Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kiki76
mancano le fonti
le fonti sono testi universitari, sul web ci sono anche pdf di vari atenei, se non mi credi o pensi che abbia voglia
di fare disinformazione tanto per sparlare, be non è nel mio stile. spesso parlo di persona con un amico medico oftalmologo,
conferma diretta di quanto sopra puoi leggere, tra l' altro anche lui è appassionato di apparati audio video e le chiacchere che facciamo sono incentrate su questo. infatti è stato lui a dirmi di non badare troppo ai numeri dei vari rilevamenti. i test parlano chiaro ed anche da tempo, in mesopica la sensibilità media sta sulle 0.03 cd/m2, con punte di 0.01 cd/m2 per persone particolarmente sensibili, questo è ciò che la scienza dice. in mesopica i bastoncelli perdono sensibilità ed hanno un limite. questo è quanto, che tu poi voglia crederci o meno, fai tu. prove pratiche ne ho fatte varie, in stanze oscurate infatti la differenza non si nota, quello che si nota è che ogni display ha un suo tipo di nero, alcuni danno una sensazione di "ruvidità" altri di lucentezza, ma questo dipende dai pannelli, dai vari filtri, dalle varie tecnologie. chi dice o crede di vedere un nero più profondo se parliamo di valori sotto una certa soglia, ad esempio sotto le 0.01 cd/m2, che è il limite di sensibilità dei bastoncelli (mesopica), questo mio amico medico (oftalmologo) mi dice che spesso, rientra anche un fattore di suggestione, sapendo appunto di aver letto un po' di zeri dopo la classica virgola. mi consiglia di essere quanto più sincero possibile e di comunicargli quanto sento e vedo realmente, in effetti ha ragione lui. l' ultima prova a cui abbiamo assistito insieme, è stata in un laboratorio audio video, x9005b a fianco di un panasonic zt60, tutti e 2 calibrati a stanza rigorosamente oscurata, altre persone presenti, tutti hanno confermato che i neri si equivalgono, durante la riproduzione filmica nessuno è riuscito a notare un nero migliore e più profondo per lo zt60.ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kiki76
l' occhio non discrimina sotto le 0,3cd e improvvisamente dopo 30 minuti passa di colpo a 0,0001cd
infatti questo non succede mai o almeno improvvisamente, i bastoncelli, nel caso tu passassi da una mesopica (cromatica) ad una scotopica monocromatica con bassi valori di luminosità, quindi una oscurità marcata, devi lasciare il tempo ai bastoncelli di sensibilizzarsi e di attivare alti valori di rodopsina. come puoi leggere sopra, per arrivare ad una sensibilità molto accentuata, si va dai 10 ai 20 minuti (bastoncelli). in mesopica, ripeto, sono attivi sia coni che bastoncelli e non potrebbe essere altrimenti, perchè senza l' attivazione dei coni, non potresti distinguere e vedere i colori, i coni alzano la sensibilità, al contrario i bastoncelli subiscono una azione inibitoria e perdono di sensibilità, fermandosi ad una soglia media di 0.03 cd/m2. alcuni di noi più sensibili di altri, possono arrivare anche alle 0.01 cd/m2, ma non parliamo più di occhio medio, bensi' di una percentuale bassa di persone.ciao.
-
Qui si parla di occhi con 10/10 penso......quindi se poi uno ha qualsiasi problemi tipo stigmatismo tutti i valori cambiano. Come per il 3d dipende dalla persona e viene percepito in modo diverso addirittura in famiglia alcuni non la vedono proprio.
-
Ho letto con piacere queste 18 pagine di discussione (moglie e figlio al mare, io bloccato da una sinusite bestiale), perché mi trovo nella sgradevole situazione di voler (non dover) cambiare televisore.
La Tv di sala ha i suoi 5 anni sulle spalle e anche se era un bel televisore ai suoi tempi (Sony Kdl40Z5500), oggi inevitabilmente mostra il fianco in confronto alla stragrande maggioranza dei prodotti.
All'euro..Cs c'è una promozione su tutti i Sony per una ratealizzaziote a tasso zero reale per 20 mesi.
Come capirete mi è saltato la mosca al naso.
Non posso andare sul 55" come vorrei perchè altrimenti ne rischierei di surriscaldamento con l'aria della soffiando del camino, quindi il limite è 50".
Il ballottaggio è tra l'828 e L'X8505.
Ho avuto la fortuna di vederli affiancati con il solito segnale video e devo dire di non aver riscontrato grosse differenze come qualità del nero e contrasto, il colore Sull'X è più "pieno" probabilmente per merito del triluminos, per il resto mi sembrano praticamente uguali.
