Beh, non ho ancora visto comunicazioni ufficiali in merito, e forse non so nemmeno se la petizione è corretta.
Perché vi siete rivolti al capo del Marketing ? Il marketing potrebbe c'entrare ben poco col problema tecnico (imho)
Visualizzazione Stampabile
Beh, non ho ancora visto comunicazioni ufficiali in merito, e forse non so nemmeno se la petizione è corretta.
Perché vi siete rivolti al capo del Marketing ? Il marketing potrebbe c'entrare ben poco col problema tecnico (imho)
Stai calmo :D
La lettera NON è stata indirizzata al responsabile del Marketing ed è stata consegnata a mano da una persona interna direttamente a chi di dovere.
Attendiamo la risposta.
si staranno chiedendo "e adesso cosa rispondiamo?!"
.............
Se ti riferisci all'edizione Optimum/Studio Canal, questa: http://www.amazon.co.uk/Howls-Moving...3170481&sr=1-1
L'edizione UK ha lo stesso master, almeno a giudicare dai colori e definizione, ma l'enconding è diverso, la versione JP ha un immagine più traparente, anche nei dettaglidi sfumature di colori più fini/simili tra di loro e su elementi uniformi, tipo gli abiti dei personaggi o i contorni a distanza degli stessi, la verione giapponese di Howl è la migliore sul mercato, la UK ci và motlo vicino, ma per valutarla bene andrebbe vista dal vivo e confrontata,e altamente probabile che anche l'edzione francese ed usa quando uscità utilizzeranno tutte lo stesso master, se non meglio ancora il medesimo encoding video del film, come da noi avvenuto con Ponyo.
Solo l'edizione blu-ray giapponese Ghibli/Disney ha i sottotitoli e la traccia audio in italiano Dolby Digital 5.1 (Lossy ovviamente)
La versione Blu-Ray UK (Regno Unito) de "il Castello errante di Howl" non risporta nella fascetta alcuna presenza della traccia audio italiana, ne dei sottotitoli: http://www.blu-ray.com/movies/Howls-...Blu-ray/38882/
Qui trovi un'elenco aggiornato di tutte le edizioni blu-ray estere dei titoli Ghibli pubblicati che hanno la traccia audio italiana (solo le versioni Bluray JAP, non tutti i titoli): http://www.dvdessential.it/blu-ray/s...li-t36926.html
giusto.di conseguenza ho annullato l'ordine.
Pare che Totoro in UK esca a Novembre
This title will be released on November 12, 2012.
Sul sito twitchfilm.com http://twitchfilm.com/reviews/2011/0...ray-review.php è stata pubblicata un’interessante ma soprattutto preoccupante recensione dell’edizione UK (OPTIMUN) di “Laputa : Castel in the sky “. L ‘edizione è su due dischi un Blu Ray non specificato se BD25 o B50 + DVD . la presernza del DVD per gli extra mi fa propendere per un BD25. Le notizie del recensore sono davvero sconfortanti:
“Unfortunately the image on the BluRay is noticeably cropped at the top and the left side, which is a shame. "Laputa" was always looking a bit cramped in its compositions but now even more so now that there's a ribbon missing. In some shots you can't see the top of people's hats, and during Laputa's grand reveal the top of the tree remains just out of the image”
E inoltre.
“How much DNR was used for this HD release of "Laputa: Castle in the Sky"? I suspect a lot, seeing as how I cannot spot any grain anywhere except for in some shades of green and blue. In hindsight it seems it was used a lot on "Nausicaä of the Valley of the Wind" as well. Optimum seems to have pushed the DNR-button rather hard on both.”
Le considerazioni finali sono sottintese. In estrema sintesi dico che è un' edizione destinata a prendere polvere sugli scaffali.
Per fortuna che almeno Laputa ho avuto la fortuna di apprezzarlo al Cinema in Digitale :)
336 firme ..... Wow !!!!
È vero che non tutti e 336 poi comprerebbero domattina il BD fatto "come abbiamo chiesto" (e questo mi sembra fisiologico), ma però credo rappresenti una bella fetta del mercato potenziale dei BD di questa nicchia in Italia.
Non conosco dati commerciali o numeri reali, quindi invento, però direi che almeno un 10% abbondante ripetto al numero di BD abitualmente stampati x questo genere di prodotti lo abbiamo raggiunto; una percentuale di tutto rispetto. Anzi :)
Bene, sono contento. E lo sarei di più se LR rispondesse :D
Stando alla scheda di Bluray.com, l'edizione bluray di "Laputa: Il Castello nel Cielo", per il Regno Unito (UK) a cura di Opimum/Studio Canal è su supporto BD50 (50GB), ma qui il problema non è solo il bit-rate, ma piuttosto la provenienza e qualità del master utilizzato dai colori differenti, nettamente peggiori, e l'econding video di livello inferiore, non fatto ad arte a cui è stato fatto uso del dannossissimo DVNR (oper gli amici DNR); lo stesso trattamento scellerato per "Il Castello nel cielo" da parte di Optimum/Studio Canal lo ha avuto anche "Nausica della valle del vento", mentre un poco di DNR è stato usato anche in "I Sospiri del mio cuore"
è un dato di fatto che almeno per i titoli più vecchi (in particolar modo Laputa e Nausica), i master encondng video della Optimum Studio Canal non sono il riferimento internazionale, quindi andrebbro scartati per la realizzazione delle'edzioni BD italiane di Laputa e Nausica.
