Visualizzazione Stampabile
-
Quoto sysopt, un buon dac è sicuramente importante come lo è in linea generale un qualsiasi anello della catena audio, ma negli ultimi anni, la moda dei dac ha portato molta gente a pensare che un dac possa "sconvolgere" l'impianto audio nell'accezione positiva del termine, specialmente quelli che promettono upsampling da millemila Mhz...
-
Mhhh ...
Io penso invece che il Dac (inteso come macchina a parte , il Dac di un CD player o la scheda Dac di un ampli integrato) a bocce ferme il resto dell'impianto, influenzi e molto il suono -- faccio 2 esempi per farmi capire:
1) Il mio ampli BC EX 362 D a detta di tutti quelli che da me lo hanno ascoltato (anche su questa rivista elettronica ne hanno parlato bene) ha un grande suono - ma il DAC all'interno è veramente di minima - se dovessi giudicare l'ampli ascoltandolo con un segnale digitale - ne uscirebbe piuttosto male
2) Ho ascoltato ( e bene) l'ampli Parasound Halo - ne ho tratto un impressione piuttosto buona ma solo con ascolto tramite Dac interno: cosa ho ascoltato? Il Dac o l'ampli? Non sono riuscito a ponderare l'ampli nella sua interezza - i pregi e difetti che ho riscontrato sono dell'ampli o del Dac o di entrambi? Diventa molto difficile muoversi ti assicuro.
Ho avuto recentemente 5 Dac (integrati e non)
a) Astin trew b) Rega Apollo R c) Rega Saturn d) Koala Valve e) Cambridge 851 D - posso assicurare che suonano (e hanno suonato diversi) diversi c) ed e) con delle analogie
Tornando in topic valuterei il CAX 80 come ampli con anche di minima un Dac interno nell'attesa magari di prenderne uno come si deve aggiuntivo -- se poi il Dac interno risulta soddisfacente tanto ma tanto meglio
Jakob
-
@ TUTTI
Tutto molto interessante, ma....
cosa c'entra con la scelta tra i due ampli del titolo?
Non mi sembra sia citata da qualche parte la scelta di un DAC esterno.
-
non è citata è vero, ma è comunque meglio chiarire che la vera differenza tra le due prove non la fa il dac ma i diffusori e l'ambiente. le sue due prove sono state fatte con diffusori diversi. da qua il timbro diverso rilevato. ha asserito che fosse il dac, cosa altamente improbabile in quanto i due cx hanno lo stesso identico timbro e un dac migliora ovviamente l'esperienza, ma mai potrà influenzare il timbro.
si tende a fraintendere cosa indica un timbro. esempio: come tutti sappiamo i mcintosh hanno un timbro molto particolare, quasi valvolare dato dai trasformatori d'uscita. se a questo accoppiamo un dac "A" il timbro sonoro non si trasformerà in un luxman. è un esempio un po' raffazzonato, ma rende l'idea. i due cx hanno lo stesso timbro, uno è più dinamico dell'altro ma il sound è quello.
perdonaci gli ot, ma quando ballano cifre importanti è meglio chiarire subito per evitare scottature.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sysopt
non è citata è vero, ma è comunque meglio chiarire che la vera differenza tra le due prove non la fa il dac ma i diffusori e l'ambiente. le sue due prove sono state fatte con diffusori diversi. da qua il timbro diverso rilevato. ha asserito che fosse il dac, cosa altamente improbabile in quanto i due cx hanno lo stesso identico timbro e un dac migl..........[CUT]
Beh era più una possibile deduzione che un'asserzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sysopt
non è citata è vero, ma è comunque meglio chiarire che la vera differenza tra le due prove non la fa il dac ma i diffusori e l'ambiente. le sue due prove sono state fatte con diffusori diversi. da qua il timbro diverso rilevato. ha asserito che fosse il dac, cosa altamente improbabile in quanto i due cx hanno lo stesso identico timbro e un dac migl..........[CUT]
Non sono molto d'accordo... Cioè ok l'ampli è sempre quello però il suono cambia parecchio con certi DAC. Tipo il NAD che ho messo io rende il suono decisamente più corposo sul PM6005 e anche salendo di volume non impenna più sugli alti come prima. Cambia parecchio la resa ti assicuro.
Quindi è difficile valutare quanto abbia inciso il DAC sull'ascolto di Shine, comunque concordo anch'io che l'ambiente e la disposizione dei diffusori fanno più di tutto, ma il DAC per me fa parecchio! Specie se magari il DAC interno è scarso (come sembra dalla testimonianza di Zio Mano, perchè già il Dac Magic non è sta gran cosa, un DAC peggio di quello per me è un disastro) e invece l'altra prova l'ha fatta con l'ampli collegato ad un DAC decisamente migliore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dedoladoda05
Non sono molto d'accordo... Cioè ok l'ampli è sempre quello però il suono cambia parecchio con certi DAC. Tipo il NAD che ho messo io rende il suono decisamente più corposo sul PM6005 e anche salendo di volume non impenna più sugli alti come prima. Cambia parecchio la resa ti assicuro.
Quindi è difficile valutare quanto abbia inciso il DAC sull'as..........[CUT]
In sostanza cxa80 arriverà qui dallo zio shine per metà mese. Il dac interno sarà comunque migliore di quello della chromecast. E poi vedrò di recuperare un dac esterno per fare due prove ceteris paribus. In ogni caso il prossimo obiettivo saranno i diffusori.
