Ciao.
Potresti,per cortesia,indicare le impostazioni dei vari software che usi
per gestire l'MT200 col pc.Penso che faresti una cosa gradita a molti...
Ciao e grazie:)
Visualizzazione Stampabile
Ciao.
Potresti,per cortesia,indicare le impostazioni dei vari software che usi
per gestire l'MT200 col pc.Penso che faresti una cosa gradita a molti...
Ciao e grazie:)
L'ho già fatto qualche post più indietro.
Ovviamente, in linea generale le impostazioni sono quelle, poi ognuno modificherà i valori di qualche parametro in base ai gusti personali.
Grazie del consiglio. Tanto per capire di quanto dovrei disporre: cosa mi costrerebbe un HTPC di base per poter godere al meglio del vpr?Citazione:
Originariamente scritto da Antonio De Curtis
Non capisco molto di hardware e non parliamo di software:cry:
Mi puoi dare qualche dritta? Oppure linkarmi qualche sito in italiano che mi illumini la mente?
se dai un'occhiata nell'apposita sezione del forum trovi tutto.........;)Citazione:
Originariamente scritto da Andrea.A
saluti!
Ciao a tutti... finalmente oggi dopo innumerevoli "post-it" ho ordinato
anch' io l' MT-200
volevo chiedere ancora una cosa :
lo colleghero' ad un pc con cavo DVI, ecco ; quale mi consigliate ?
Ho notato il DVI - D della Gebl lungo 10 m. ma e' single-link.
Va bene lo stesso ?
Grazie.
Sì,va bene lo stesso.Anch'io uso quel cavo per collegare il lettore dvd o il pc all'MT200.
Ciao
Avrei una domanda da farvi, ho da qualche settimana l'MT200: visto che ho letto nel forum che un possessore dell'infocus 4805 dopo appena 900 ore in eco gli si e' rotta la lampada, qualcuno ha potuto testare la durata della lampada dell'mt200 o per lo meno se ha superato almeno la meta' di quello che ci garantiscono. Questo per capire un po' se le informazioni che scrivono nelle caratteristiche tecniche sono vere o no.
saluti Mimmo
se tu producessi vpr dichiareresti una durata della lampada come dire... molto "pessimistica" o invece preferiresti fare il contrario e dichiarare allegramente almeno 2000/3000 ore ?
il guaio è che non ho mai sentito parlare di alcuno che abbia una lampada sopravvissuta a 1000/15000 ore di utilizzo (e nelle migliori delle ipotesi ! )
invece, purtroppo, spesso sento parlare di dipartita della lampada già a 500 o meno ore, e ciò riguarda piu o meno tutti i vpr per uso casalingo.
i proiettori "business" invece pare che siano dotati di lampade meno sofisticate ma piu durature.
ciao
M a in tali casi le lampade nn sono coperte da garanzia?Citazione:
Originariamente scritto da srnapoli
Pero' se cosi fosse non e' leale dichiarare un dato molto lontano da quello reale!Citazione:
Originariamente scritto da srnapoli
Non Credi?
Salve a tutti.
Ho un piccolo problema: dovendo collegare il decoder digitale terrestre al MT200 che tipo di cavo e collegamento devo usare?
Premetto che il decoder ha uscita scart; ho acquistato un cavo scart con uscite RGB separate in bnc. Usando semplici adatatori bnc-rca, ho provato a collegarlo al vpr tramite gli ingressi component, ma non si vede niente. Ho allora acquistato un adattatore scart-svideo e finalmente sono riuscito a vedere la tv su grande schermo. Buon risultato, ma siccome gli ingressi component sono siuramente i migliori, come posso fare per vedere il DGT terrestre usando il cavo scart-RGB?
Chi mi può aiutare?
senti Andrea, la tv su grande schermo che sei riuscito a vedere era 4:3? come si vedeva? tanto più piccola della normale visione 16:9? o no?
Una domanda per gli esperti che mi è venuta in mente proprio ora:
mi stavo chiedendo ma i proiettori 854x480 come il toshiba mt200 che senso ha che supportino anche i segnali 720p e 1080i visto che comunque la loro matrice non va più di 480p?? :confused:
Un proiettore di questo genere (e gli altri simili) non possono essere considerati HDTV ready anche se supportano 720 e 1080 o si? Si tratta quindi di un buon investimento adesso ad inizio 2006 un proiettore cosi o conviene svenarsi un pò di più ed assicurarsene uno gia 720p?? :confused:
Mi rimetto alla vostra saggezza :D :D
Allora, ovviamente la visione della tv con un vpr 16:9 comporta la presenza di due bande nere ai lati dello schermo vero e proprio. Comunque non è poi un gran fastidio, visto che il nero, con MT200, è proprio nero profondo, quindi quasi impercettibile.Citazione:
Originariamente scritto da JoyfulGabry
Comunque, visto che ormai anche i film trasmessi in tv sono quasi sempre, almeno i più recenti, con bande nere sopra e sotto, basta settare il vpr, come ho fatto io, con la visione zoom.
L'effetto? CINEMA! Quando cè la pubblicità sembra di stare al cinema prima della proiezione , quando ci bombardano con spot.
Provare per credere. Certo, la qualità è ben al di sotto dei film in dvd (qualche purista della videoproiezione al solo pensiero di vedere film trasmessi dalla tv col vpr si scandalizzerebbe), ma per ci non ne fa una questione di massima importanza, allora è una goduria.
Spero di aver risolto un tuo dubbio.
Io ancora aspetto qualche intenditore che mi chiarisca circa il dubbio espresso qualche post indietro.
Ciao.
Alla fine ho ordinato l'ottimo Toshiba MT200 :) e sono sicuro che mi darà tantissime soddisfazioni avendolo anche pagato un ottimo prezzo....è stata dura scegliere ma come primo approccio al mondo della proiezione credo proprio di aver farto la scelta giusta!!! :D :D
grazie cm a tutti ed in particolar modo ad " Andrea.A, Crug e Mikes" (in rigoroso ordine alfabetico) per gli ottimi consigli :D :D
P.S. Da adesso in poi però mi dovrete dare delle dritte per far rendere il mio MT200 al 200% :D :D :D :D