Lucky Red per il bluray di "Ponyo sulla scogliera" ha usato il riferimento internazionale nella qualità, utilizzando lo stesso master ed enconding video presente nel bluray giapponese Ghibli/Disney Giappone, senza alcuna modifica o ricompressione, la traccia video del film è identica bit x bit, è senza dubbio la soluzione più semplice, ma anche la più efficace.
Le preoccupazioni che abbiamo oltre a l'utilizzo costante del supporto BD50 che tutti gli altri paesi usano per i bluraydlle opere Studio Ghibli, tra i dubbi ci sono la provenienza, e la qualità dei master ed eoncoding utilizzati nei futuri blu-ray Ghibli/Lucky Red, l'ideale sarebbe di usare direttamente l'econding video presente nel disco bluray giapponese senza doverlo rifar fare dalla ditta nostrana amica, soldi rispramiati per un lavoro inutile, da reinvestire nella acquisizione degli encoder video originali giapponesi che sono il riferimnto internazionale a seguire quelli Disney USA e Francia e via discorrendo tutti gli altri, con l'Italia fanalino di coda con le sue edizioni al risparmio su BD25 eccezion fatta per Ponyo, acquistando direttamente l'econding video del film direttamente dall'edizione giapponese bluray, in modo tale che in Italia, che sia presso Technicolor Roma o Artech, dovrebero fare il minimo sindacale senza dover rifare da capo l'econding AVC del video, magari partndo pure da master di dubbia provenienza e minore qualità, per l'a realizzaione del bd itliano, basterebbe solo mettere insieme il tutto ed inserir solo l'auadio italiano DTS-HD Master Audio 24-bit/48khz, se possibile anche il DTS HD giapponese, rifare sullo stile degli originali jap, il menu e sottotitoli ita e stop, in modo da avere una replica nel video e nel audio bit x bit dell'edzione bluray originale giapponese che il riferiemnto, un'operazione di questo genere è stata già fatta per il bluray di Ponyo, solo che non è certo se questo assemblraggio del video del bluray giapponese sia stato fatto in Italia da Technicolo o Artech o da una ditta estera, forse il centro Sony europeo di Authorig, il dubbio sulla nattura estere, nasce sia dall'aproccio di usare l'conding AVC originale, senza risfarlo da capo, nel massimo rispetto dell'originale bluray giapponse, sia per la presenza della selezione lingua a l'inizio del bluray, che fà pernsare che la struttura del bluray non è stata unicamente per il solo mercato italiano, ma probabilmente anche quello spagnolo, e guarda caso è propio Sony Pictures che distribuisce in Spagna i titolo Studio Ghibli, se questo fosse confermato, avevano trovato un ottimo partner,visot i risusltati eccellenti ottenuti col bluray di "Ponyo", nel caso fosse stato realizzato interamente in italia, le cose si farebbero ancora più semplici per ritonare sulla via maestra innaugurata con "Ponyo sulla scogliera" che è senza il minimo dubbio un'edzione Blu-Ray di cui persino Miyazaki in persona ne sarebbe soddisfatto della qualità video ed audio restituita da riferimnto, a patto pero che ci mettiate pure l'audio DTS HD MA giapponese :D Miyzaki-san pur amando l'Italia (nel bd JP di Ponyo cè l'audio ita), non penso che capisca molto bene l'italiano, ma di sicuro sa capire quando si rispetta la qualità e fedeltà del lavoro titanico ed'unico che sta dietro alle sue opere, una rarità al giorno d'oggi, con la abbandono di Disney a l'animazione tradizionale già dal 1990 a dire il vero (after Sirenetta) per poi sparire completamente ad inizio 2000, ove cose come le oltre 170.000.000 Cells per Ponyo, che al giorno d'oggi alla Disney i pochi disegnatori animatori rimasti, si songnano di poter fare, tutto questo fà preservato e valorizzato al meglio, se li si ama per davvero e non li si considera un solo business effimero, invece che una vera propia forma d'arte visiva moderna, unica al mnondo rimasta su questi livelli qualitativi ed artiginalità certosina, per un distributore oltre che un onore, credo sia quasi un dovere cercare di dare un trattamento speciale e di maggior cura ad opere dalla carrateristiche uniche di incomensurabile valore, espressivo ed umanistico, dove sono propio quei disegni, quei colori/sfumautre e dettagli a creare la magia, esaltando le emozioni e l'incanto trsmesso dalla geniale, immaginifica ed ispirata arte visiva dello Studio Ghibli, in tutte le molteplici sfaccettature che ci accompagnato e toccato l'anima dal 1985 ad oggi.
