bella domanda, io ho scelto mecc+dac....calcola però che i sacd non li puoi far leggere dal dac....
Io uso il dac solo per le radio on line quando devo ammazzare il tempo...
Visualizzazione Stampabile
bella domanda, io ho scelto mecc+dac....calcola però che i sacd non li puoi far leggere dal dac....
Io uso il dac solo per le radio on line quando devo ammazzare il tempo...
Sacd non ne ho, e a quel che vedo, mi sembra anche che sia uno standard defunto.
Anche i DSD al momento sono un punto interrogativo. Pochissimo materiale, e tra i generi che ascolto, solo un pochino di classica. Troppo poco per me.
Ma anche quì non ho letto ancora una netto favore sui DSD a discapito dei PCM.
riuppo la discussione perchè sono curioso di sapere se sei riuscito ad acquistare la sorgente e se puoi darmi un giudizio, visto che ormai lo possiedi da un po', sull'ampli Elicit-R e il suo interfacciamento con le d15. conosco abbastanza bene le proac avendole possedute accoppiate a un valvolare e ne conservo un ottimo ricordo; in particolare mi interessa sapere se riesci a tirare fuori un buon punch mantenendo dettaglio e dinamica.
ciao
con l'Elicit R sicuramente
Se per punch intendi i bassi, direi che va molto bene. Non gli manca nulla, e pure la dinamica è buonissima.
A livello di dettaglio, direi che è buono, ma alle volte, specie da quando ho upgradato il DAC, ho come la voglia di volerne di più.
Diciamo che ho come l' impressione che sia un pò addolcito, con il risultato di un suono mai affaticante o irritante, ma che appunto non fà emergere alcuni dettagli.
Per completezza riporto gli scambi avuti in pvt con Tartarus:
Citazione:
Originariamente scritto da tartarus
Che Dac hai preso?
Prima ho preso l' entry level della Denafrips, Ares.
Mi è piaciuto talmente tanto che ho deciso di fare il salto con il fratello maggiore Pontus. Con questo ho definitivamente detto addio al mio giradischi. Adesso solo liquida.
Sono Ladder DAC R2R, abbastanza famosi su Head-Fi.
è un dac molto interessante che piacerebbe provare anche a me. vediamo più in là.
secondo me la proac non è proprio il diffusore ideale per la musica che ascolti. con il rock, e ancora di più l'hard rock, le inglesine non sono proprio a loro agio dai miei ricordi. Inoltre c'è da dire che le registrazioni di quei dischi non brillano particolarmente per qualità
Sulla qualità delle registrazioni siamo completamente d'accordo ... direi purtroppo :cry:
Al tempo della scelta dei diffusori mi furono segnalate le casse cosidette più adatte al genere quali Klipsch e JBL.
Non mi piacquero affatto (specie le Klipsch RF), e il confronto con le ProAc fù totalmente a favore delle inglesi. Ascoltai anche B&W(DM e CM), Sonus Faber Liuto e Chario.
Già dalle Studio l' impronta della casa fù quello che preferivo, poi ascoltai le 2.5 e le mie D15. Purtroppo non trovai nell' usato le 2.5 ... e mi dovetti accontentare.
Forse le Studio, che ascoltai all' epoca con un NAD M3, erano (e forse sono ancora) l' accoppiata più adatta all' Hard Rock-Heavy Metal.
Considera cmq che oggi, in casa, ne ascolto molto meno, vuoi perchè disturba il resto dei coinquilini, vuoi perchè come detto ascolto anche altri generi più tranquilli e che permettono di far esprimere al massimo l'impianto, grazie a registrazioni migliori.
considera che la d15 è un progetto del 2004, il suo obiettivo iniziale era quello di ottenere maggiore dinamica rispetto al modello precedente (la "d" infatti sta per dynamic). Negli ultimi anni invece, complice anche l'aumento di risoluzione dei dac e la loro forte crescita, anche i produttori di diffusori sono andati verso quella strada. infatti gli ultimi modelli di proac risultano maggiormente risoluti rispetto ai precedenti.
io decisi di vendere le proac dopo essermi reso conto di questa loro mancanza, però valuta bene e con molta calma perchè comunque rimane un diffusore assolutamente equilibrato, piacevole e performante
Si, penso che il tweeter a nastro vada in questa direzione. Io non l'ho sentito ma altri amici che hanno il tweeter tradizionale a cupola, lo preferiscono ancora, ritenendo quello a nastro poco naturale.
Penso siano questioni di gusti.
Tu su che diffusori sei andato ?
io ho un valvolare 30+30 watt con alimentazione separata, prima avevo provato delle burmester 995, poi cambiate per delle zu audio omen def
http://www.zuaudio.com/loudspeakers/omen-def-1b
con le americane ho grande dettaglio, dinamica e basso secco e controllato. Sono 100 db, per cui siamo nei territori prossimi all'alta efficienza
... e di ProAc avevi le D15 o altro ??? Con che abbinamento ???