L'unica speranza è che mantengano in vita entrambi i formati (sia su blu-ray che VOD)
Visualizzazione Stampabile
L'unica speranza è che mantengano in vita entrambi i formati (sia su blu-ray che VOD)
Concordo: la “cattiva scelta” era relativa al rischio di non poter godere del formato più evoluto, ossia quello basato su metadati dinamici che si affermerà, a scapito dell’altro.
Per il resto, i modelli attuali sono già ottimi e molto ben dotati, nessun dubbio.
Certamente, ma contestualizzando quanto dice Sam Cooper, è vero che se HDR10 di gran lunga meglio di SDR, HDR10+ e DV son molto meglio di HDR10.
Mi auguro fortemente che non sia così perché si ripeterebbe una guerra simile a bluray contro hd-dvd e sarebbe solo un male per gli acquirenti o possibili tali.. e oltretutto sarebbe ancora più senza senso la scelta di Panasonic di gestire entrambi i formati nel suo prossimo lettore 4K!
Tra L altro questa dovrebbe essere la prova che i due formati possono tranquillamente essere gestiti da una stessa macchina..
Io ho visto la differenza tra sdr e hdr ma non ho ancora potuto valutare nulla di valido con DolbyVision quindi non so quantificare l’ulteriore miglioramento, motivo per cui vorrei che la prossima tv supportasse tutto per evitare di non poter sfruttare un in più su un disco o uno streaming 4K...
però è anche da valutare che prestazione tireranno fuori questi nuovi oled che saranno in grado di simulare i metadati dinamici, magari potrebbero non far sentire così tanto la mancanza dell’uno o dell’altro...
Ce lo auguriamo tutti e quanto dici circa il lettore Blu-ray di Panasonic é la conferma di ciò che da sempre sospettiamo, cioé che non é una questione tecnologica, bensì puramente politica.
Da almeno tre o quattro generazioni (forse più) i televisori incorporano processori capaci di prestazioni di calcolo equivalenti ad un piccolo PC, il che significa che basterebbe modificarne la programmazione per fruire di contenuti HDR, perfino quelli con metadati dinamici, piuttosto che avere le piene funzionalità di HDMI 2b, per non dire quasi la certificazione HDMI 2.1....... ma se facessero così, come farebbero a venderci costantemente i nuovi modelli?
Alla fine, in un modo o nell’altro, queste guerre di formato giovano a tutti i produttori, soprattutto a quelli che sostengono il futuro “perdente”, dato che successivamente avranno un motivo in più per sostituirti il televisore (invece di riprogrammartelo).
Penso non sia un caso che chi supporta DV non abbia in campo HDR+: è semplicemente un fatto commerciale (e non tecnico). Dolby chiaramente ha tutto l'interesse ad ammazzare uno standard equivalente, ma per il quale non percepisce royalties ed ovviamente spinge in tale senso verso i suoi clienti.
Se fosse relativo a prodotti di fascia bassa, avresti ragione. Relativamente al mercato degli OLED credo sia un po' diverso. La competizione si basa maggiormente sulla fidelizzazione del cliente e di certo una politica del genere non favorirebbe questo aspetto.
io ho visto varie serie dv e devo dire che la differenza rispetto al normale hdr si vede. non é "epocale" come passare da sdr a hdr, ma c'e'. specie nelle serie girate nativamente in quel formato e che mostrano la volontá di farne sfoggio.
spero che la guerra finisca in una pacificazione come c'e' stato tra dolby e dts e che tutte le tv adottino entrambi gli standard.
anche se temo un guerra tipo vhs e betamax.
vedremo.
Nel frattempo il DV promesso da Sony sui modelli top 2017 é arrivato in USA, ma pare funzioni solo per lo streaming e non via HDMI.... annamo bene....
Infatti è bene diffidare da chi promette il supporto con un aggiornamento software. Molto spesso se non si ha un hardware specifico si rischiano queste versioni monche. Stessa cosa vale per LG quando prometteva nel lontano 2014 l'HDR per quei modelli che non lo avevano nativamente salvo poi scoprire che solo la gamma successiva era certificata per avere questa funzionalità.
Ho letto anch'io che sui Sony sembra supportato solo tramite streaming e non attraverso HDMI,se fosse confermato significa molto probabilmente che il soc HDMI montato da A1 non è in grado di gestire il segnale DV,pessima mossa da parte di Sony quella di promettere e mantenere a metà...Speriamo possano correre ai ripari perché se anche il modello 2018 montasse lo stesso soc,Sony quest'anno ne vende pochi.
La cosa è ancora più strana pensando che anche sul nuovo AF8, il DV non sarà implementato fin da subito ma in un
non meglio precisato "aggiornamento firmware" :eek:
Preferisco pensare che si tratti di un problema di rilascio dell’aggiornamento (come ipotizzato da altri) perché:
- al CES pare che siano stati fatti vedere dei filmati DV da Blu-ray su A1 e AF8
- A1 e AF8 utilizzano lo stesso processore, per cui se non va su uno é facile pensare che non vada nemmeno sull’altro
- per il 2018 Sony ha annunciato solo l’AF8 e se quanto accaduto in USA dovesse essere definitivo, di questi ultimi (ma anche dei vari XE93, ecc) ne venderebbe molti, ma molti meno
Insomma, sarebbe una sconfitta totale dato che LG e Loewe (per citare i primi che mi vengono in mente) vanno già alla grande con i contenuti DV, mentre Samsung e Pana fanno altrettanto bene con l’HDR10+ (sebbene per il momento non ci siano ancora Blu-ray con tale codifica).
Staremo a vedere.
Il C8 è la tv definitiva. È tanta roba