Quindi se Lucky Red da Arrietty in poi il fornitore del master o enconding già fatto, è Optimum/Studio Canal, per poi esser ulteriormente ricompressi in Italia, per inserirlo in umiliante e castrante supporto BD25, a livello internazionali forse Lucky Red non poteva scegliere partner/fornitore peggiore di Optimum Studio Canal, almeno per Laputa e Nauisca viste che le loro edizioni bluray sono le peggiori edizioni bluray, tra tutte quelle uscite fin ora per i motivi sopra elencati, provate ad immaginare "Il Castello nel cielo" se Lucky Red userà gli stessi materiali (master e o encoding della Optimum/Studio Canal) più un ulteriore ricompressione del video a bit-rate infimi ed improponibili per un film da'aniamzione, per frcelo stare su economico BD25, la qualità anche solo media, andrebbe a quel paese, ed avremmo l'ennesima peggiore edizione anche per "Il Castello nel cielo" e non oso immaginare cosa accrà con "Il Castello errante di Howl, titolo che Lucky Red cita in continuazione ogni volta che pubblicizza qualcosa di Miyazaki, vista la grande considerazione/apprezamento e relativo sbandieramento ad ogni trailer di film Ghibli psoposto che alemo Lucky Red per "Il Castello errante di Howl" gli dia un trattamnto di serie A come per Ponyo, invece del trattamento di sire C riservato alle ultime uscite, toccando il fondo con Terramare, che almeno per nostra foruna è il peggior film dello Studio Ghibli che mi sia cpaitato di vedere, sul versante artistico, resta il fatto che è un'opera prima del figlio Goro Miyazaki che stilisticamente/artisticamente è più vicino a Isao Takahata socio e co-fondatore dello Studio Ghibli, tra i suoi film come non menzionare "Una Tomba per le Lucciole" uno dei migliori film d'animazione di sempre, davvero toccante, usci lo stesso anno con Totoro, e da pochi giorni disponibile in bluray in Giappone, venduti assime o separati, in ricordo della prima uscita nelle sale.
Il secondo film alla regia di Goro Miyazaki "Dalla collina dei Papaveri" (2011) sembra invece un ottimo film, il bluray giapponese uscito di recente ha una qualitò video eccezionale, grazie ad un master difgitale perfetto e un econdig AVC fatto ad arte con un bit-rate medio molto generoso, gli screens sono fantastici l'immmagine è perfetta sembra letterlamente scolpita in tutti suoi dettagli senza nessun uso di trucchi dannosi (edge enachemnte etc), un encoding video traparente, senza alcun DNR, con dei colori di una naturalezza sorprendente, riesce a ricreare l'atmosfera del Giappone degli anni 60 senza però apparire datato/vecchio, immaginate un bluray con un maste dai colori differenti, come nel caso di Laputa/Nausica by Optimum, la fotografia del film sarebbe rovinata, per qusto dico ci vuole molta attenzione cura da chi segue tutto la selezione dei materiali e processo/modalità che sta dietro alla realizzazione dell'edizione home.
qui le edizioni estere dell'edzione blu-ray de "Il Castello nel cielo" a cofronto:
JP: English dub, literal English subtitles, 1080p @ 33 mbps, Region-Free.
HK: No English dub, literal English subtitles, 1080p @ 33 mbps, Region-"A" locked.
UK: English dub, literal English subtitles, 1080p @ 26 mbps, (use DNR = Yes), Region-"B" locked.
US: English dub, inaccurate dub-titles, 1080p @ 24 mbps, Region-"A" locked
.
"Il Castello nel cielo" blu-ray vers. Giapponese v.s. vers. Regno Unito (vers. UK ha master con colori inferiori, ed uso di filtro DVNR)
vers. Giapponese (JP vers.): http://img845.imageshack.us/img845/1108/lpbd.jpg
versione Regno Unito (UK vers.): http://img21.imageshack.us/img21/745...aputauk610.jpg
Le differenze in termini di qulità e fedelta cromatica e resa del dettaglio fine sono evidenti, tutto a favore della versione bd Jap.
Condivido totalmente il tuo intervento, sopratutto la preoccupazione che L.R. - anche questa volta - possa essersi fornita del Master Optimun per il Blu Ray di Laputa "il Castello nel cielo" annunciato per fine settembre.
E voglio condividere questo magnifico post , con Lucky Red su Facebook :D