ma così per dire, la catena yamaha a1050 + rotel 1582mk2 + aria 906 ...mi dite che andrebbe bene? :)
Visualizzazione Stampabile
ma così per dire, la catena yamaha a1050 + rotel 1582mk2 + aria 906 ...mi dite che andrebbe bene? :)
direi di si con quel finale...anche le 926 ci vedrei bene
azzarola peccato
non c'è solo lui, comunque il principio è quello...chiaro che se il budget è risicato magari ci si può pensare, ma piuttosto di un finale da 1500 con gli stessi soldi prendo un signor integrato (nell'usato poi non ne parliamo) che comunque mi da una marcia in piu in HT ma nell'ascolto 2 canali è tutt'altra faccenda ;)
Non credo che allo stesso costo del 1582, sia stando nel nuovo o nell'usato, si riesca a prendere un integrato che abbia la stessa potenza del 1582 (200w per canale), perché non c'è bisogno di ricordarlo, nell'integrato c'è la sezione pre che nel finale non c'è e questa nel costo finale incide parecchio.
Poi nel mio caso, il finale stereo non lo collegherei ad un sintoamplificatore audio-video, ma ad un pre audio/video.
infatti non parlavo di potenze, parlavo di qualità audio nel 2 canali in generale...qualità data da quella sezione pre dedicata al due canali che trovi in un integrato che come hai giustamente sottolineato fa aumentare il costo....
poi ho imparato esser la corrente un valore da tenere piu in considerazione della potenza.
ad ogni modo un integrato da 1500 euro come ad esempio nuovo può essere un roksan k3 (150W su 8 ohm) che tra l'altro sta sotto i 1400 è dura che nell'ascolto stereo vada peggio di un pre av con finale da 200w...se poi quei 1400\1500 li spediamo per un integrato usato che quindi da nuovo può attestarsi benissimo anche oltre i 2500 euro, sparo un altro esempio lanciato così a caso hegel h100(che non so se ha la sezione pre escludibile) allora imho non c'è proprio storia
c'è da dire che sono andato mostruosamente ot e chiedo scusa
Allora,
sono diventato possessore delle Focal Aria 906 e del centrale Aria C900 Bianco laccato.
Prima di fare una recensione "amatoriale", come ogni volta che compro qualcosa, alcuni ringraziamenti che non guastano mai:
@ginogino Io ho avuto una idea ma tu mi hai indirizzato bene, indicando un'alternativa e una mini guida, grazie!
Disclaimer: la presente mini-recensione va considerata come pura volontà di condivisione, un po' sul ridere e un po' su serio.
Ora è tempo delle premesse, non sono un esperto (che si vede? :) ) ne ho tanta esperienza nel mondo dell'audio (pure nel video...). Ho girato per negozi, manifestazioni, etc per capire le caratteristiche dell'audio. Ho letto diverse (tante) recensioni sulle Aria 906 e le ho ascoltate, una volta, pilotate da un AVR Onkyo ultima serie (RZ...) in confronto con le B&W 685 s2. Ovviamente mi sono piaciute più le focal.
Ora sono a casa mia e veniamo al dunque.
Esteticamente sono molto (MOLTO!) belle, ben rifinite, solide, eleganti. La griglia è magnetica! I "piruli" (come si chiamano?) per inserire i cavi di potenza sono solidi anche se in gomma. Non male la scelta di farli in gomma morbida. Ho trovato molto più semplice avvitare/svitare.
Le ho collegate con il mio AVR (vedi firma) con cavi classici da 2,5mm OFC. Prima avevo le Tesi 260 e il centrale Tesi 740.
Sono ancora in rodaggio e da quanto si legge in giro, ci vogliono un bel po' di ore per farle "maturare". Una volta rodate "si dice" che i bassi prendano un po' più di corpo, anche se qualche hertz in più, gli alti diventino più....(leggetevi la recensione che si fa prima.. :) )
Calibrazione:
YPAO me le ha date tutte e 3 come LARGE. Ed infatti io subito a mettere le front SMALL con taglio a 80hz e il central l'ho lasciato LARGE. A YPAO proprio non piace il mio piccolo sub 830, sempre a dargli +3,5db come livello. E' questo un chiaro messaggio per il prossimo acquisto? (WAF at critical level).
