire che Sony mi ha sostituito l'A90j con un nuovo esemplare (anch'esso assemblato nell'aprile 2021) il quale, seppur imperfetto, presenta meno tinting ed una migliore uniformità alle basse luci.
Sony è sempre Sony!!! Vedi se ti facevano lo stesso servizio la LG o la Samsung...ma come ci pensi :D. La lg a me sul mio vecchio tv lcd, con palesi macchie sullo schermo della dimensioni di una moneta da 2 euro (viste anche da un loro tecnico) mi ha liquidato dicendomi che me lo dovevo tenere così...e non dico altro!!!
Nuova recensione
https://www.hdblog.it/tv/recensioni/...led-xr-65a90j/
Spunti da provare : tenendo premuto il tasto centrale del telecomando si può visualizzare il bitrate sui servizi di streaming e un utente per il problema della lan fino a 100Mb ha scritto di utilizzare un adattatore USB - Ethernet che si basa su chip Realtek RTL8153 / RTL8153B per avere la gigabit velocita testata fino a 400Mb.
Saluti
Ieri, ho avuto il piacere di mettere le mani su un esemplare demo di 65A90J. E' lo stesso che sarà oggetto della recensione che Emidio scriverà prossimamente ed è lo stesso recensito da DDay.it.
Non sto ad annoiarvi con misure e tecnicismi (Emidio lo farà meglio di me), ma avevo il piacere di riportarvi le mie impressioni:
COSTRUZIONE E MATERIALI: giudizio complessivo positivo. Assemblaggio e materiali più che buoni. Il TV forma un angolo ottuso col piano orizzontale (è leggermente inclinato all'indietro). e presenta delle zone "depresse" nell'area centrale alta dello schermo, non è piatto insomma. Non so se è una particolarità del singolo esemplare o di tutta la linea. I piedi laterali sono limitanti perché costringono all'acquisto di un mobile largo almeno quanto il TV (150 cm) o a dotarsi di una base diversa.
S.O. (Google TV): veloce il giusto e facile da configurare attraverso Google Home, ha tutto quello che serve all'utente medio e anche di più.
STRUMENTI PER LA CALIBRAZIONE MANUALE: ho giocato qualche ora con ColourSpace e il template Sony per DeviceControl (DC) del nostro @biasi, la UI non invade l'area centrale dello schermo e non inquina in maniera pesante le letture. Quindi è possibile modificare le impostazioni col telecomando tranquillamente oppure usare il summenzionato template di DC o Calman.
E' possibile modificare: Bilanciamento del bianco a 2pt (Gain e bias), Correzione del gamma a 20 punti a step di 5% e CMS per primari e secondari (i soliti HSL: Hue, Saturation, Luminance).
la modalità più accurata sembra essere la Personalizzata e, ovviamente, la personalizzata per professionisti (ce ne sono 2). Già solo calibrando il punto di bianco si ottengono ottimi risultati. Ma se il bianco Sony (x 0.310 y 0.331) piace allora si può anche lasciare tutto così, magari con una correzione al 95% della scala dei grigi, il cui gamma è un po' basso (scena troppo luminosa). In SDR il "picco di luminanza" va però impostato su "no".
UNIFORMITA': buona, al 5% le classiche (su OLED) linee verticali più scure sono appena appena percettibili ad occhio nudo ma non si notano assolutamente con contenuti reali. Sono presenti, invece, due macchie più scure e tendenti al magenta che occupano la lunghezza di entrambi i lati (di cui quella a sinistra più grande). Anche qui, nessun fastidio nella visione di contenuti reali.
VISIONE CONTENUTI REALI SDR: near black molto molto molto buono, immagini super contrastate e upscaling talmente ben fatto che anche i contenuti full HD sembrano in 4K. Promosso a pieni voti.
HDR/DV: senza filtri e con il livello (elevato) di contrasto percepito, su contenuti streaming fa uscire i difetti della sorgente molto più che con altri marchi/TV. Non ho provato ad applicare i filtri perché mi sono concentrato su altro, sicuramente Emidio ci butterà un occhio. L'immagine però mi sembrava un pochino appannata e sbiadita, probabilmente, al contrario di SDR, necessita di una calibrazione ad hoc... non avevo con me un TPG HDR/DV, perciò non ho proceduto anche se sui Sony la calibrazione HDR/DV viene calcolata matematicamente su quella SDR, serve un TPG o dei pattern HDR/DV per poterla verificare. Da rivalutare quindi post calibrazione.
Non ho notato effetti griglia/zanzariera ma devo ammettere di non averci neanche prestato troppa attenzione. Certo che se si fosse manifestato nei contenuti che ho visionato, me ne sarei accorto. Se non è successo è perché, probabilmente, su questo esemplare, il fenomeno non è così accentuato.
...to be continued...
Che alternative c'erano, a parte il recesso ? Oltretutto ho venduto quasi immediatamente il mio ottimo C9, per cui ho dovuto affidarmi alla Sony. Il mio esemplare era talmente "balordo" che ha lasciato stupiti perfino i tecnici e la Sony è stata celere, ma questo non vuol dire che io abbia gradito :-/