Allora perchè dovrei spendere quasi 500€ di più?
È la domanda che non mi ha ancora fatto prendere una decisione finale.
Da un lato capisco che un buon FullHD può essere sufficiente (e il 828/829 mi sembra soddisfare questo requisito) dall'altro vorrei un oggetto già predisposto per il futuro pur con tutti i limiti del caso.
Da padre di famiglia non posso certo pensare di comprare qualcosa per cambiarlo tra 2 anni, e mi spiacerebbe perdere questa occasione.
Che se ne dica in giro, non credo che vedremo Oled UltraHD a prezzi umani entro 2 anni (per umani intendo sotto i 2000€)
-
si ma è un pò diverso il discorso. Quando rilevi i dati, sicuramente lo fai su un campione esteso di persone e il dato finale è una media statistica delle rilevazioni, questo non è in discussione. Andando al succo in una stanza buia, su una schermata nera (o quasi nera), non si distingue un sony x9005 da un panasonic zt60 o anche da un oled (visto il limite posto a 0,03cd) se non dopo un tempo di almeno 10 minuti. Il fatto che invece sia chiaramente distinguibile (cambia anche l'ordine di grandezza) diventa "suggestione". Teoria tutto sommato applicabile a qualunque cosa. Lascio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
slump72
Ho letto con piacere queste 18 pagine di discussione (moglie e figlio al mare, io bloccato da una sinusite bestiale), perché mi trovo nella sgradevole situazione di voler (non dover) cambiare televisore.
La Tv di sala ha i suoi 5 anni sulle spalle e anche se era un bel televisore ai suoi tempi (Sony Kdl40Z5500), oggi inevitabilmente mostra il fianc..........[CUT]
Ci sono già sotto i duemila anche tagli da 50 oltre trovi Hisense.....ma qui si parla di qualita e il Panasonic ax800 lo trovi a 1800 e il samsung 7500 il 48 pure e anche altri sopra i 50 solo se trovi l occasione tipo su eprice ma durano poco (per adesso)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jfk78
Ci sono già sotto i duemila anche tagli da 50 oltre trovi Hisense.....ma qui si parla di qualita e il Panasonic ax800 lo trovi a 1800 e il samsung 7500 il 48 pure e anche altri sopra i 50 solo se trovi l occasione tipo su eprice ma durano poco (per adesso)
Il Sammy l'ho escluso a priori per via del lag abbastanza elevato (PS4), il pana non so..., l'unico che ho visto dal vivo non mi ha fatto impazzire, come qualità immagine sembrava meglio il kdl828, ma non ho idea delle impostazioni.
Pensi che l'x8505 sia un pò barattolo? A giudicare dalle recensioni non sembra proprio da buttare.
-
Non ne so molto di quel modello ma sicuramente non è un barattolo. ..ma a sto punto se ti basta un 50 buttati sui 4k proprio perché non lo devi cambiare ogni due anni...come me d altronde:-(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
slump72
Il Sammy l'ho escluso a priori per via del lag abbastanza elevato (PS4), il pana non so..., l'unico che ho visto dal vivo non mi ha fatto impazzire, come qualità immagine sembrava meglio il kdl828, ma non ho idea delle impostazioni.
Pensi che l'x8505 sia un pò barattolo? A giudicare dalle recensioni non sembra proprio da buttare.
Adesso ho visto che è un 4k e ripeto non è un barattolo e sicuramente meglio degli hisense ma non ho visto il prezzo e se supera i 1500 prendi il pana.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jfk78
Adesso ho visto che è un 4k e ripeto non è un barattolo e sicuramente meglio degli hisense ma non ho visto il prezzo e se supera i 1500 prendi il pana.
Online si trova attorno ai 1300-1400 altrimenti a tasso zero in 20 mesi da 1550 (opzione palpabile, paghi poco di più, ma a 70€/mese si può fare)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kiki76
si ma è un pò diverso il discorso.
