Dimmi dov'è che avrei denigrato l'RS 400? Ho solo detto che a parità di prestazioni avrei preso l'EPSON al posto del JVC, in quanto il 9300 non ha nulla da invidiare al JVC.
Visualizzazione Stampabile
Quale HDFury dovrei prendere per far funzionare Netflix con questo proiettore?
Leggi qui:
http://www.avmagazine.it/forum/122-v...i-umani/page68
Pagina 68 e 69 e vedi se può esserti d'aiuto, magari chiedendo a qualche utente che lo possiede.
grazie mille
Scusate la domanda niubba ma con il 9300W non si vede per niente Netflix o si perde solo qualcosa dei contenuti in 4K HDR?
In teoria se il flusso video di netflix fosse 4H 60hz 4:2:0 8 bit, dal "peso" di 8.9 Gbit/s, sarebbe OK
Per l'HDR la profondità colore dovrebbe essere 10bit per cui dando per scontato che la crominaza resti al massimo della compressione (4:2:0) il "peso" del flusso video dovrebbe salire a 11.1 Gbit/s quindi non più compatibile con la scheda HDMI del VPR.
Quello che non so è: quando il 4K di Netflix NON è HDR quale profondità colore ha il flusso video? perchè i 12 bit potrebbero rimanere invariati quindi in quel caso il "peso" del flusso resterebbe 11.1 Gbit/s
Attendo con curiosità il riscontro di chi ha testato nella pratica la cosa
Da Garman sul 9300 visionammo Marco Polo da Netflix in 4K, gran bel vedere, se non erro era solo l'hdr a non partire.
Se non parte l'HDR su Netflix non ne faccio un dramma qualcuno può controllare per conferma?
Per rispondere a questa domanda basta rileggersi i post delle due discussioni (:eek:) che riguardavano l'Epson! E se ben ricordo su perdeva non lo streaming ma solo qualche valore aggiunto!
A livello del nero è pari o inferiore al Panasonic AT6000? Anche se quest'ultimo è del 2012 ho visto che come nero è ottimo.
Sono curioso di capire come si comporta con il Pc e i giochi in 4K per quanto riguarda la profondità del colore come si regolerebbe la scheda grafica o i driver che la gestiscono.
Male, perché la scheda hdmi è da 9 Gbit/s ed i giochi, da pc o consolle, hanno un flusso video a 60 Hz che nessita almeno 18 Gbit/s ( in realtà il 4K 60 Hz 4:4:4: 12 bit è un flusso da 27 Gbit/s), quindi per far passare il segnale bisognerebbe ridurre la profondità colore ad 8 bit ed il campionamento colore a 4:2:0. Se il campionamento colore non è un dramma a 4:2:0 la profondità colore è un peccato ridurla ad 8 bit.
Sul discorso inputlag non sono informato.