Se hai visto le immaggini che ti dicevo sui driver Nvidia, vedrai che c'è anche lì.
http://www.avmagazine.it/forum/attac...6&d=1390145615
Visualizzazione Stampabile
Se hai visto le immaggini che ti dicevo sui driver Nvidia, vedrai che c'è anche lì.
http://www.avmagazine.it/forum/attac...6&d=1390145615
Ah ok, da me non c'è in ufficio ma non ho Hdmi . tutto chiaro.
allora via di RGB FULL anche li ... o no ... ? o non ti sei ancora convinto e stai con sto segnale compresso... :D
Vedi, ci sono dei casi specifici come ad esempio quello di un utente che con un Plasma Pioneer ha constatato che la resa era migliore se usciva dal lettore (credo un Oppo) in RGB, ma a sua volta non Full. Per il resto tutti (anche "i pezzi grossi" :D) con fonti di qualità come ad esempio proprio un Oppo, escono in YCbCr 4:4:4.
Perchè io dovrei andare "controcorrente" e seguire una minoranza se "i più" sostengono prima di tutto una base teorica più corretta?
Non di meno, a tempo perso proverò meglio e di nuovo anche il tuo "approccio", perchè l'ultima volta che l'ho fatto, non ne sono venuto a capo, credo perchè usavo lo spazio 0-255 e se non ho capito male dovrei fara RGB Full sul driver e banda RGB completa sul tv, giusto?
E così, ma confermi però lo spazio su 16-235?
No . dalle mie immagini sui Catalyst vedi che io ho FULL RGB (livello PC) quindi 0-255 e sul Panasonic ST60 su Hdmi io ho messo Auto che corrisponde a 'full' invece che 'normale', questo è essenziale, se lasci 'normale' il livello 16 il televisore pensa sia 0 e te riscala niovamente sul 16 e si scurisce tutto perché l'intero range è compresso da 16-235 dentro se stesso. Infatti con il PV60 che si fermava a hmdi 1.1 (credo) non ho mai potuto usare l'RGB full range. ma solo il 16-235 (YCbCb o Rgb ma 'limitato')
basta 16-235,almeno in entrata alla tv ! :D Credo che Avivo HD + Uvd convertano tutto dal NV12 4:2:0 quindi 16-235 a Rgb 4:4:4 0-255. E per quanto ho potuto vedere lo fanno bene e con una qualità eccellente, e con l'ST60 a parte un piccolissima modifica al video gamma (+0.5) , per spostare la calibrazione del nero sul 17-18, io ho tutto di default sia sui Catalyst sia sul default del profilo true cinema sulla tv, nessuna modifica né alla luminosità , né al contrasto. funziona quasi out-of-the-box
C'è qualcosa che non mi quadra! Ho appena finito di fare la famosa prova, ed il risultato, sia ad occhio che nei test video, è praticamente identico, a parte che ho dovuto aumentare di 2 punti il valore del colore sul tv per passare il test del filtro blu. Però tutto questo tenendo sempre spuntato il campo dinamico 16-235, che è l'unica prova che non avevo fatto. Diversamente, cioè non spuntando il campo dinamco, coi valori di default non vedo lampeggire più niente sui test white e black clipping? Io comunque fossi in te non mi fiderei della banda RGB impostata su automatica nel tv; meglio specificare, in modo da constatare anche se vi sono variazioni di comportamento. Non scordiamoci pure che usiamo due player diversi e che questo può incidere.
'Auto' e 'Full' per me sull'St60 corrispondono . ho provato. 'Auto' funziona e si adatta sempre correttamente per quanto gli arriva.
Quando passerai al 65VT60 potrai verificare :D
Nel VT20 50" non ho trovato i comandi per l'HDMI..
http://tda.panasonic-europe-service....TQB0E0989C.pdf
@Guido310
Quel link non funziona.
@red
Dunque, adesso posso dire di averle provate tutte:
Ho provato adesso specificando il campo dinamico 0-255, RGB Full su driver e tv, e sono riuscito a vedere le barre lmpeggianti nei test (non so prima che caspitava combinavo :rolleyes: :D). Sul fatto che si ha il riferimento 16-235 con i valori di default, hai ragione!
Però in definitiva non sono riuscito a vedere cambiamenti o miglioramenti nelle immagini, ed ho notato che in entrambi i casi il tv mi da in entrata un segnale a 30 bit, per cui preferisco seguire la strada dell' Ycbcr 4:4:4. Come credo sai già, prima da schermi digitali personalizzati (sempre parlando di Ycbcr e spazio limitato su driver e tv) per avere un 16-242 dovevo fare lum. -28 e contrasto 140; adesso invece da Video/Personalizza, lum. -15 e contrasto 113. Adesso sto testando lasciandolo in questo modo, dove se avrò ulteriori conferme, apporterò questa modifica alla guida. Per adesso intanto ho aggiunto e fatto presente questa seconda opzione (che diciamo grazie a te sono stato spinto a provare :D), senza specificare se in realtà una è migliore dell'altra, perhè non ho ancora una base tecnica su cui fondarmi. Quando scoprirò che in realtà una delle due è migliore, magari abolirò l'altra; diversamente, resterà come seconda ed utile opzione per aumentare le possibilità di personalizzazione, per chi ha più schermi collegati.
Devo trovare un link funzionante...
Niente, bisogna andare sul sito panasonic.it e cercare il manuale per il TXP50VT20E, altrimenti come link non funge...
Comunque, è il primo modello con l'igresso Pc su VGA....mi sa che non si può regolare l'ingresso HDMI....difatti in una nota dice il segnale pc su hdmi viene ampliato o compresso per cui potrebbe non essere possibile una corretta visualizzazione dei dettagli fini....in pratica dovrebbe essere un AUTO in base al segnale in entrata...credo
Bhe, allora non è un problema. Sicuramente per "dettagli fini" si intende la visualizzazione del desktop e dei caratteri del testo; cosa diversa invece per video ed uso cinematografico.
Hai detto niente! con Rgb usciresti dal tuo dubbio amletico 16-235 o 16-242 perché come tu stesso dici si tratta di qualcosa legato al mondo YCbCr e non a quello Rgb. Quindi se con Rgb ottieni la calibrazione classica 16-235 senza alcun intervento sui alcun default sia di Catalyst che della Tv a me sembra questa una soluzione ideale almeno per una guida che possibilmente deve essere semplice. E' una mia opinione eh :D
Aspetta! Rimango dell'idea di clippare il bianco comunque a 242 (chi ti ha detto che è un dubbio e non una decisione?) anche in questo modo. :D
Da un lato a default e con contrasto 60 sul tv ho il 235, ma non ti ho detto (perchè non era necessario), che da Video/personalizza, ottengo il 242 scendendo il contrasto di soli 3 punti e cioè a 97. :D Che casino stiamo facendo stamane! :asd:
A proposito, stazzatleta, tu dove lo clippi il bianco in RGB Full?
Io a differenza vostra ottengo ottimi risultati senza toccare il gamma di default, dove variandolo avrei problemi sul black clipping.