no aspè, forse non hai compreso alcune cose. allora, parliamo di mesopica, significa quando ci guardiamo un film, un programma tv, un dvd o quant' altro, quando a video ci sono frame misti, una classica e semplice sequela, quel nero che si presenta nelle varie schermate, un nero ad esempio x9005b e zt60, praticamente nessuno riesce a distinguerlo per la famosa soglia di cui ho scritto inerente la sensibilità dei bastoncelli. il discorso si fa completamente diverso in scotopica, ma è una condizione che durante l' utilizzo normale dei nostri sistemi audio video, non si presenta mai, poi credimi anche in quella condizione è molto difficile notare differenze tra certi tv che alle misurazioni fanno rilevare certi numeri. parliamo di stanza oscurata e schermate nere, una condizione limite utilizzata solo per certi tipi di misurazione, ma anche in queste condizioni, prima che i bastoncelli abbiano la loro condizione migliore di sensibilità, deve passare del tempo, più rimani in quella condizione e più potresti notare qualcosa. ma faccio poi presente che alcuni led in quelle condizioni, fanno rilevare dei neri incredibili. in conclusione in mesopica, che è la condizione in cui ci troviamo a guardare qualsiasi materiale video noi desideriamo, praticamente nessuno, forse solo qualche caso raro, riesce a distinguere con una certa rilevanza, differenze di nero tra certi tv. faccio un ultimo esempio limite, metti un toshiba zl1 ed uno zt60 a fianco l' uno all' altro, guardati un film e tranquillo che non noterai proprio nulla di differenza tra i neri. questo accade anche tra x9005b ed un zt60/vt60, credimi sulla parola perchè è una prova a cui ho assistito a tv calibrati, c' era con me altra gente in stanza oscurata, nessuno ha notato differenze tra i neri. con un oled qualcosina si nota, ma non parliamo di cose abissali.ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
slump72
l'828 e L'X8505 mi sembrano praticamente uguali.
penso che dipenda dalla sensibilità che ognuno di noi ha, parliamo di pannelli va (w828) e pannelli ips (x8505) differenze di nero abbastanza marcate (rilevamenti), io queste differenze, in questi casi, le noto. i numeri in questo caso aiutano a capire e siamo in soglie-range dove il nostro occhio è in grado di notare abbastanza bene le differenze di nero, alcuni questa differenza la noteranno bene, altri un po' meno. come qualità immagine generale sono comunque 2 tv molto validi. in questo specifico caso, un buon plasma come vt60 ad esempio, potrebbe essere una grande alternativa.ciao.
-
generalizzando un pò il discorso , il settore tv/tecnologia subisce l'onta (come altri settori) della globalizzazione e della crisi economica...e lo sbarco sul mercato delle "armate cinesi"....la domanda è poco e l'offerta tanta...i plasma hanno tenuto il mercato e i prezzi alti per molti anni ( e ancora oggi...). La tecnologia avanza a passi da gigante e non siamo ancora riusciti a perfezionare i tv led al livello dei plasma che già spuntano gli oled...idem per il discorso HD vs UHD forse il 25% degli utenti vedi dei prodotti HD decenti ma il mercato è già invaso dagli UHD. Secondo me per come stanno le cose tra un paio di anni al massimo gli Oled saranno il riferimento high-top e tutto il resto della produzione sarà led UHD...e sempre in quel periodo saremo qui a discutere degli 8K (qualcuno lo fa già)...le scelte per me sono molto soggetive dettate da un insieme di cose: utilizzo/soldi/durata(intesa ogni quanto si cambia tv) ecc.ecc....il problema lo sto affrontando anch'io in questi giorni devo per forza cambiare tv e vedo che un buon HD costa come Un discreto UHD....spendo 600/700 oggi per poi cambiare tra 3/4 anni o spendo 1300/1400 per stare al passo coi tempi?
HD vs UHD ?
Pensate alle automobili oggi hanno tutte il navigatore satellitare incorporato...peccato che le strade e il traffico è uguale o peggio di vent'anni fa...ma se oggi pensi ad una macchina nuova il sistema di navigazione te lo trovi li per forza...poi ci sarà chi lo userà giorno e notte e ne sarà soddisfattissimo e chi invece lo terrà sempre spento e quelle poche volte che lo utilizzerà lo maledirà...
-
Io ho deciso.Dopo averli guardati tutti più e più volte nei negozi e aver letto l'impossibile trovo per i miei gusti il Panasonic ax800 il migliore.E non costa neanche tanto(50).Adesso esce l'Ax900 ma visto che ne devo cambiare due prima prendo l'ax800 poi quando prendo l'altro e questo lo passo in cucina, dove più di un 50 non ci sta, prendo un55/60 curvo.Anche gli uktimi Samsung con l'8500 si avvicina molto ai miei gusti:solo che un 50 curvo non lo voglio.A dirla tutta prenderei lo zt60 ma essendo un full hd l'ho scartato anche se per me niente si avvicina a codesto tv.
-
In concreto, resta però da vedere se e quando saranno disponibili adeguati contenuti per i 4K, altrimenti parleremo solo di qualità del nero, di upscaling, dithering, ecc