Raga scusate..quando vedo il film con la ps3, non posso usufruire della funzione bd-live perché dice che il lettore non lo supporta..e' mai capitato a voi? Con gli altri mai avuto problemi
Visualizzazione Stampabile
Raga scusate..quando vedo il film con la ps3, non posso usufruire della funzione bd-live perché dice che il lettore non lo supporta..e' mai capitato a voi? Con gli altri mai avuto problemi
be..ad essere pignoli non lo vedi ancora nella maniera esatta, visto che l'IMAX ha un aspect ratio che non è 1.78. è quasi un quadrato tendente al 4:3.
percui anche nel BD viene tagliato un pezzo di immagine. Diciamo che se volessi vedere tutto di tutto nel BD, le scene in IMAX dovrebbero avere delle bande nere ma laterali e quindi verticali..percui uno schifo in poche parole. Percui cosa si preferisce fare? Tagliare due bande orizzontali di immagine, sopra e sotto, che sbordano dal 16:9. Non so mi seguite, provate a immaginare la cosa.
Infatti l'IMAX è figo solo al cinema proprio perchè bisogna avere schermi GIGANTI per compensare in qualche modo il fatto che l'immagine (diciamo simile al 4:3) sia un quadrato quasi e venga meno quindi l'effetto panoramico (scope).
comunque, il film è fatto per essere visto sia in 2.40 che con AR ballerino. Di sicuro le scene IMAX sono state controllate per far in modo che, se viste in 2.40, niente venga tagliato nell'inquadratura..
si hai ragione, correggo: nel BD abbiamo la fortuna di averlo nella maniera + vicina possibile a quella corretta :)
Secondo me quando i costi saranno minori molti film verranno girati interamente in IMAX, alla fine ha una qualità davvero elevata e penso che faccia gola a diversi registi.
Mah, non so voi ma io non sono entusiasta del cambiamento di aspect ratio.
A me pare un'assurdità vedere il frame cambiare nel corso del film. Sembra di assistere a delle sequenze dimostrative montate insieme!
Chiaro che è particolarmente una rogna per chi come me ha scelto il CIH ma anche da chi proietta abitualmente a 16:9 penso che venga vissuto come una anomalia. A questo punto o realizzano in open matte anche le scene che non sono IMAX o uniformano tutto al formato Scope... questo compromesso proprio non lo capisco.
Visto che poi anche le scene IMAX hanno subito un taglio e quindi un compromesso è già stato operato, sarebbe stato più comprensibile avere un aspect ratio intermedio, tipo 2:1 per tutto.
A proposito di crop, esiste qualcosa di economico (rispetto ad un vero e proprio processore video quale il Radiance) che consenta di effettuarlo? Se non mi interessasse nessun altro tipo di processamento ma solo tagliare, esiste qualcosa di abbordabile che ovviamente non alteri in alcun modo la qualità dell'immagine?
Però se avessero fatto tutto il film croppato a 21/9 le scene IMAX avrebbero subito un taglio enorme, penso che il regista non avrebbe mai approvato una cosa simile e nemmeno la Warner visto l'alto costo sborsato per quel tipo di sequenze, comunque al massimo sarebbe stato tutto IMAX perchè il regista voleva girarlo tutto in IMAX, è stata Warner a dare il divieto, però in questo film ci sono 70 minuti circa di IMAX, nel precedente mi pare che come durata non superavano i 40 minuti, ma non vorrei sbagliare.
Beh per ghost protocol la mascherina hanno messo alle telecamere imax. Però forse tu dirai che era pensato in origine così.
Non conosco la storia dell'ultimo Mission Impossible quindi non mi esprimo.
Per me, come è stato per TDK e Tron Legacy (finto IMAX, ripreso in open matte)
di sicuro non lamenterò nessun problema,
proiettando su 16:9 quando si farà caso al cambio di AR,
al massimo passerò dall'ottimo 2,35 al magico 1,78 IMAX :)
Quoto!! poi vuoi mettere l'effetto di immersione che da quando appaiono le sequenze IMAX? (che poi sono praticamente tutte quelle più importanti e movimentate del film) anche con TDK ho avuto un senso di coinvolgimento molto bello su VPR, figuriamoci con questo che ha più scene!!
Per questo sarebbe interessante avere anche uno schermo 16:9. Così da massimizzare anche i vari documentari imax e usare poi il 21:9 per tutti gli altri film. Magari come secondo schermo uno a cornice da mettere al momento :D
Secondo me stai sbagliando associando IMAX solo alla grandezza, mentre il reale miglioramento dell'IMAX è l'aumento della risoluzione, e l'aumento della risoluzione lo puoi notare indipendentemente dall'aspect ratio.
Nolan ha girato in IMAX per la qualità, non per la grandezza. (parole sue e del DP, non mie)
E come pensi che avvenga con la classica 35mm quando non si usa la lente anamorfica?
I full frame tra IMAX (1.43:1) e 35mm (1.37:1) sono molto simili.
Devi pensare, (che come in Avatar), i registi in questo caso danno sempre uno sguardo alla composizione in 2.40 perché nel 95% dei cinema quelle scene saranno proiettate in quel formato.
Al solito salta fuori la ormai vecchia diatriba 16:9 Vs. 21:9
Sappiamo che esistono due scuole di pensiero ed è difficile convincere l'altra fazione :)
Ma qui il problema è il cambiamento di formato nel corso di un film!
Laddove può essere preferibile la scelta in uno schermo di un formato a dispetto di un altro a seconda del formato dei film, in questo caso qualunque formato comporta problematiche.
Per me questo è semplicemente assurdo.
C'è poco da fare, se si guarda il film in 16:9 si verrà appagati nelle scene IMAX, ma inevitabilmente si vivrà come una riduzione il passaggio al formato Scope, che tra l'altro è comunque la maggior parte del film, non dimentichiamolo!
Io quando vedo un film così ne sono disorientato.
Almeno croppandolo lo vedrei esattamente come l'ho visto al cinema ma beneficiando della maggiore definizione nelle scene IMAX come dice wercide dovrebbe essere il vero scopo di questo formato.
E mi godrei la maggior parte del film a pieno schermo e a massima larghezza (nel caso CIH) nel formato per cui è stato pensato.
Neanche la proposta di Gaara80 di avere un doppio schermo risolve il problema: in ogni caso film come questi li devi vedere con lo schermo 16:9 lasciando ampie zone scoperte nella maggior parte del film!
Se il nero del proiettore è buono, come nel tuo caso, le parti scoperte sul telo proprio non si notano.
Per la cronaca, io farei tutti i film in 16:9, la superficie di immagine è decisamente maggiore.
Ben vengano le scene IMAX a piena ampiezza, sarebbe un delitto tagliarle.