Ho aggiunto in prima pagina la procedura per convertire (così come accadeva su VT/ZT) le modalità Pro 1/2 in ISF Night e ISF Day.
E' la medesima, stesso codice...
Visualizzazione Stampabile
Ho aggiunto in prima pagina la procedura per convertire (così come accadeva su VT/ZT) le modalità Pro 1/2 in ISF Night e ISF Day.
E' la medesima, stesso codice...
@Tech72: e con questa informazione si fugano anche gli ultimi dubbi circa le (inesistenti) differenze fra 950 e 1000.
Utilizzano la stessa mainboard dalla foto sotto si vede meglio:
https://s26.postimg.org/8m02zsbqx/17...-takumi003.jpg
Si Glad come gia avevo scritto tempo fa i due tv condividono lo stesso hardware, l'EZ1000 monta in più solo un ulteriore amplificatore audio (quel pezzetto di scheda che si vede in foto in alto a sx) per pilotare la soundbar. Inoltre sono comprese le 3DLUT (caricate nella flash). Solo il pannello ha in più un ulteriore filtro, derivato da quelli del VT/ZT60, per ridurre i riflessi in ambiente molto illuminato. Sarebbe interessante misurare i valori di massima luminosità tra un EZ1000 ed un EZ950 per capire se questo filtro oltre a bloccare un livello maggiore di luce sul pannello, limita in qualche modo l'emissione luminosa.
Dopo L'invecchiamento si regola i bilanciamento del bianco nella postazione con PC e TV in scatola buia:
https://s26.postimg.org/sbnf9cpyx/ne...anaoled_10.jpg
Specifico meglio poiché potrebbe essere fraintendibile. :)
EZ950 ed EZ1000 dispongono entrambi di 3D LUT a 14 bit predefinite (sulle quali in teoria dovrebbe essere intervenuto il famigerato colorist di Hollywood...) e che costituiscono, fra le altre cose, uno degli aspetti che più contribuiscono alla estrema precisione cromatica, insieme ovviamente al processore di derivazione pro HCX2.
Ciò che in più ha il 1000 è la possibilità di caricare una "3D LUT personalizzata" che potrà essere utilizzata al posto di quella predefinita.
.....:asd:
Sono riuscito a provare un Bd normale in un centro commerciale, facendomi montare un lettore appositamente. Il film è Star Wars Rogue One.
Premetto che il mio intento era vedere la qualità della gestione del moto.
Allora intanto premetto anche che la qualità d’immagineè pazzesca (professionale 1 senza toccare nulla, quindi out of the box) segno di un’ottima gestione di segnali inferiori a 4k.
Per il BFI ho impostato nel menu personalizzato i valori 3 e 4.
Sulle carrellate ampie niente da dire, sulle immagini veloci invece qualche incertezza.
Certo, ci sarebbe da fare molte più prove, però quei famosi microscatti credo siano proprio quelli che ho visto, con segnale esterno progressivo a 60hz, quindi parrebbe non solo un problema di Sky e dei segnali 50hz.
Non ho fatto la famosa prova del pure direct o della modalità gioco perché non mi interessa molto, a me piace usare la gestione del moto senza ovviamente scaturire nell’effetto soap.
A questo punto sono più indeciso di prima :D
Quale sarebbe il segnale progressivo a 60hz?
No, a 60p non c'è nessun micro-scatto! PS4 liscia come l'olio e anche il demo Kuro Experience, che è anch'esso a 60p, non mostra incertezze.
Perché hai attivato l'IFC (non BFI, che è il black frame insertion, denominato "clear motion") con un segnale di questo tipo!?! E' un controsenso...
Inoltre, non hai provato un normale Blu-ray?? E' 24p e non a 60p e anche in questo caso niente micro-scatti.
Scusa se sono un po' "secco" ma se cominciamo a mettere in giro voci non corrette, poi non ci si capisce più nulla. :)
Scusa ho provato l’ifc, mi sono confuso.
Ho provato anche il bfi, quello che abbassa la lulimosita, ma l’ho levato subito perché ho avvertito del flickring.
Il blueray ovviamente è a 24p, però il segnale del lettore al tv con il tasto info diceva 60hz..
Oh, Santo Cielo... mistero risolto. :doh:
Significa che il bel lettorino convertiva il 24p in 60 tramite 3:2 pull down, perciò è inevitabile che vedessi micro-scatti random... se è rimasto così per tutto il tempo di 24p NON HAI VISTO NULLA.