Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Se stai parlando della "grana" che fa parte dell'immagine in quanto derivata da una pellicola allora l'intervento di Renato è perfettamente legittimo, non importa che abbia o meno quel vpr, HD o UHD, poichè ti ha fatto notare l'inutilità della tua lamentela.
Sarebbe come se ti lamentassi perchè vedi le bande nere orizzontali o verticali ..........[CUT]
può essere anche rumore video,è che non essendo espertissimo non so come definirlo, io prima avevo un benq w1070, e non avevo mai notato questa cosa, adesso con questo, e fondamentalmente solo con film 4k noto questa cosa. soprattutto con film con un poco di anni sulle spalle, ma non sempre. tipo transformers l'ultimo cavaliere è perfetto, liscio nitidissimo e super dettagliato, film come salvate il soldato Ryan e il gladiatore mi è successo. anche con il film Detroit che è recente ho notato tantissimo questa cosa..
-
Beh per questi due titoli allora sei indifendibile. Sono entrambi titili con quamche annetto e girati in 35mm.
-
e perchè anche Detroit? non credo sia girato in 35mm. comunque ora non mi ricordo altri, comunque in 4k è veramente molto ma molto più evidente
-
Infatti è girato in digitale ma non è detto che non abbia grana infatti basta salire un po’ di più con gli ISO in ripresa e la grana/rumore video si palesa anche nel digitale.
Sul discorso dei film in pellicola o vecchi ricampionati in MPEG2:eek: qui la grana deve essere lasciata intatta e non ammorbidita.
L’unico modo per vedere un film come è stato concepito è lasciarlo intatto e senza manipolazioni; in questo modo si porta anche un minimo di rispetto a chi all’epoca ha impiegato tanto impegno e lavoro nel realizzarlo.
-
vabbe, fatto sta che io odio quel rumore video..preferisco tutto nitido e super definito.. non mi ero mai accorto con il mio vecchio benq w1070, ma con questo acer si..
-
Se è rumore video sfrigola anche a immagine in pausa. Se è grana è ferma come il resto dell’immagine.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
damerin0
vabbe, fatto sta che io odio quel rumore video..preferisco tutto nitido e super definito.. non mi ero mai accorto con il mio vecchio benq w1070, ma con questo acer si..
Ma va non si era capito.
Va bene il rispetto per il gusto personale ma secondo me è un tantino mortificante ridurre una cosa eccezionale come l’immagine cinematografica ad un mero nitido e super definito.
Ci sono i videogames per questo.
Opinione personale.
-
non fate confusione , le caratteristiche perche' di caratteristiche si parla e non di difetti di quello che vedete sono da attribuire alla tecnica di specchietti vibranti dei proiettori dlp , tipicamente sporcano l'immagine e saturano i colori anche dove questa saturazione alla fonte non esiste , d'altro canto non trovate una operazione un po ingenua additare prestazioni sorprendenti a dei proiettori entry level ? .. , per quanto mi riguarda non moriro' per un pugno di grana in piu' del normale se ho speso poco piu' di 1000 euro per un proiettore vobulato ... ben inteso per quella cifra fanno veri miracoli per me , quindi ne acquistero' uno credo e con quello ci passero' inteminabili e soddisfacenti serate guardando il film e non il proiettore ...
P.S.
Perdonate la svista ( porto gli occhiali ;) non avevo considerato che questo e' un costoso top di gamma e forse qualche aspettativa in piu' visto il costo e' piu' che legittima ma temo che con i dlp per il momento molto di piu' di cosi non si possa , non ancora :) io comunque i dlp gli adoro per il micro dettaglio che sanno dare anche con le macchine entry level . per me che porto gli occhiali sono piu' che spettacolari :) mi aggiungono qualche preziosa diotria in piu' come percezione ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
renato_blu
Ma va non si era capito.
Va bene il rispetto per il gusto personale ma secondo me è un tantino mortificante ridurre una cosa eccezionale come l’immagine cinematografica ad un mero nitido e super definito.
Ci sono i videogames per questo.
Opinione personale.
vabbe vorrà dire che mi farò piacere la grana perchè sennò i film non sono veri film. Ma che discorsi fai?? io sto manifestando quello che per me è un problema che si nota maggiormente con questo vpr. ad esempio ho una Samsung da 50 pollici 4k, ma che non supporta l hdr, facendo partire film come Apollo 13 in 4k non noto tutta questa grana come la noto con l'acer, parliamo sempre di distanza di visione corretta. Per questo mi è venuto di pensare che il problema lo enfatizzasse l'hdr, ma forse mi sbaglio.
-
domanda interessante Damerino , e' chiaro che per rispondere ad un quesito come il tuo bisognerebbe vedere personalmente il proiettore , io comunque torno a dire : e' giusto spaccare il pelo in quattro , ma cosa dico .. in dodici , ma non dimentichiamo il motivo per il quale esistono i proiettori :) guardarci un buon film con poche o zero pippe mentali .. , la macchina perfetta ancora non e' stata inventata e credemi non e' un luogo comune
La grana la colorimetria , d'accordo tutti validi argomenti , ma io su che base posso argomentare se non ho una sala di proiezione professionale simile a quella usata dal regista di un ipotetico lungometraggio , e questo solo per potere iniziare una argomentazione che non sia la solita aria fritta ? ... capite ? senza riferimenti non si va da nessuna parte , cosa vedimo noi a casa nostra nel nostro amato home cinema , ve lo siete mai chiesto ? siamo sicuri che ricordi solo pallidamente la scelta artistica che un ipotetico regista ha fatto per noi ?
-
Direi che prima di partire con accuse o difese sarebbe stato il caso di stabilire in modo inequivocabile la natura del problema.
In altre parole: è la grana della pellicola resa visibile dalla maggiore risoluzione e dal non dovere usare filtri per ridurlarla ?
Oppure si tratta di rumore video (l'equivalente del fruscio in campo audio), quindi solo un poblema di qualità
realizzativa del vpr? Sempre che non sia sato generato già in fase di encoding.
Infine, poichè si tratta di un DLP, è semplicemente l'effetto causato dal continuo movimento degli specchietti, tipico dei DLP e non eliminabile in alcun modo? (Gli specchietti, anche in una scena statica e con colore uniforme non si bloccano in una posizione, ma continuano a vibrare con tempi ON/OFF variabili poichè è questo il modo che hanno per ottenere le varie luminosità.
Se si tratta di "grana" c'è poco da discutere, fa parte della scena, punto, non è questione di piacere o meno, quel film è così.
Se si tratta di rumore video allora la colpa è del vpr un altro milgliore potrebbe non avere il problema, sempre che, come ho già scritto, non sia rumore generato in fase di encoding e pertanto non si può fare molto, se non usare con attenzione e parsimonia un po' di filtro.
Se si tratta del dithering tipico dei DLP anche qui non si può fare molto, dipende dalla qualità del progetto.
Alla fine, come ho detto, bisognerebbe accertarsi di cosa si sta parlando.
-
nei prossimi giorni provo a postare qualche foto del "problema"
-
Non è che hai qualche filtro attivo/troppo spinto o il darbee che fa piu danni che altro ?
Comunque è un pregio della videoproiezione enfatizzare le differenze tra le varie pellicole , cosa che con la tv è molto meno marcata.
-
non ho il darbee, e i filtri sono tutti di default, modalità film e solo il brillant color attivo, ma se lo disattivo non mi pare cambi nulla..
edit: ecco le foto che ho catturato ieri,
acer v9800 https://imgur.com/gallery/gvT8QFv
fatte con one plus one, quindi magari non sono perfette
-
ho aggiunto le foto, il film è source code