Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
skanet
@Boosters Complimenti per l'acquisto, ha la possibilità di misurare la luminosità che ti arriva sul telo?
Grazie...complimenti ai tanti soldini che son volati via, ihih. Eh purtroppo non ho alcuna strumentazione per misurare la luminosità. Basandomi sul calcolatore di Projectorcentral dovrei avere 85 nit circa in lampada alta. Però poi chissà qual è quella reale, soprattutto quando riproduce contenuti 4k hdr...
-
L'ideale sarebbe fare una misura veloce di tutti i parametri in queste prime ore, magari entro le 100, per poi ripeterla più in là per avere una indicazione sulla eterna questione che ormai attanaglia tutti quanti: come vanno le nuove matrici?
Se ci fosse qualche possessore di sonda dalle tue parti sarebbe un bello scoop (tieni presente che si tratterebbe solo di fare delle misure, cosa veloce, non di fare la calibrazione, quindi nessun problema di esperienza più o meno valida).
In che area del Bel Paese ti trovi?
-
Sarebbe anche interessante il dato del contrasto nativo visto che non è dichiarato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
agiovan
Se il buon giorno si vede dal mattino sicuramente tutti questi 3 nuovi Sony dovrebbero essere interessanti. Sul sito della Sony si parla di "Gli ultimi pannelli SXRD 4K si caratterizzano anche per un contrasto migliore....". Sono effettivamente diversi da quelli montati sulle vecchie serie (VW550, VW320, VW1000/1100) e potrebbero avere ri..........[CUT]
L'obiettivo del 1000 e del 1100 è forse il gold standard del settore della proiezione casalinga. Infatti la macchina è enorme anche per accoglierlo. Queste macchine, a differenza di tutte le altre (760 compreso) non abbisogna della correzione elettronica delle aberrazioni cromatiche. Questo ultimo "particolare" mi sembra che abbia un significato piuttosto chiaro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
skanet
Sarebbe anche interessante il dato del contrasto nativo visto che non è dichiarato
Valore che si ricava velocemente durante le misure che ho suggerito.
Con HCFR si collega il portatile al VPR abilitando il generatore interno, si attiva la misura della scala dei grigi + primari e complementari, ed in pochi minuti si hanno tutte le schermate: tabella valori scala dei grigi, grafico RGB, Temperatura, Gamma, Gamut, il tutto senza fare alcun intervento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
L'ideale sarebbe fare una misura veloce di tutti i parametri in queste prime ore, magari entro le 100, per poi ripeterla più in là per avere una indicazione sulla eterna questione che ormai attanaglia tutti quanti: come vanno le nuove matrici?
Se ci fosse qualche possessore di sonda dalle tue parti sarebbe un bello scoop (tieni presente che si tr..........[CUT]
Sono al nord, provincia di Varese. Bella proposta...a disposizione se ci fosse qualcuno in zona.
-
Emidio scrive del Sony 260 nel verdetto finale dell'ultimo shoot-out: "...il Sony va ancora meglio in HD per qualità "out-of-the-box" ma perde qualcosa in HDR a causa di scelte che non condivido sulla compressione dinamica e che saranno presto corrette con un aggiornamento firmware..."
Speriamo allora che arrivi questo firmware.
Nel frattempo, aumentando il contrasto HDR al massimo, la visione è diventata ancor più soddisfacente dal punto di vista della luminosità generale (considerando le mie condizioni di proiezione).
Ieri ho messo il bd 4k dell'ultimo Jason Bourne: che meraviglia. Le scene che lasciano più a bocca aperta sono quelle in notturna...il contrasto con i colori e l'intensità delle luci artificiali è spettacolare e sinceramente appagante.
-
Ottimo, contento che la "dritta" di aumentare il valore "contrasto HDR" al massimo sia stato utile ;)!
Speriamo che il firmware arrivi presto e sistemi tutto; Emidio allo shoot-out ha detto di avere personalmente segnalato la cosa a Sony, quindi sono fiducioso che qualcosa si muoverà a breve!
-
http://www.avsforum.com/first-look-s...hdr-projector/
Appena pubblicata su AVS forum questa prova del mod. USA 285 equivalente al nostro 260
-
Un'altra recensione del Sony VW260, confronto compreso con il Dlp Acer Vl 7860 (clicca qui).
Ebbene, è ribadito che il Dlp Acer prevale su nitidezza, luminosità (peraltro costante...), fluidità, dinamica e in Hdr...
Il Sony, almeno secondo il recensore, ha la meglio solo sul contrasto nativo, peraltro compensato dall'ottimo contrastato Ansi del dlp...
-
-
Chiedo anche a voi.
Sul 260 .. visto che ha solamente una memoria e vorrei prendere un bel telo d 21/9 mi chiedo come possa ovviare al problema con materiale in 16/9 come ad esempio i menù di nvidia shield o eventualmente anche con l'oppo 203.
E' possibile tagliare tramite proiettore i segnali in 21/9 ?
Oppure agendo tramite rete e quindi tramite pc, è possibile cambiare "rapidamente" la posizione da 21/9 a 16/9 ?
Grazie :D
-
VISTO IL 260 a Bologna.
premetto subito che sono un appassionato, ma volutamente IGNORANTE, quindi prendete le mie considerazioni con questa premessa.
Mi son seguito le presentazioni in fila di EPSON, SONY e JVC.
Quando stavo per essere definitivamente convinto dal SONY 260.......ho capito che i video erano processati da un lumagen 4k hdr!!!!
hanno anche fatto mezzo schermo processato e meta' normale: un abisso di luminosita' in piu.......
bah.....
anche l'audio nella saletta sony ( 4.000€ di telo su vpr da 5.000€...) era ottimo....ma 2 sub JL da 5.000€ cadauno, casse front e rear da circa 2.000 coppia, piu centrale da 1.700€..... e 4 ch atmos da non so quanto.
Pilotati da finale e pre ANTHEM...
Poi...da IGNORANTE...capisco che tale vpr non legge tutto, ma solo segnali 8 /10 bit....invece dei 18 bit.
non so neppure cosa significhi...ma prendere un vpr 4k nativo...che non legge file al top....non ha senso....
capperi, andava bene si......ma costa 4 volte il valore del mio impianto di casa!
bah.....
-
Bhè,effettivamente accostare ad una macchina di 5000 euro un radiance 4K che mi pari costi da solo 6000 euro e un telo da 4000 euro non ha molto senso...
-
Serve per l'effetto wow :D