-
in questo caso comunque non si parla di solo di posizionamento diverso, ma di diffusori diversi. durante la prova i diffusori usati NON erano uguali.
ribadisco che ascoltai entrambi i cx, e il suono era molto molto molto simile.
questo punto continua a esser poco chiaro mi sembra: a parità di condizioni, il timbro è assolutamente lo stesso. con un dac si migliora? SI, ma si migliora in egual modo cxa60 e 80. se prendendo l'80, mantenendo tutto il resto inalterato, si pensa che il suono sia diverso è un pensiero totalmente errato.
se mi dite che spendereste 1200 euro in un dac piuttosto che in un upgrade diffusori (magari passando dalle seppur validissime zensor a diffusori a torre per un suono più corposo e rotondo) buon per voi, io non lo farei mai. precedenza sempre a diffusori in catena.
non sappiamo quanto peso ha dato dac esterno e quanto diffusori diversi in quella prova, ma sono pronto a scommettere che il diffusore la fa da padrone.
il cx poi ha l'indubbio vantaggio di accoppiarsi bene con moltissimi diffusori.
-
Apriamo un thread così approfondiamo
e aspetto ( aspettiamo) i commenti di Shine quando arriverà il CAX 80
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sysopt
in questo caso comunque non si parla di solo di posizionamento diverso, ma di diffusori diversi. durante la prova i diffusori usati NON erano uguali.
ribadisco che ascoltai entrambi i cx, e il suono era molto molto molto simile.
questo punto continua a esser poco chiaro mi sembra: a parità di condizioni, il timbro è assolutamente lo stesso. con ..........[CUT]
È chiaro, tutte le variabili divergevano: dac, diffusori e sala, rodaggio e anche sorgente. Però in entrambi i casi io ero mbriaco allo stesso identico livello 😂 (Livello zero of course x gli adolescenti da non traviare).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sysopt
in questo caso comunque non si parla di solo di posizionamento diverso, ma di diffusori diversi. durante la prova i diffusori usati NON erano uguali.
ribadisco che ascoltai entrambi i cx, e il suono era molto molto molto simile.
questo punto continua a esser poco chiaro mi sembra: a parità di condizioni, il timbro è assolutamente lo stesso. con ..........[CUT]
Ma sì guarda che sono d'accordo in tutto e comunque non spenderei mai più di 500€ per un DAC. Soldi buttati per me...
Sono anche d'accordo che fanno decisamente più la differenza i diffusori e l'ambiente d'ascolto del DAC, l'ho anche scritto, però sottovalutare il DAC no, alcuni cambiano parecchio la resa.
Comunque sicuramente il timbro di entrambi è sempre quello, quindi se se lo può permettere meglio andare sul fratello maggiore CXA80, non c'è dubbio! :-)
Io comunque sarò ottuso, ma sarei andato su un Marantz PM8005, non perchè penso suoni meglio del CXA80, visto che non ho avuto modo di confrontarli, ma perchè sul lungo mi danno più fiducia i Marantz e i Denon, che anche dopo decine di anni continuano a suonare come niente fosse e visto che l'amplificatore non si cambia tutti i giorni. :-P Poi magari è solo una mia fissa e i Cambridge magari durano quanto se non più dei giapponesi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dedoladoda05
Io comunque sarò ottuso, ma sarei andato su un Marantz PM8005, non perchè penso suoni meglio del CXA80, visto che non ho avuto modo di confrontarli, ma perchè sul lungo mi danno più fiducia i Marantz e i Denon, che anche dopo decine di anni continuano a suonare come niente fosse e visto che l'amplificatore non si cambia tutti i giorni. :-P Poi magari è solo una mia fissa e i Cambridge magari durano quanto se non più dei giapponesi.[CUT]
Menomale che non sono superstizioso 😂
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Shine
Menomale che non sono superstizioso ��
Sì in effetti la mia è più superstizione che altro! Tipo sui TV prendo sempre Sony e mi durano parecchio e mai una rottura (facciamo i debiti scongiuri! :-P )
Tra l'altro c'è anche da dire che io mi baso su apparecchi vecchi sia Denon che Marantz, che funzionano ancora tutt'oggi, ma erano costruiti in un'altra epoca e in tutt'altro modo! Oggi giorno alla fine anche loro saranno tutti o quasi made in China e non so quanta sia la qualità finale. Vedremo quanto durano gli ultimi modelli.
Per i Cambridge invece ci farai tu da cavia Shine. Io ti scriverò ogni 2 anni per vedere come vanno le cose!! :D :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dedoladoda05
Sì in effetti la mia è più superstizione che altro! Tipo sui TV prendo sempre Sony e mi durano parecchio e mai una rottura (facciamo i debiti scongiuri! :-P )
Tra l'altro c'è anche da dire che io mi baso su apparecchi vecchi sia Denon che Marantz, che funzionano ancora tutt'oggi, ma erano costruiti in un'altra epoca e in tutt'altro modo! Oggi gior..........[CUT]
Il cxa80 che ho ascoltato io ha più di 6 mesi di vita e praticamente è acceso per almeno 5 ore al giorno. Ho letto più che altro di pulsanti e manopoline un pò crap.
-
quando li provai i toni erano debolucci, potenzimetro volume e bilanciamento sono per me ottimi. il potenziometro volume è il classico alps motorizzato, come feeling sono tutti uguali. carina per me l'idea dei pot toni e bilanciamento che rientrano. li premi, escono, regoli e li ripremi per farli tornar a filo scocca. molto bellina come idea.
pulsanti: classici a tick, normalissimi come feeling.