Visualizzazione Stampabile
-
Sicuramente... Sarà difficile da comprare senza un subwoofer.
Vedremo...taglierò anche le Piega a 80hz.
Alla fine piu che un confronto diretto sará una prova se mi piace o meno.
Le Piega costano 6000 euro l'una. Le Mk sono a 2700 euro l'una....direi che siamo su pianeti diversi di base.
-
Oltre che per il prezzo e le dimensioni, le mksound sono diffusori monitor quindi per certi versi cambia l'approccio all'ascolto.
-
Esatto..è tutto diverso e deve piacere il risultato.
-
Io non mi esprimo sulle piega perché non le conosco,ma sulle Mk sound ti posso dire solo che sono fantastiche,io guardo solo film ma dettaglio precisione e dinamica ne hanno,poi le 300 sono superiori,penso pure io che prima o poi mi farò il fronte e centrale s300!comunque sappi che la maggior parte delle case cinematografiche le usa per la masterizzazione audio dei film!quindi mi farai sapere come suonano
-
Citazione:
Originariamente scritto da
houseinmotion
... le mksound sono diffusori monitor quindi per certi versi cambia l'approccio all'ascolto.
Le casse definite monitor sono tutt'altro, e si usano per tutt'altro.
Se avessi un set di diffusori monitor a casa (a parte il tipo di posizionamento, dispersione h&v e volume d'ascolto) le prime impressioni non sarebbero sicuramente "positive", ma solo per abitudine (o dis-abitudine) a quello che comunemente viene venduto in ambito domestico.
Queste sono casse cinema, il loro posizionamento ideale è dietro il telo di porzione e messe in ambiente proprio come nelle sale cinematografiche. Proprio per queste riproducono (o dovrebbero riprodurre) le colonne sonore appannaggio dei film al meglio, con la stessa timbrica e dinamica.
Le Piega sono diffusori Hi-Fi pensate in primis per la musica stereofonica.
Proprio due approcci e filosofia e diverse.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Queste sono casse cinema, il loro posizionamento ideale è dietro il telo di porzione e messe in ambiente proprio come nelle sale cinematografiche. Proprio per queste riproducono (o dovrebbero riprodurre) le colonne sonore appannaggio dei film al meglio, con la stessa timbrica e dinamica..[CUT]
quoto in quanto è il mio set con diffusori dietro lo schermo
-
E le mie saranno sopra lo schermo ahah.
Vedremo pagamento arrivato martedì vado a ritirarle se tutto va bene.
Devo comprare un finale per poterle sentire....
-
@AlbertoPilot Su Hometheaterreview.com sono definite monitor e mi sono riferito al termine letto, poi anche io so che i diffusori monitor sono diversi...
"The M&K Sound S300Series speakers are the best monitor loudspeakers I've ever had the pleasure of hearing in my room."
http://hometheaterreview.com/mk-soun...viewed/?page=2
-
Se sai che le casse "monitor" sono altre .... E se su quel sito avessero scritto che erano il migliore bidet che avevano sentito suonare .... Le avresti chiamate con quel termine ? :D
Che razza di argomentazione è ? :)
-
L'argomentazione è chiara, ho riportato quanto letto su un sito che ritengo affidabile con recensioni fatte da professionisti.
Comunque a noi credo interessi sapere le impressioni di Luca, nel suo ambiente con i suoi diffusori.
-
No no hai sbagliato termine... ora sei in punizione
-
Andato a prenderli! Ora sono a casa.
Collegati al volo al sinto-stereo yamaha (nulla di che...) la differenza rispetto alle Piega è netta, nel bene e nel male :D
gamma bassa praticamente ASSENTE (urge un subwoofer al più presto) ma per quanto riguarda le voci e l'ampiezza della scena sonora (nonostante i COAX delle Piega abbiano già un'enorme diffusione rispetto ai classici diffusori) è veramente notevole.
Il suono è proprio diverso fra i due diffusori. Mi devo un po' ricredere quando si parla di diffusori HIFI e HT....la differenza c'è eccome.
Ma l'effetto ricreato con un misero 2.0 in stereo dalle MK sound è a mio modo di vedere fantastico! Ricreano proprio l'effetto CINEMA....è stato veramente una sorpresa.
Con la musica ascoltando al volo si sente qualche dettaglio in meno rispetto le Piega, al contrario il suono ti arriva in faccia....ti travolge, non so come spiegarlo.
Immagino che il tutto durante un film sia ancora più coinvolgente, soprattutto se userò un preHT e un finale degno di nota.
Ora il piccolo yamaha fa fatica a spingerle con i suoi miseri 2x60 rms....
Presto aggiornerò con altri ascolti.
-
non faccio fatica a credere che l'amplificazione sia sottodimensionata. attento però che il fatto ch la gamma bassa sia assente, è facile che per aver era stessa sensazione tu possa alzare il volume di più rispetto a quanto facevi coi tuoi diffusori precedenti e darti quella sensazione di trovarti "in faccia" il suono.
ad ogni modo posso confermarti che il concetto di diffusori musica e cinema, sia diverso così come il risultato. ovviamente è sempre una questione di gusti
-
sai luca,pensa che non avevi dubbi!che ti saresti trovato bene,non conosco le piega ma chi ha sentito i miei diffusori e sempre rimasto colpito dal dettaglio e dal modo in cui riproduce le scene sonore.che dire ti invidio per ora:D,prima o poi me le faro anch'io anche se forse mettero solo il centrale.buoni ascolti
-
Grazie penso sicuramente sia per me la soluzione migliore WAF approved pure :D