Musica:
FLAC 16bit/44.1KHz. Pure Direct e via. Ritrovo gran parte delle sensazioni avute durante la prova in un negozio e quanto letto sulle recensioni: il suono è chiaro, limpido, cristallino, ogni strumento si sente ben distinto dagli altri ma piacevolmente "amalgamato" (si dice?). Una cosa che mi ha impressionato è che, a parità di canzoni ascoltate con le Tesi, sento strumenti che prima non c'erano (!!!) e quelli che ci stavano prima, sono più "reali". Il suono riempie la stanza, quasi non facendo capire da dove viene. Per quanto riguarda il tallone di Achille di queste focal (secondo quanto dicono alcune recensioni) non ritrovo assolutamente quanto letto: i bassi ci sono, precisi e puntuali. Forse è il mio ambiente "piccolo" con soffitto da 2,7m che "aiuta" (sono distanti dalla parete un 30cm).
MP3 320 kbps. credo che posso asserire di aver "varcato il confine". Si sente che sono lossy. Le Focal non perdonano e la musica di bassa qualità non gli piace proprio. Il suono è meno chiaro rispetto alle Tesi che nascondevano un po' un "buchi" della codifica lossy. Per intenderci, se metti musica giusto per...magari "commerciale/pop", alla fine non è che si sente male. Ma se metti una traccia che vuoi "ascoltare"...nada. Non percepisci le sensazioni dei FLAC e il tuo orecchio dice "no". Per fortuna che entrano in campo i DSP di yamaha e l'enhancer che un pochino "aiutano".
Film:
Audio DTS 5.1 (ITA, per vuol capire, capisca...): Purtroppo post lavori a casa il 5.1 è ancora un 2.1. Però posso comunque dire qualcosa.
- Front. Quanto scritto per la musica lo ritrovo sui film. Porto un esempio che mi ha colpito molto: il rumore di un bicchiere che cade a terra e si rompe durante la scena di un film. Impressionante. Reale. D'impatto.
- Il centrale è veramente grande, non pensavo. Bello grosso, pesante e ben rifinito. Le voci si sentono bene. Chiare e non devo alzare più i livelli di db o fare l dialog-lift. Questa cosa mi fa strano rispetto a come stavo prima e all'inizio la interpretavo come qualcosa di "negativo"...ma poi ti accorgi che è quello il suono che deve fare un centrale.
Accoppiata:
Con Yamaha ne ho sentite di tutti i colori (strano?) da chi dice "va bene, perché esce un suono caldo e morbido" a chi dice "noooh! troppo spinto in alto" a chi dice "il tuo AVR non è in grado di pilotarle, è come usare una ferrari con le gomme di bassa qualità...". La verità? E' sempre la stessa: ci piace? Prendiamolo. Non sappiamo come suona? Ascoltiamolo. Non possiamo ascoltarle? Leggiamo recensioni serie (non come la mia :) ).
Questo è quanto. HT completo? Siamo seri, non finiremo mai di cambiare, spostare, aumentare, inserire, etc. Siamo sinceri con noi stessi :)
Prossimi passi? Forse forse inserire nella catena un integrato con esclusione del pre ma senza ponticello (sono pigro! e stacca/attacca dopo 12h di lavoro non si può...). Da su questo fronte la mia conoscenza è molto bassa e tocca studiare prima la soluzione "funzionale" e poi "qualitativa".
Ciao l4sty e grazie per la tua recensione :)
A breve arriverà anche a me l'impianto focal e ampli che vedi in firma, se puoi permetterti la spesa (e ti piace l'accoppiata) ti consiglio di andare sullo yamaha a-s1100, hai il tasto di esclusione del pre così non devi fare stacca e attacca ogni volta.
Io ho ascoltato in negozio le aria 926 con lo yamaha a-s2100 ed è stata l'unica accoppiata che è riuscita a catturarmi, non dare troppo retta a chi ti dice pazzia con yamaha, meglio con marantz o altro, sono le tue orecchie che devono decidere.
Concordo però sul fatto che un ampli stereo devi aggiungerlo se vuoi ascoltare la musica come si deve.
Ciao :)
Anche io possessore di una coppia di Focal Aria 948, centrale CC 900 ed una coppia di 906. Molto soddisfatto!!!
Se vi interessa ascoltare/vedere qualcosa ho fatto un video con le 948 per ascolto di un brano. L'integrato è un Hegel H 160 :)
https://www.youtube.com/watch?v=e9i-jduePvg
Azz che bell'ambiente!
Grandi bestie le 948 e L'Hegel grande ampli, anche se alle 948 più avanti penserei a un finale pesante per sfruttarle veramente al 100%
Belle casse e per quel poco che ho visto bell'ambiente davvero!!