Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Il massimale mi sa che va bene...
Tolta la franchigia, il deprezzamento (iva esclusa) che calcolano su componenti elettronici è scandaloso.
La soluzione più economica a mio avviso consiste nel creare nel quadro elettrico una linea dedicata alla/e prese del soggiorno che alimentano l'impianto. Quando questo non è in funzione apri l'interruttore in ..........[CUT]
Bella notizia quella del massimale adeguato! L'importante è che non debba dare io dei soldi a loro...
Per la linea dedicata mi informo. No, non mi serve lo stand-by per il Luxman, anzi.
Tornando al discorso trattamento acustico, ti chiedo: i punti di prima riflessione vanno trattati per forza tutti a prescindere dall'esito delle misurazioni?
-
@ TUTTI
Poichè sto leggendo di tutto devo ritenere che ormai quanto c'era da dire in tema di test e consigli si sia ormai esaurito, d'altra parte con oltre 800 interventi sicuramente non c'è rimasto più nulla da aggiungere, pertanto credo che si potrebbe tranquillamente chiudere la discussione.
Oppure la lascio aperta se mai venisse ancora in mente un argomento che abbia direttamente a che fare con i test e i consigli relativi all B&W 802 Diamod.
Scegliete voi, in altre parole: al prossimo OT scattano le sospensioni.
Grazie.
Ciao
-
Quali sono esattamente i parametri da valutare per poter arrivare a sostenere che per le 802 i cavi dovrebbero avere una certa sezione?
-
-
Grazie per aver eliminato il post.
Per carità, non fatemi chiudere la discussione! (vds intervento di Nordata). Meglio rientrare nei ranghi. Personalmente avevo interpretato diversamente il titolo della discussione. L'interpretazione che conta è però quella dei moderatori pertanto è meglio correggere il tiro.
Bollono in pentola delle prove interessanti con le 802 (pre, finali, cavi e dac) su cui ci sarà molto da scrivere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
... il grafici di AR si vede chiaramente che hanno approssimanto la risposta del woofer...
...un rilevamento più accurato e lento avrebbe dato un grafico pressochè identico a quello di Sterephile..[CUT]
Solo qualche nota sulla misura di Atiknson:
http://www.stereophile.com/images/ar...rt/801fig4.jpg
Nelle sue misure il condotto di accordo emette alla frequenza di accordo allo stesso livello del woofer. Se la fisica non fosse un'opinione, questo sarebbe possibile solo con un diametro del tubo di accordo di 38 cm. Per dirla senza peli sulla lingua, alcune delle misure di Atkinson sono PALESEMENTE errate.
Altra nota per i naviganti: quel tipo di misura condotta da Matarazzo si misura con un impulso di 1 secondo con rumore MLS, non con una sweppata in frequenza.
Dico anche che dalle misure effettuate da Matarazzo sulle 801D NON si evince che il taglio tra i due altoparlanti sia errato, anzi. Le distorsioni sono molto contenute con MOL (al 5% di distorsione massima) al di sopra dei 115 dB proprio in quell'incrocio.
P.S.
Ho visto ora il richiamo di Nordata e mi scuso per aver continuato l'off topic.
D'altra parte secondo me credo sia molto utile il mio intervento per poter mettere in chiaro le cose che riguardano l'autorevolezza delle misure effettuate da AR rispetto a quelle di Stereophile. Ho ovviamente inviato una email ad Atkinson per segnalare questo post.
ADDENDUM
JK mi ha risposto ammettendo l'errore. Onore al merito!
Ha detto che provvederà ad effettuare verifiche e correzioni alle misure.
Tutto questo solo per ricordarvi che in Italia, con molta probabilità, abbiamo i migliori esperti di elettroacustica e di fotometria dell'intero globo terracqueo.
-
Si chiama il fattore di smorzamento. E il rapporto tra la impedenza del altoparlante e uscita del amplficatore.
Cavo con la sezione troppo piccola aumenta la resistenza che vede l'amplificatore e direttamente riduce il fattore di smorzamento, cosa che può causare le variazioni di risposta in frequenza. Se vai alla fine della pagina che ho postato ce un diagramma che ti fa vedere come in funzione della sezione di cavo e la lunghezza varia il fattore di smorzamento. Con il cavo 10 AWG (5.2 mm2 di sezione) praticamente non hai problemi.
-
Quindi per me e' impossibile rimanere in casa Audioquest....
I miei Rocket33 sono 14awg. Poi passano a 12awg (dove i prezzi sono ancora un minimo umani) e, infine, passano direttamente a 9awg, dove pero' i prezzi sono da ricovero d'urgenza. Il modello base dei 9 awg e' l'Oak, che per le mie esigenze di lunghezza verrebbe quasi 4000€!
-
potresti lasciare perdere il bi-wire per esempio ed utilizzare tutto il cavo, oppure trovare cavi a coppia da 4mmq dal costo umano (vedi VDH).
-
Se vuoi i cavi pittonati, si. Comunque dipende della impedenza di uscita del tuo amplificatore, se è bassa può andare bene anche un AWG 12.
-
Valuta anche i Kimber8Tc e i Viablue,non fai un mutuo e sono ottimi entrambe..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
potresti lasciare perdere il bi-wire per esempio ed utilizzare tutto il cavo, oppure trovare cavi a coppia da 4mmq dal costo umano (vedi VDH).
Al bi-wire preferirei non rinunciare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
Se vuoi i cavi pittonati, si. Comunque dipende della impedenza di uscita del tuo amplificatore, se è bassa può andare bene anche un AWG 12.
Puoi dare un'occhiata alle specifiche del mio ampli? Nel mio caso il rout è 42kΩ?
http://www.xfaudio.it/dettaglio_prod...n_L_590AX.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brazov
Valuta anche i Kimber8Tc e i Viablue,non fai un mutuo e sono ottimi entrambe..
Ho visto i Viablu: ci sono solo da 3 e da 5m di lunghezza, quando a me servono da 4m. Inoltre li terminano solo con le banane. A me servono le forcelle per poter tenere l'ampli il più possibile a ridosso della parete.
I Kimber 8TC non sono solo di poco superiori ai miei??? In pvt mi hanno consigliato i Kimber KS 303x e 606x. Ora mi informo su dimensioni e prezzi.
-
kimber
Per la miseria! Quei Kimber che mi hanno consigliato sono ancora più cari dei vari Oak, Supernova, ecc.! (vds pag. 19 del seguente catalogo: http://www.audioreference.it/listini/listino_kimber.pdf ).
Ho visto che gli 8TC (pag.13) hanno uno spessore di tutto riguardo, cioè 9awg! Mica male. I 12TC addirittura 8awg!